Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il rischio ai tempi di Internet
    Costume e società

    Il rischio ai tempi di Internet

    DolsBy Dols24/03/2014Updated:09/07/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rischio-Simona Morini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il-rischio-cover1-176x300Il Rischio, da Pascal a Fukushima. Con Simona Morini

    tipitosti.it

    Cos’è il rischio? Quanto e cosa siamo disposti a rischiare? Cosa tante volte ci impedisce di rischiare? Un tempo c’erano il calcolo delle probabilità, le statistiche a rassicurarci. Oggi, alle soglie di una «nuova modernità», la scienza sembra incapace di tenere sotto controllo l’incertezza e quindi la paura, che è fisiologica. Ma che si muove in antitesi alla intelligenza.

    Ma chiediamoci: davvero i rischi sono aumentati o è cambiata la nostra percezione del rischio? Innegabile è il fatto che spesso energia nucleare e ingegneria genetica hanno esiti difficili da prevedere; e che le crisi economiche, i cambiamenti climatici, il terrorismo, la sovrappopolazione e la scarsità di risorse minacciano di stravolgere la nostra esistenza.

    I dubbi sono tanti. Prova a scioglierli Simona Morini, docente di Teoria delle decisioni razionali e dei giochi e di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia, che, al rischio ha dedicato un saggio, in uscita il 27 marzo prossimo per le edizioni Bollati Boringhieri. Si intitola, appunto, “Il Rischio – da Pascal a Fukushima”.

    In questa intervista toccheremo solo alcuni degli aspetti affrontati nel libro, che vi invito a leggere.

    Intanto, Simona, perché un libro di filosofia sul rischio?

    In un’epoca di cambiamenti profondi, che viviamo come pericolosa e che a volte ci fa paura, mi sembra importante essere consapevoli dei tanti elementi – psicologici, sociologici, politici e culturali – che influenzano la nostra percezione e valutazione del rischio. In fondo “rischio” è una parola nuova, che si è cominciata a usare nell’Ottocento. Ecco, mi incuriosiva capire il perché. E ho cercato di spiegarlo.

    Siamo davvero passati alla “società del rischio” come diceva Ulrich Beck o è solo cambiata la nostra percezione del rischio?
    E’ innegabile, comunque, che siamo esposti al rischio globale di essere contaminati da inquinamento atmosferico o di subire attacchi terroristici.

    C’è qualcosa, nel rischio di oggi, che lo rende diverso dal rischio legato ai pericoli naturali che gli uomini si sono trovati ad affrontare nel passato. Ed è il fatto di essere agganciato alla tecnologia e al progresso scientifico, cioè all’azione umana.

    Rispetto al passato siamo disposti ad accettare di più il rischio e per cosa?
    Di fatto, le persone sono più disposte ad accettare psicologicamente un rischio “naturale” (un terremoto o un uragano) che un rischio tecnologico (un disastro nucleare, l’inquinamento, la contaminazione del cibo). Questo spesso accade perché gli effetti positivi della scienza – che ha aumentato notevolmente il nostro livello di vita e la nostra sicurezza rispetto al passato – non ci impressionano più, sono diventati parte della “normalità”, mentre gli inevitabili effetti collaterali negativi ci saltano immediatamente all’occhio. Ma in alcuni casi i rischi tecnologici sono effettivamente diversi dai rischi naturali, al di là delle reazioni emotive e delle ideologie.

    In che senso?
    L’uso di una nuova tecnologia può diffondersi prima che si possa valutare o anche conoscere il suo impatto naturale e sociale e quindi prima che si possano trovare rimedi per eventuali effetti imprevisti. Se, per esempio, un giorno dovessimo scoprire che l’uso dei cellulari produce un qualche tipo di danno alla salute, sarebbe difficile tornare indietro, dato il numero crescente di funzioni a cui assolvono.

    E quindi?
    In generale, è difficile modificare pezzi di tecnologia che sono ormai integrati nel tessuto economico, politico e culturale di interi continenti. E questo ha a che vedere con la difficoltà di prevedere e gestire gli effetti dell’innovazione in un mondo complesso, quale è quello globale, che gestiamo attualmente con strumenti politici e culturali inadeguati.

    Quanto i media, la politica amplificano gli effetti di potenziali sorgenti di rischio, usandoli come strumenti di controllo e terrore, che alla fine ci inibiscono? Insomma, quanti pericoli fittizi vengono spacciati per reali e che ci bloccano?
    Alcuni pericoli colpiscono la nostra immaginazione più di altri. La paura del terrorismo è motivata più dalle immagini impressionanti del crollo delle Torri Gemelle che dal numero effettivo delle vittime. Ma è una paura che è stata utile per giustificare guerre di tutt’altra natura, per esempio, la guerra in Iraq. Non è difficile far leva sulla paura, usare la retorica e la disinformazione per ragioni politiche. Ma proprio la politica è il punto debole nel mondo di oggi. Io credo che i cambiamenti a cui stiamo assistendo comportino dei pericoli, ma anche delle grandi opportunità.

    Perché?
    Molti rischi, in tutti i tempi, derivano dalla lentezza con cui la politica riesce a gestire il cambiamento. E le opportunità devono essere colte e tradotte rapidamente in nuove forme di economia e sviluppo.

    La nostra classe dirigente è attrezzata in questo senso e come definisci il momento che viviamo?
    Di sperimentazione sociale e politica, in cui è indispensabile rivedere le regole e le consuete modalità di decisione. La scena di questo cambiamento non può che essere globale. Molto oltre i confini, ormai angusti, degli Stati Nazione.

    Il rischio come opportunità di crescita. Siamo tanto lontani, dunque, da quanto affermava John Rawls, che diceva: “Di fronte a ciò che non si conosce, si deve pensare che debba succedere il peggio”?
    In generale la regola di decisione rawlsiana, secondo cui bisogna decidere immaginando che succeda il peggio, anche se è molto improbabile, è una regola profondamente irrazionale e paralizzante. Se la applicassimo, non usciremmo di casa, immaginando che potremmo essere investiti da una macchina o colpiti dal classico vaso di fiori! Tuttavia nel caso di rischi che hanno potenziali conseguenze catastrofiche per il genere umano, come, per esempio, il nucleare, che tratto nell’ultimo capitolo del libro, non è sbagliato applicare un qualche “principio di precauzione”. Gestire questi rischi comporta una estrema cautela e una rigorosa applicazione di regole di sicurezza.

    continua

    cinzia ficco rischio Simona Morini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. rita garofalo on 25/03/2014 18:49

      Il rischio tecnologico può essere accettato se si conoscono le leggi che stanno intorno ad un nuovo processo mettendo in atto i sistemi per ridurre i casi di pericolo e se è possibile evitarlo.
      Si conoscono gli effetti negativi derivanti dall’uso eccessivo dello smartphone ma spesso si ignora o si preferisce ignorare le cause negative sulle cellule del nostro sistema nervoso perchè così è più comodo e i guadagni che stanno intorno all’uso dei telefonini sono garantiti.
      Abbiamo constatato i danni alle persone e all’ambiente dall’uso delle tecnologie nucleari ma non ci sono state nel frattempo forti politiche e consistenti investimenti nel campo delle energie alternative per arginare tali pericoli.
      E allora ci si chiede a che serve tutto ciò se gli effetti sono questi e la nostra salute e quella dei posteri è compromessa o vale così poco tanto da non curarcene?
      Varrebbe la pena di mettere un freno al progresso smisurato e recuperare i valori della vita rispettando l’ambiente e le sue leggi che sono poi le stesse del genere umano.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK