Da segretaria a guida. Come creare un nuovo lavoro. da tipitosti.it Sembrava che non ci fosse più speranza per loro, da anni disoccupate o alla ricerca di un’attività più soddisfacente. E, invece, un giorno è arrivata una telefonata. Un colloquio diverso e la loro vita è cambiata. “Abbiamo incontrato una persona speciale – racconta Letizia, classe ’77 – che ci ha dato una chance. Noi non ce la siamo fatta sfuggire. Ci siamo rimboccate le maniche ed eccoci qui”. Le sette amiche, Letizia, Martina, Cristina, Francesca, Jessica, Elisa e Sabrina, di età compresa tra i 23 anni e i 37…
Autore: Dols
Elvira Banotti era suna scrittrice, ma prima ancora era stata un’intellettuale e un’attivista politica. Durante i bollenti anni ’60 fondò, insieme a Carla Lonzi e Calra Accardi, il gruppo “Rivolta femminile” impegnandosi parallelamente al collettivo femminile e femminista “Città sessuale”. appresentarono un’avanguardia, furono in grado di anticipare in maniera magistrale i punti focali dell’intero movimento femminista, divulgando sostanzialmente questo: “La donna è il soggetto libero nella storia della schiavitù umana, mentre l’uomo rappresenta la memoria organizzata della schiavitù stessa”. A loro si attribuisce la scoperta e l’attuazione dei nodi cruciali dell’intero sviluppo femminista nel panorama italiano, tra le quali le…
“Le donne, il management, la differenza. Un altro modo di governare le aziende”. Si è tenuta una Tavola rotonda il 28 febbraio a Udine organizzata dal Comitato Donne che Guardano al Futuro presso la Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine, nel corso della quale è stato verrà presentato il libro di Luisa Pogliana, International Research Consultant. L’incontro avvenuto con la partecipazione dell’autrice, ha trattato i temi e i contenuti del suo lavoro insieme a Roberta Nunin, professoressa associata di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste. La dottoressa Pogliana inoltre ha risposto alle domande…
Mai come in questi giorni la prostituzione minorile sta diventando argomento attuale La famiglia riesce ad adattarsi molto bene ai figli bambini, meno bene ai figli adolescenti. L’inquietudine e la complessità adolescenziale rendono più difficile il ruolo di genitore perché regolamentare bambini che si è precedentemente adorati da piccoli, poi con il passare degli anni, le prospettive e le dinamiche mutano radicalmente. La gestione educativa, specie nelle separazioni conflittuali, può talvolta rivelarsi densa di rischi per la crescita dei figli. La cronaca questo ce lo conferma, la situazione dei ragazzi di oggi è grave e non è più possibile aspettare,…
Lo smart-work produce benefici per le organizzazioni, per chi ci lavora e per le città. Il quarto beneficio può produrlo per le donne dando un impulso alla leadership femminile. 13 Marzo 2014 Sala Appiani dell’Arena Civica – Viale Giorgio Byron, 2 – Milano PROGRAMMA 15.30-16.00 Registrazione partecipanti 16.00-16.10 Apertura dei lavori Chiara Bisconti – Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Comune di Milano 16.10-16.30 L’esperienza della Giornata del lavoro Agile a Milano Chiara Bisconti – Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Comune di Milano 16.30 –16.50 Il filo rosso…
Skillme, un nuovo modo online di richiesta ed offerta di professionalità esperte Skillme mette in contatto diretto online richiesta ed offerta di professionalità esperte, senza moderazione e lascia agli iscritti l’onere di giudicare la controparte; è lo strumento di ricerca ideale per trovare, contattare e avviare rapidamente rapporti di business con la persona giusta al momento giusto ed al minor costo. Grazie all’assegnazione di un numero di stelline (rating) ‘guadagnate’, Skillme garantisce una trasparente ed intuitiva classifica pubblicata nel web che evidenzia il miglior lavoratore e ne valorizza ed integra il suo profilo professionale di molteplici informazioni che riguardano le sue…
Storia di un “umido disordine della terra” appartenente a un uomo che ha imparato a controllare la freddezza del proprio carattere e che, raramente, era solito rinunciare a una battuta: l’ispettore scolastico Francesco Vicenti. di Costanza Bondi A costui, in dirittura di arrivo al proprio pensionamento, viene chiesto di accettare un ultimo, ultimissimo incarico “per il quale, davvero, non si poteva pensare ad altro ispettore”. Interessante il realismo dei particolari. La cura nel descrivere anche il più minimo dettaglio dei caratteri e degli abbigliamenti e, addirittura, dei toni di voce di protagonisti e comparse. Tanto da far trapelare quella che…
Affettività, sessualità, amore, con uno sguardo sulla disabilità. di Lorella Ronconi L’amore e l’affettività sono componenti vitali anche per coloro che, per colpa di stereotipi o tabù, non “hanno voce in merito”. La “Convenzione Onu Sulle Persone Diversamente Abili” del 2006 (ratificata dallo Stato italiano nel 2009) sancisce: “… il riconoscimento formale al ruolo fondamentale della famiglia – nell’ art. 23 – purché questa non vada a danno delle stesse persone con disabilità: “Gli Stati parte assicureranno che le leggi nazionali, gli usi e le tradizioni relativi al matrimonio, alla famiglia e alle relazioni personali non discriminino le persone con disabilità”. Trovo…