di Caterina Della Torre Violenza e solitudine. Se ne può riemergere. Ne parliamo con un’avvocata Maria Pia Vigilante pugliese di Peschici (FG) che risiede a Bari da circa 35 anni. Da Lecce dove ha frequentato il liceo classico si è poi iscritta alla facoltà di Giurisprudenza di Bari ed è rimasta nel capoluogo pugliese per ragioni strettamente professionali. Sposata ma divorziata, senza figli. Cosa hai fatto dopo la laurea? Dopo la laurea ho intrattenuto un rapporto laico con l’allora Dipartimento del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, partecipando a delle ricerche, di cui una sulla contrattazione collettiva dal dopo guerra ai giorni nostri che ha…
Autore: Dols
di Caterina Della Torre Occulto, forse neanche tanto se la ministra Fornero se ne è lamentata. Sì, perchè la vignetta di Vauro era davvero oltraggiosa, ma non tutti forse l’hanno percepito, così affogati come siamo nella volgarità che ci avvolge, spesso annebbiando la vista del già miope lettore e telespettatore italiano. E la si vuole far passare per satira. Satira all’italiana forse, perchè la satira in altri paesi non è così sessista. La satira spesso esprime modalità di pensiero ormai assorbite dal comune sentire, sia maschile, perchè se ne ride, ma spesso anche femminile, perchè lo si dà per acquisito dalla morale…
da pari o dispare “Qualsiasi risorsa ci sia venga destinata alla creazione di servizi di cura e assistenza flessibili, sul modello dei voucher francesi. Qualsiasi intervento di incentivo alle assunzioni o di aiuto a vecchie e nuove imprese, riservi attenzione all’impatto di genere di tali provvedimenti.” Questa la posizione di Pari o Dispare, associazione presieduta dalla Vice Presidente del Senato Emma Bonino, da Cristina Molinari (Presidente PoD) e Valeria Manieri (Segretaria PoD), espressa durante l’incontro tenutosi presso il Senato della Repubblica, organizzato da Pari o Dispare, Save the Children e InGenere, in occasione del rapporto “Mamme nella crisi” . “Un…
25 settembre 2012: una giornata regionale per combattere la Solitudine L’assessorato al Welfare della Regione Puglia, Giraffa Onluse la Consigliera Regionale per le Pari Opportunità istituiscono per il 25 settembre 2012 la Giornata Regionale contro la Solitudine, per sensibilizzare l’opinione pubblica e i cittadini su questa tematica, spesso non considerata nella sua potenziale dinamica distruttiva. Nata da un progetto della drammaturga pugliese Daniela Baldassarra, la giornata è una testimonianza corale, delle istituzioni e del mondo associativo, contro le solitudini e il disagio ad esse correlato. Il progetto di sensibilizzazione farà luce su una condizione individuale che sempre più spesso diviene…
di Lidia Di Giandomenico e Daniela Domenici Rispetto a quelle che portano nomi di personaggi illustri maschili, esigue sono le vie intitolate a donne in Molise. Allo stato attuale della ricerca toponomastica, i comuni censiti sono il 30% e corrispondono maggiormente a quelli della provincia di Campobasso. I dati che si registrano sono simili per ogni paese: numericamente maggiori le vie intitolate a uomini, sia che si tratti di personaggi storici sia di santi. Nel conteggiare le strade che riportano nomi femminili, si nota che meglio rappresentate sono le Madonne, le sante (Santa Maria e Santa Lucia le più diffuse)…
Parlare fra donne di bambine è facilissimo e senza fine, ma scriverne è tutt’altra faccenda. di Sabine Eck Ecco, mi tocca. Ci ho pensato per tutto il mese di agosto. Nella mia mente l’avrò formulato mille volte, ma come ben sapete, verba volant scripta manent. Parlare fra donne di bambine è facilissimo e senza fine, ma scriverne è tutt’altra faccenda. A grande richiesta vi parlerò quindi finalmente delle moderne principesse capricciose che a mio avviso sono innanzitutto multicentriche, autoeducative, mutevoli, accanite osservatrici, maestrine in erba, curiosissime e nello specifico interessate al mondo delle relazioni umane. Per semplificare e per comprensione didattica…
Rapporto di Save the Children sullâimpatto della crisi economica sulle condizioni delle mamme in Italia Pari o dispare, Save the Children e Ingenere.it presentano Mamme nella crisi Rapporto di Save the Children sullâimpatto della crisi economica sulle condizioni delle mamme in Italia Martedì¬ 18 settembre 2012 – ore 15.00 Senato della Repubblica – Palazzo Madama Sala Caduti di Nassirya Intervengono: Sen. Emma Bonino, Vice Presidente del Senato Valeria Manieri, Segretaria di Pari o Dispare Raffaela Milano, Direttore Programmi Italia-Europa di Save the Children – Italia Roberta Carlini, Giornalista Redazione di InGenere.it Linda Laura Sabbadini, Direttore Dipartimento Statistiche Sociali e Ambientali…
di Daniela Domenici Valentina Deriu una donna biologica, donna per scelta, scelta perseguita con tenace caparbietà, lo è diventata dopo un lungo e sofferto cammino di transizione. Valentina è sarda doc, del nord ovest per l’esattezza, orgogliosa delle sue radici che mantiene anche nelle inflessioni quando parla sia in italiano che in inglese perché Valentina, da anni ormai, vive e lavora a Londra. Prima della transizione nella sua amatissima Sardegna Valentina era un manager di discreto successo in un campo alquanto particolare, quello dei prodotti per l’agricoltura, di cui era un vero esperto. Durante e dopo la transizione a Londra…