Nei primi undici anni della sua vita ha vissuto in sei città, in quattro paesi e in due continenti diversi. Un background così cosmopolita non poteva non influenzare anche la sua scrittura: a soli 24 anni, Dami Jissed Vertiz Lozano passa dal fantasy al romanzo storico, al romance con toni noir. E compone i suoi romanzi di notte, ascoltando Stravinskij. Le abbiamo chiesto di raccontarci di lei, dei suoi libri, dei suoi luoghi e dell’editoria ai tempi di Internet… Sei nata in Spagna, a Benidorm, ma sin da piccolissima hai girato il mondo: hai vissuto a Napoli, in Abruzzo, in…
Autore: Chiara Santoianni
Al PAN di Napoli, fino al 22 aprile 2019, la retrospettiva su Maurits Cornelis Escher ci mostra, attraverso 200 opere, come un’artista unico nel suo genere sia riuscito a combinare la fantasia creativa con il rigore geometrico della divisione degli spazi, gli accostamenti emozionali di colori e forme con i ritmi regolari delle linee e i pattern matematici e musicali. Per farci scoprire un genio del Novecento con il futuro nel DNA. Da New York a Singapore, fino all’Italia, la Escher-mania attraversa i continenti e giunge anche a Napoli, dove il PAN, il Palazzo delle Arti, ospita la mostra-evento che…
Nel weekend del 10 e 11 novembre, con il forum Elle Active!, Milano si trasforma nella capitale del lavoro al femminile. E offre a tutte le donne attive, e a quelle che vorrebbero esserlo ancora di più, le informazioni e le opportunità per intraprendere, potenziare, esplorare professioni e carriere. Combattendo gli stereotipi di genere. Per il terzo anno consecutivo, a novembre, Milano si colora di rosa, anzi di rosso: la tinta delle “donne attive”, che dicono “sì” all’impegno ma anche alla conciliazione, che vorrebbero imprimere una svolta alla propria carriera, valorizzare i propri sforzi, realizzare le proprie ambizioni o seguire…
Con una campagna di raccolta fondi su Kickstarter, dal 10 ottobre al 9 novembre, la disegnatrice Rossella Piccini e lo scrittore Paolo Stefi si propongono di tramutare il progetto dei loro sogni in realtà. Perché le fantasie di ogni bambino possano, attraverso i libri illustrati della Fabbrica delle Fiabe, prendere forma e colore e costruire mondi fantastici ‘su misura’, che accompagnino i piccoli nella crescita. Rossella fa l’illustratrice e, dopo il diploma alla Scuola del Fumetto e dell’Illustrazione di Milano, ha prestato le sue competenze artistiche ad alcune tra le più importanti realtà imprenditoriali italiane: Mondadori, De Agostini, Rai, Mediaset,…
A Bergamo, dal 6 al 23 settembre, l’ottava edizione de I maestri del paesaggio trasforma in un giardino la piazza storica della Città Alta, chiamando i più noti paesaggisti del mondo a dimostrare le loro competenze in una serie di eventi dedicati alla bellezza dell’ambiente urbano e naturale, al design, alle tradizioni gastronomiche. E offre ai bambini la possibilità concreta di improvvisarsi naturalisti, per imparare a conoscere la Natura che un domani dovranno proteggere. “Potete disegnare l’albero che volete”, scriveva l’artista e designer Bruno Munari. “Potete disegnarli con la matita, con la penna, col pennarello, col pennello, con il pastello,…
Per molto tempo ha creduto di essere un “nessuno”, e ha desiderato fermamente diventare un “qualcuno”. E così Federica Pace, catanese nata nel 1989, ha trasposto in narrazione letteraria il suo percorso interiore verso la consapevolezza. Che parte dalla scoperta e dall’accettazione: del proprio orientamento sessuale e del destino legato a chi ha una malattia degenerativa. In L’arte di essere nessuno, attraverso le vicende romanzate delle giovani Asia e Sophia, Federica fa pace con se stessa e dà il suo contributo alla lotta contro la trans-omofobia e le violenze di genere. Ci racconta il suo percorso, letterario ed esistenziale. Scrivi:…
Ha lasciato Napoli per Milano, ma porta la sua città sempre nel cuore, in attesa di tornarvi. E, per sentirla più vicina, la rende protagonista dei suoi romanzi. Dopo Volevo fare la segretaria e Vado a Napoli e poi… Muoio, Daniela Carelli, vocal coach, compositrice e cantante oltre che scrittrice, ritorna ad ambientare nei luoghi delle sue origini Mosaico napoletano, coinvolgente e appassionante come lei. Sì, perché Daniela, come la sua città, è un mosaico di passionalità, emozioni, esuberanza e verve partenopea, cui si aggiunge un bel po’ di organizzazione milanese. E, mentre è appena partito il suo book tour…
Ha aperto un blog, Papà imperfetto, per dimostrare che essere un papà perfetto è umanamente impossibile, ma con un po’ di approssimazione (e tanta ironia) si può essere un buon genitore per i propri figli. Daniele Tarenzi, papà felice e Communications Manager, ci racconta come si fa. Da bambino credeva di voler diventare un medico, ma poi ha scoperto che la sua vera passione era comunicare. E, dopo la laurea in Lettere (perché, dice, “Dante è sempre Dante!”), gli studi di Sociologia della Comunicazione e la docenza al Master in Comunicazione per le Industrie Creative, ha intrapreso la carriera di…