Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Nata a distanza
    Cultura

    Nata a distanza

    DolsBy Dols18/03/2014Updated:10/07/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vista-dal-basso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Teresa Imbriani parla del suo  progetto la città ”vista dal basso”, cioè dai bambini.

    Dalla filosofia ai bambini, attraverso le immagini. Una città vista dal basso. Intervista a Teresa Imbriani. di Lara di Fonte da eurowebradio Nata nel Salento classe ’72, vive a Bari, si è dedicata in un primo tempo alla pittura, di seguito ha curato progetti-foto scattate dai bambini per circa dieci anni, poi complice il suo telefonino, si è avviata in un percorso completamente nuovo. Lei è Teresa Imbriani. “Ho un portfolio su Photovogue con varie foto che loro selezionano. Una di queste è stata foto del giorno di Photovogue, una foto selezionata fra decine e decine di foto bellissime, che sono state inviate da fotografi di tutto il mondo”. Quali sono stati i tuoi studi? All’epoca mi ero iscritta a Filosofia. Ma subito dopo i primi esami mi resi conto che in verità non mi interessava molto studiare il pensiero di tale o di tizio. Mi interessava molto di più studiare il pensiero in generale, o meglio, il pensare, la struttura del pensare. Così mi misi a leggere testi di psicologia, comunicazione, linguistica… Inoltre nello stesso periodo iniziai a dipingeree a fare yoga. Insomma: lascia l’università e continuai la mia ricerca da autodidatta. Cosa ti ha dato il mondo dei bambini? Cosa si impara da loro? Dal 2000 ho realizzato tanti laboratori e progetti ludici e didattici con bambini e ragazzi di tutte le età, soprattutto con quelli di Barivecchia, ma non solo: scrittura creativa, disegno, fotografia, letture animate, ecc. Mi hanno insegnato l’entusiasmo e il credere nelle idee che nascono dall’istinto, senza troppe elaborazioni mentali. “Vista dal basso” ? Questo è il progetto più importante. Lo scorso gennaio abbiamo realizzato la tredicesima edizione di Vista dal Basso – Bari foto raccontata dai bambini, una grande mostra fotografica in cui tantissimi bambini di tutta la città scattano migliaia di foto per raccontare ognuno la sua parte di città. In tutti questi anni ho guardato una ad una tutte le foto che hanno scattato… saranno 30 – 40 mila foto… Tutto quello che so della fotografia oggi l’ho imparato sicuramente dai loro strani, belli, insoliti, sdreusi, curiosi, sbagliati, perfetti, sinceri, eccentrici, disarmanti scatti. Sei un’artista e degli artisti si dice che sia la loro anima a parlare, descrivere, osservare. Quanto di vero c’è in questa affermazione? C’è stato un periodo un paio di anni fa in cui disegnavo. Disegnavo al computer, col paint ed il mouse (sono i disegni che sono in mostra oggi) ogni volta che mi sentivo triste, felice, strana, arrabbiata, sola, contenta. Sentivo delle emozioni… e volevo descriverle con un disegno. Poi ho iniziato a fotografare. Ed ho iniziato a cercare quelle stesse emozioni negli sguardi delle persone attorno a me, per strada e nei numerosi autoscatti che ho iniziato a farmi: un confronto continuo con me stessa e con gli altri, Fotografare, fotografarmi, fotografare la gente, i posti. E ne ho viste, conosciute e riconosciute molte altre di emozioni… Mi sono appassionata. Ami di più la foto natural, in bianco e nero o ‘trattata’ ? Mi piace molto scattare direttamente in bianco nero. Lo faccio quasi sempre. Anche se a periodi provo ad usare il colore, che mi piace ugualmente. Ma sicuramente il bianco nero lo sento più “nello stomaco”. E’ vero che le foto sono un po’ come i libri e non si gettano mai ? Non ho foto in casa. Neanche foto di familiari vari nel portafoglio. E poi non leggo romanzi. Cioè ogni tanto qualcosina… Praticamente mi piacciono solo gli astrolabi gialli (i libri della casa editrice Astrolabio). Me li leggerei tutti. E comunque tutti quelli che ho, a parte due tre che per me sono fondamentalissimi, in genere li presto a chi ne ha bisogno. E in genere non mi tornano indietro. Quanti tuoi scatti a te non sono piaciuti e magari hanno fatto impazzire altri? Mi succede più spesso che rivedendo una foto che io stessa avevo scartato come foto “brutta”, rivalutandone la bruttezza e pubblicandola per esempio su Facebook, mi è capitato di constatare invece che fosse una foto molto apprezzata. Magari molto più di altre che io ritenevo bellissime. Hai foto che ami in particolare? Quelle che mi hanno emozionata nel momento stesso in cui ho scattato. E. Weston diceva “I pregiudizi che molti fotografi nutrono verso la fotografia a colori, nascono dal fatto che non pensano al colore in termini di forma. A colori si possono esprimere certe cose che non possono essere dette in bianco e nero”. Sei d’accordo? Il bianco e nero per me è un linguaggio silenzioso, riservato, a parte. Nelle foto a colori in genere mi riesce più difficile trovare “poesia”. Se il tuo telefonino potesse parlare? Sorrido… Tutto è iniziato da lì infatti! Due anni fa , col mio piccolo Acer minilquid… è stato bello scoprire quello strumento “fotocamera” che mi ha aperto un nuovo mondo, quello del fotografare. Che macchina fotografica usi adesso? L’anno scorso un mio amico mi ha fatto un regalo grandioso: mi ha regalato una macchina fotografica vera! La mia prima ed unica (ad oggi) macchina fotografica: una bellissma Fuji X10. Vogue ha premiato alcune tue foto vero? Ho un portfolio su Photovogue con varie foto che loro selezionano. Una di queste è stata foto del giorno di Photovogue, una foto selezionata tra decine e decine di foto bellissime che sono inviate da fotografi di tutto il mondo. Altri riconoscimenti? Un paio di foto in una galleria di Roma. Galleria Gallerati, specializzata in arte fotografica. Sino al 31 Marzo i tuoi scatti (bellissimi aggiungo), sono in mostra al Galleria/ Museo Nuova Era di Bari, dove tu racconti le ‘intermittenze del cuore’. Spiegaci meglio. Cosa sono per te corpo, mente e cuore, tre indipendenti o un insieme da esplorare? Tutt’uno. Indipendenti. Interdipendenti. Autonome. Complici. Avversarie. A volte equilibrate. Per il tuo futuro hai altri progetti? Più che progetti al momento sono forti desideri e speranze: spero di portare la mia mostra “senza distanza” a Roma, ma soprattutto fuori dall’Italia. Si, mi piacerebbe davvero moltissimo. Qual è il tuo messaggio a chi entra nel tuo mondo? Un sorriso.

    bambini bari Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK