Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Le buone stelle – Broker
    Film

    Le buone stelle – Broker

    DolsBy Dols25/10/2022Updated:25/10/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    buone stelle-broker
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Le buone stelle – Broker è una commedia thriller del 2022 scritto, diretto e montato da Hirokazu Kore’eda.

    di Adriana Moltedo

    Il maestro giapponese, che nei suoi film ha affrontato anche i temi della memoria e dell’elaborazione del lutto, torna con un film che rielabora le sue tematiche preferite, legami personali e quelli familiari in particolare, con un delicato e profondo “dipinto cinematografico” sul tema dell’abbandono.

    Il film è stato presentato in concorso al 75º Festival di Cannes, dove Song Kang-ho il solito gigante, ha vinto il prem   io per il miglior attore. Il resto del cast coreano impeccabile, da Gang Dong-won a Doona Bae, passando per la bellissima popstar Lee Ji-Eun.

    Broker narra di una famiglia improvvisata, dell’affetto fra adulti e bambini, dell’identità che viene dal rapporto con gli altri e non dal sangue, e i vari punti di vista di ogni personaggio.

    Una road movie dall’animo gentile, a partire da un reato che mette in crisi le abituali coordinate con cui giudichiamo le persone.

    La dolcezza di un racconto che va avanti senza conflitti e trova nei singoli gesti come una mano su un volto, una pacca affettuosa a un neonato, un atto di pietà verso un criminale, ha la sua bellezza.

    Una giovane donna, interpretata da Lee Ji-Eun, in una notte di pioggia, lascia il suo neonato davanti a una chiesa.

    Non lo mette nemmeno dentro quella che da noi si chiamava “la ruota”, in Corea, dove pare che il mercato di neonati abbandonati dalle madri sia molto fiorente, Baby-box, ma lo mette fuori per terra.

    Quando la donna si allontana c’è un’altra, che guarda tutto da un’auto, a mettere il bambino nella baby-box.

    Ma dentro la chiesa, ci sono due gentili trafficanti di bambini che rivendono a coppie che non possono averne e che non vogliono passare per i canali ufficiali dell’adozione. Quindi nascondono le prove dell’accaduto, e portano via il bambino.

    I due strani e buffi tipi che l’hanno portato via e lo vogliono rivendere però non sono poi così mascalzoni.

    Lo stesso la bellissima giovane madre e perfino le due poliziotte che seguono la loro vicenda si riveleranno diverse e sensibili.

    On the road, con la madre che si mette in viaggio alla ricerca di due genitori ideali, che possano acquistare suo figlio e dargli una vita migliore, i due uomini, il neonato, con l’aggiunta di un altro bambino orfano che a un certo punto viene a far parte di questo gruppo, a bordo di uno scalcinato furgoncino, con tappe che da Busan in Corea, toccheranno varie altre città, si scopriranno a modo loro famiglia, poliziotte incluse.

    La famiglia improvvisata è continuamente in viaggio per cercare qualcosa e fuggire da qualcos’altro,

    Noi scopriremo molto di questi protagonisti: psicologie, passato, storie personali, motivazioni nascoste.

    Tutti i protagonisti di Broker, compresi i “ladri di bambini”, hanno sulle spalle un peso che deriva da fallimentari esperienze familiari.

    Riconoscere i propri traumi nel dolore degli altri, e guarire un po’ smettendo di sentirsi soli, e ancora di più grazie a quel collante incredibile che sono i bambini, e quindi la famiglia, è la sola strategia di sopravvivenza.

    Quello di Kore-eda è un film di una leggerezza esemplare, che esalta contenuti e sentimenti attraverso la tenerezza, l’imbarazzo, e l’umorismo capace di accendere luci interiori.

    moltedo-filmAdriana Moltedo
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Curatrice editoriale.

    broker
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK