Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»UN LICEO DA SUICIDIO, di Martino Sgobba
    Cultura

    UN LICEO DA SUICIDIO, di Martino Sgobba

    DolsBy Dols27/02/2014Updated:13/07/20142 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    liceo d suicidio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    matteosgobba

     Storia di un “umido disordine della terra” appartenente a un uomo che ha imparato a controllare la freddezza del proprio carattere e che, raramente, era solito rinunciare a una battuta: l’ispettore scolastico Francesco Vicenti.

    di Costanza Bondi

    A costui, in dirittura di arrivo al proprio pensionamento, viene chiesto di accettare un ultimo, ultimissimo incarico “per il quale, davvero, non si poteva pensare ad altro ispettore”.

    Interessante il realismo dei particolari. La cura nel descrivere anche il più minimo dettaglio dei caratteri e degli abbigliamenti e, addirittura, dei toni di voce di protagonisti e comparse. Tanto da far trapelare quella che si dice sia – hic fretus – la pignoleria propria che richiede la professione dell’autore: la docenza! Infatti, guarda caso, il nostro particolare noir è ambientato nel liceo classico “Niccolò Machiavelli” ubicato in quel di Monza: qui, il misfatto di cui si narra contempla addirittura tre morti avvenute in soli due giorni.
    Nel plot, si inserisce tale Tommaso Losavio, un filius bonae mulieris caratterialmente parlando, ex alunno dello stesso liceo ma mai diplomatosi, in barba al proprio bagaglio di nozioni che, seppur di buon livello, non lo rendeva assolutamente in grado di costruire argomentazioni corrette. Almeno, fino a un certo punto del libro, come scopriremo strada leggendo… In graduatoria per essere assunto, in futuro, come bidello, Tommaso risultava al momento ausiliario volontario “disponibile – parole sue – per tutti”. Dote, questa, che gli permetteva libero movimento tra l’interno ed esterno del liceo ma, al contempo, causa di alcuni sospetti.

    Situazione complicata la risoluzione del triplice misfatto, non c’è dubbio, anche per chi sa parlare agli studenti per mestiere, ormai da anni, come il nostro ispettore Vicenti. Ma, il vero colpevole della vicenda chi è? Il gap generazionale non viene assunto ad assassino, no. Sicuramente, però, riveste il ruolo di correo in combutta col malfunzionamento del sistema scolastico di cui nel libro si racconta. Molti, quindi, i personaggi qui descritti, tra protagonisti e antagonisti, a volte in carne e ossa, altre… metaforici, per una storia intricata dai molteplici risvolti, a dispetto del formato tascabile del libro. Come, cioè, si conviene alla più rispettabile indagine di polizia, che si concluda in maniera (più o meno) onorevole.

    Buona lettura!

    Altri libri di Martino Sgobba

     

    costanza bondi indagine ispettore letteratura liceo da suicidio Martino Sgobba noir omicidi polizia scuola vicenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    2 commenti

    1. Pingback: LIBRI: UN LICEO DA SUICIDIO, di Martino Sgobba - GRUPPO LETTERARIO WOMEN@WORK

    2. Pingback: LIBRI: UN LICEO DA SUICIDIO, di Martino Sgobba - GRUPPO LETTERARIO WOMEN@WORK

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK