Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Da sud verso nord e ritorno
    Cultura

    Da sud verso nord e ritorno

    DolsBy Dols25/09/2012Updated:30/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    INTRAMOENIA EXTRA ART/WATERSHED
    NUOVA TAPPA A ROTTERDAM CON “VOLVER SIN VOLVER”
    Le acque del porto di Rotterdam si popolano di un’umanità fluttuante con l’installazione “Volver sin Volver” di Guillermina De Gennaro, artista pugliese di origini argentine: così INTRAMOENIA EXTRA ART/WATERSHED approda in Olanda.

    “Volver sin Volver”, la malinconica installazione galleggiante di Guillermina De Gennaro ha una nuova dimora grazie al progetto INTRAMOENIA EXTRA ART / WATERSHED. Lo spazio è il bacino del Wilhelminapier nel più grande porto d’Europa; il tempo va dal 22 settembre al 14 ottobre 2012; l’elemento d’elezione è l’acqua, il mare come “luogo di transito, in cui milioni di speranze sono annegate negli ultimi anni”, come spiega l’artista barese, argentina d’origine.

    La sua opera invita ad intraprendere un viaggio simbolico attraverso le immagini: volti ingenui, tristi o pieni di speranza rubati a una varia umanità, che ondeggiano come zattere sospese tra la volontà di andare o di restare. Una migrazione nella memoria o verso nuovi approdi, metafora di quel nomadismo antico eppur contemporaneo che unisce generazioni
    ed etnie, ma anche tentativo di visualizzare il sentimento del coraggio, della nostalgia e del non ritorno.

    Un viaggio tra monumenti storici e porti, tra paesaggi assolati o uggiosi, tra il bianco della neve e quello del sale è anche il progetto INTRAMOENIA EXTRA ART / WATERSHED, che fa ora tappa a Rotterdam, per poi tornare in Puglia dal 24 settembre con la “residenza d’artista” del duo svedese Bigert & Bergström e aprirsi poi a prossime attività che ruotano
    tutte intorno al tema dell’acqua, elemento di connessione e piattaforma ideale di relazioni.

    Sfiorando il punteggio massimo, INTRAMOENIA EXTRA ART / WATERSHED è risultato primo assoluto tra i progetti di cooperazione selezionati per il 2012 nell’ambito del Programma Cultura dell’Unione Europea. “L’idea originale, interessante e dinamica – si legge nella valutazione degli esperti della Commissione – genera il potenziale necessario per renderlo uno dei principali eventi culturali a livello europeo.”

    Un progetto a respiro internazionale quindi, nato dal modello collaudato di INTRAMOENIA EXTRA ART, che ha avviato la “buona pratica” del “museo temporaneo diffuso”. A produrlo, in collaborazione con Troubleyn/Jan Fabre e Stichting Highbrow, è l’associazione pugliese Eclettica_Cultura dell’Arte – project manager Aldo Torre, autore e curatore generale Giusy Caroppo, che ne chiarisce la mission: “fare cultura”, nuotando nell’acqua del “bacino Europa”, “dove c’è un SUD che naviga con autorevolezza verso un NORD accogliente e curioso, e dove il pubblico è parte integrante del grande mare della conoscenza”.
    Cofinanziato dalla Commissione Europea e promosso dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, con il contributo della Provincia BAT e del Comune di Barletta,il progetto mette infatti in rete la Puglia e il Nord Europa (Belgio, Paesi Bassi e Svezia) per un proficuo scambio tra luoghi, artisti, passato, presente. Sette i progetti speciali con realizzazione di opere inedite; molteplici i campi d’intervento: teatro-danza, architettura, scultura, arti visive, video art, performance art, dibattiti virtuali, residenze d’artista, attrattività paesaggistica e monumentale.

    Guillermina De Gennaro (Buenos Aires, 1966. Vive a Bari)
    Ha una formazione variegata: dall’Accademia di Belle Arti di Bari alla scuola di pittura giapponese con Ikuio Ciba, e l’Accademia internazionale d’arte di Salisburgo con l’austriaco Tone Fink; ha seguito corsi di “Tecnologie della comunicazione formativa”, “Cromodidattica” e “Didattica generale” presso l’Università di Bari. È nel direttivo artistico del festival internazionale di musica contemporanea Time Zones e di Experimenta, ad Alberobello. I suoi linguaggi sono la pittura, pittura digitale e installazione. Trasferitasi dall’Argentina, è spinta a rintracciare l’equilibrio tra le culture diverse, a tracciare i luoghi della memoria per esorcizzare l’idea dell’abbandono e di precarietà; riflette sull’identità individuale e collettiva, sull’idea contemporanea di bellezza, distorta dalla società dei consumi.

    www.guillerminadegennaro.com

     

    Guillermina De Gennaro VOLVER SIN VOLVER
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK