Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Medicina di genere
    Salute e benessere

    Medicina di genere

    DolsBy Dols23/09/2012Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Maria Grazia Anatra

    NUOVI TRAGUARDI NELLA MEDICINA: APRIRE ALLE DONNE RUOLI DI VERTICE E DI POTERE

    Il 28 settembre prossimo, giunto ormai alla quinta edizione si aprirà a Pietrasanta l’appuntamento annuale con la salute, tramite il Festival della Salute 2012, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, che vedrà qui riuniti in convegni tematici, incontri e tavole rotonde, nomi illustri della medicina a livello nazionale.
    In questa edizione per la prima volta, su forte sollecitazione dell’Associazione Woman to be è stato possibile proporre e dar vita al un Convegno dal titolo Medicina di genere che si terrà venerdì 28 settembre ore 15.00 a Pietrasanta, nel Chiostro di S. Agostino, Sala della SS. Annunziata.

    Si parlerà di ricerca, di farmacologia, di importanti differenze che le cure e i farmaci producono nel corpo maschile rispetto a quello femminile e dunque sulla necessità di sostenere una ricerca medica specifica in tal senso, che in Italia rimane ancora tutta da scrivere, rispetto ad altre realtà europee. Testimonianza del ritardo l’esiguo numero ad oggi di Regioni Italiane (la Puglia e la Toscana) che nel 2011 hanno dato vita ad un organo regionale a questo scopo preposto, la Commissione Permanente per la Medicina di genere , la cui Presidente la Dott.ssa Anna Maria Celesti interverrà al Convegno di Pietrasanta.

    Dunque un primo timido riconoscimento da parte della medicina ufficiale di fronte a questa tematica che comunque vede in Italia ancora oggi prevalere nell’ambito sanitario una schiacciante maggioranza, soprattutto nelle posizioni apicali delle aziende sanitarie e dei presidi ospedaliere, di figure maschili.
    Tuttavia dagli ultimi dati presentati lo scorso maggio 2012 dal XIV Profilo dei laureati italiani di Alma Laurea si evince quanto oggi le donne siano prevalenti anche nei percorsi universitari a lungo tempo considerati roccaforti maschili: le donne rappresentano il 64 % del complesso dei laureati specialistici a ciclo unico (Medicina e chirurgia, Odontoiatria, Medicina veterinaria, Farmacia, Architettura e Giurisprudenza), e quanto le loro performances in fatto di risultati finali e di tempo impiegato, siano risultate migliori rispetto ai coetanei uomini.

    Se questo è un dato inequivocabile ci chiediamo quanto tempo ancora le donne dovranno attendere affinchè un comparto come quello sanitario, sia in ambito gestionale che in quello prettamente medico, veda un legittimo riequilibrio di palesi e inaccettabili asimmetrie che ancora oggi contraddistinguono il settore della sanità da nord a sud della penisola.
    Molto spesso poiché le nomine dei vertici sanitari e in minor misura di quelle medici risultano fortemente condizionate da reti di rapporti che i soggetti mantengono con i poteri della politica, e molto meno dai meriti e da valore propri, le donne risultano in questo gioco di pesi differenti, marcatamente svantaggiate, finendo per accontentarsi di ruoli inferiori e di minor rilievo.
    Proprio per questo al Convegno di Pietrasanta non si parlerà soltanto di ricerca medica e farmacologica, relegando questo interesse ad un ambito scientificamente neutro, ma si tratterà anche di politiche di genere da incentivare nelle Aziende sanitarie, il che significa analizzare diversi aspetti della condizione femminile in tali comparti : dai criteri della progressione delle carriere, alla maternità, al sostegno alla famiglia, alla necessaria autoconsapevolezza dei ruoli e degli stereotipi agiti, a cui i vari soggetti , sia uomini che donne, spesso mostrano di conformarsi.
    Dunque non appare improprio, parlare di nuovi traguardi nella medicina, intendendo con tale espressione l’apertura delle porte della medicina , sinora chiuse, alle donne e al loro valore e merito.

    Il nostro Paese pare lontano dagli obiettivi europei che vogliono per il 2020 laureato il 40% della popolazione di età 30-34 anni. Ad oggi i 19enni che si iscrivono all’università rappresentano solo il 29% dei coetanei. È quanto emerge dal XIV Profilo dei laureati italiani di AlmaLaurea, presentato oggi a Roma. Ciò che sembra giusto sottolineare con forza sono i migliori risultati raggiunti, quasi in tutti settori disciplinari, dalle laureate rispetto ai loro colleghi uomini.

    Le donne ormai sono prevalenti nei percorsi universitari (nel 2010, la percentuale di donne laureate tra i 30 e 34 anni risulta superiore a quella della popolazione maschile di quasi 9 punti percentuali: 24,2% rispetto al 15,5), anche in quelli a lungo tempo considerati roccaforti maschili: le donne rappresentano il 64 per cento del complesso dei laureati specialistici a ciclo unico (Medicina e chirurgia, Odontoiatria, Medicina veterinaria, Farmacia, Architettura e Giurisprudenza).

     

    Maria Grazia Anatra

    Docente di Lettere presso il Liceo-Scientifico Tecnologico di Viareggio si occupa da anni di progettazione formativa, sia collaborando con realtà private (Edizioni Piemme) che soggetti istituzionali nazionali (ANSAS) e regionali (Ex-IRRE Toscana, Ufficio Scolastico della Toscana). Specializzatasi tramite frequenza di Master e Corsi di Perfezionamento sui temi della certificazione di qualità e della formazione on line, attualmente è responsabile qualità dell’Agenzia formativa e dell’istituzione scolastica di appartenenza. Da alcuni anni si occupa di tematiche legate alle pari opportunità in qualità di responsabile del progetto Dafnet, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. E’ responsabile Provinciale dell’Associazione Nazionale Docenti (AND) per conto della quale ha pubblicato articoli su tematiche educative.

    Donne Donne medicina di genere salute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK