Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Dalla biologia al coaching…passando per l’informatica
    Donna e lavoro

    Dalla biologia al coaching…passando per l’informatica

    DolsBy Dols27/09/2012Updated:23/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Avere un marito alleato, aiuta la qualificazione lavorativa della donna. Soprattutto nei passaggi professionali.

    Sandra Vaudagna, toscana doc di Rosignano Solvay (dove fanno la soda) in provincia di Livorno, classe ’57
    Vive a Roma dal 92, è sposata e ha 2 figlie (anni 20 e 16 e mezzo). Il marito è amministratore delegato di una società informatica.

    Che studi hai fatto?
    Mi sono laureata in Biologia all’Università di Pisa e per un po’ di tempo ho lavorato (gratis naturalmente..) nella Clinica Medica 1 dell’Ospedale S.Chiara di Pisa (dove ho fatto la tesi). Dopo la tesi ho preso una specializzazione post-laurea in informatica.
    Più tardi, da grande, ho conseguito un master in pedagogia della persona e delle organizzazioni alla Sapienza di Roma e uno per coach professionisti

     Ora cosa fai?
    Per qualche tempo ho fatto la Biologa, continuando la ricerca iniziata con la tesi, dando ripetizioni, lavorando in un laboratorio privato.
    Grazie alla specializzazione in informatica ho poi iniziato una collaborazione, come programmatrice, in un progetto pilota di un’azienda di Firenze che si occupava di formazione e consulenza aziendale. Terminata l’esperienza come programmatrice ho iniziato a occuparmi di formazione degli adulti e di consulenza specializzandomi su problematiche riguardanti la gestione del cambiamento e lo sviluppo organizzativo. Ho seguito diversi progetti sia nel settore pubblico che privato, mirati a supportare queste organizzazioni a traguardare obiettivi di cambiamento legati ai più diversi fattori (normativi, organizzativi, tecnologici, etc)
    Dopo questa esperienza (durata 15 anni) ho seguito lo start up del servizio formazione di una neonata società di servizi e ne sono stata responsabile.
    Oggi sono libera professionista e ho integrato le mie attività di formatrice e consulente con quella di coach.

    Quanto hanno influito le tue maternità sulla tua vita professionale?
    Penso abbiano influito abbastanza, soprattutto per quanto riguarda la vita professionale in azienda. Ho sempre cercato di fare scelte che tenessero conto delle diverse esigenze, quelle delle mie figlie e quelle professionali e la ricerca di questo equilibrio ha necessariamente comportato dei compromessi.

    Cosa vuol dire fare il coach? Cosa fa precisamente?
    Un coach è un professionista che aiuta le persone a focalizzare in maniera più efficace e consapevole i propri obiettivi e le conseguenti scelte da porre in atto per raggiungerli Per farlo aiuta le persone a fare chiarezza su quello che davvero è importante per loro, a utilizzare al meglio le proprie risorse, a rimuovere convinzioni limitanti e utilizzare invece quelle potenzianti, a definire nuove strategie di azione e soprattutto ad imparare dall’esperienza.
    Un coach crede fermamente nelle potenzialità di ognuno e nelle capacità di raggiungere i risultati desiderati, e come una carrozza (“coach” in inglese”) porterà la persona là dove questa vuole andare, creando un ponte tra il presente (dove la persona si trova oggi) ed il futuro (l’obiettivo da raggiungere). La fase di focalizzazione dell’obiettivo (il futuro) è pertanto fondamentale in questo processo.

    A quali professionalità è utile?
    Le aree di applicazione del coaching sono moltissime. Può essere applicato nell’area professionale ed aziendale a qualunque livello e profilo professionale (manager, imprenditori, liberi professionisti) come anche nell’area della vita privata, può essere individuale o rivolto a gruppi e team.
    Le aree di intervento possono riguardare la dimensione delle competenze (migliorare/sviluppare competenze/abilità specifiche, ad esempio di organizzazione, di comunicazione, etc), come anche la dimensione dell’essere ( l’autostima, le relazioni con gli altri, le resistenze ai cambiamenti, etc).

    Tuo marito ti coadiuva in casa? Ed e’ ”supportive” nella tua professione?
    Mio marito è sempre stato un mio alter ego nella gestione delle figlie e della casa. Le figlie da piccole lo chiamavano “mapi” che è appunto un misto tra papà e mamma. L’unica cosa che non poteva fare era allattare (io ho allattato al seno) e questo lo deprimeva molto!
    Sono anche fortunata per quanto riguarda il supporto professionale che c’è sempre stato sia dal punto di vista di sostegno emotivo che pratico, in quanto facendo professioni simili, i suoi consigli ed il suo punto di vista sono stati molto importanti per me..

    Quanto credi che un uomo possa essere veramente femminista?
    Per quanto riguarda il mio direi..forse anche più di me!

    alleato coach. marito lavoro sandra vaudagna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    1 commento

    1. ernesto sichera on 28/09/2012 10:46

      stima, rispetto e diritto paritario stabiliscono le condizioni per un buon rapporto…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK