Il Rischio, da Pascal a Fukushima. Con Simona Morini tipitosti.it Cos’è il rischio? Quanto e cosa siamo disposti a rischiare? Cosa tante volte ci impedisce di rischiare? Un tempo c’erano il calcolo delle probabilità, le statistiche a rassicurarci. Oggi, alle soglie di una «nuova modernità», la scienza sembra incapace di tenere sotto controllo l’incertezza e quindi la paura, che è fisiologica. Ma che si muove in antitesi alla intelligenza. Ma chiediamoci: davvero i rischi sono aumentati o è cambiata la nostra percezione del rischio? Innegabile è il fatto che spesso energia nucleare e ingegneria genetica hanno esiti difficili da prevedere;…
Autore: Dols
Se l’azienda di famiglia non ha eredi maschi chi se ne occupa sono …le donne. Come succede a Mara ed Elisa Meroni, terza generazione di una dinastia imprenditoriale lombarda, le Serrature Meroni, nata nel ’45, storicamente in mano agli uomini di famiglia e che oggi torna pienamente in mano ai Meroni, ma femmine. Crescere bambine nell’azienda che fu del nonno e poi del padre, con le operaie che facevano da amorevoli tate. Poi vedere il tutto allontanarsi – per varie vicende societarie. E infine tornare in sella, riacquistando le proprie quote, orgogliose del nuovo progetto studiato insieme a una compagine…
Un film d’amore e tecnologia. Intelligenze artificiali che pensano come un uomo (o una donna) e di cui ci si può innamorare Lei (Her) è un film del 2013 scritto e diretto da Spike Jonze, con protagonista Joaquin Phoenix, che si è aggiudicato il premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Mi aveva attratta fin dal trailer. Un uomo che lacrima teneramente non è cosa di tutti i giorni. Mi attendevo perciò un film romantico, ma invece di questo, inteso in modo classico, ha poco a che fare. Descrive infatti un futuro non troppo lontano nel quale i computer parleranno come delle…
La toponomastica femminile in Sardegna non si discosta molto da quella delle altre regioni con un 5% di nomi femminili presenti nelle intestazioni delle strade di Teresa Spano e Agnese Onnis Sono trascorsi ormai due anni dall’iniziativa “8 marzo 3 donne 3 strade” lanciata dal gruppo Toponomastica Femminile con l’intento di sensibilizzare le amministrazioni comunali sulla scarsa presenza femminile nella toponomastica cittadina e ci si interroga sui risultati, complessivamente superiori alle aspettative in gran parte delle regioni italiane. La sensibilità è cresciuta ovunque, in un modo o nell’altro, anche dove il gruppo ideatore formalmente non compare. I censimenti sardi appaiono…
Le quote di genere nelle istituzioni devono essere il risultato di un rafforzamento del ruolo delle donne nell’economia e nella società L’editoriale di Linda Lanzillotta Care amiche, cari amici, dopo una settimana di retorica sulla parità di genere è stato accettato il diktat dei partiti per rinviare al 2019 la preferenza di genere alle elezioni europee. PD e FI non hanno accettato di mettere in discussione gli accordi già fatti su chi dovrà essere eletto a maggio. Le donne avrebbero scombinato tutti i giochi. E così le donne che avevano presentato la legge si sono ritirate in buon ordine. Se…
Lo smart work o il telelavoro, potrebbero trovare la loro più diretta applicazione nella pubblica amministrazione. Intervista a Paola Borz. Ed è infatti proprio lì che si stanno concretizzando i primi casi reali di lavoro a distanza. Quanto questo possa esser utile a far emergere il lavoro femminile e aiutare la conciliazione di lavoro e famiglia se ne è parlato nel workshop a Milano, al quale hanno preso parte vari relatori. L’esperienza che ormai ha preso corpo è quella della Provincia Autonoma d Trento che, realizzando il Telepat, consente ai suoi dipendenti di lavorare a distanza. Paola Borz che ha presentato…
Gloria Canevazzi da interprete parlamentare ad amica dei cani, è la dimostrazione che cambiare vita si può da tipitosti.it Quaranta anni fa arrivava a guadagnare anche cento mila lire al giorno. Conosceva i potenti della terra. Saliva e scendeva dagli aerei. Era spesso all’estero. Oggi vive con 950 euro il mese, in un piccolo prefabbricato malandato nella campagna del Viterbese, in compagnia di sessanta cani, molti anziani, che ha strappato alla strada e alla fame o che le hanno dato in affido, spesso in cambio di niente. Però, da quello che mi racconta, Gloria Canevazzi, nata 66 anni fa a Roma,…
Teresa Imbriani parla del suo progetto la città ”vista dal basso”, cioè dai bambini. Dalla filosofia ai bambini, attraverso le immagini. Una città vista dal basso. Intervista a Teresa Imbriani. di Lara di Fonte da eurowebradio Nata nel Salento classe ’72, vive a Bari, si è dedicata in un primo tempo alla pittura, di seguito ha curato progetti-foto scattate dai bambini per circa dieci anni, poi complice il suo telefonino, si è avviata in un percorso completamente nuovo. Lei è Teresa Imbriani. “Ho un portfolio su Photovogue con varie foto che loro selezionano. Una di queste è stata foto del…