Dalle Olimpiadi Internazionali di Informatica a Baku in Azerbaijan, al Festival della onlus Informatici senza Frontiere a Rovereto in Trentino, nel 2019, per i nostri giovani talenti hi-tech, le occasioni per farsi valere sono tante. Uomini e donne si dividono la scena informatica, tra competizione e competenze inclusive. Il prossimo 4 agosto, in Azerbaijan, quattro giovani italiani rappresenteranno il nostro Paese alla 31esima edizione delle OII, le Olimpiadi Internazionali di Informatica. Alessandro Bortolini, Fabrizio Brioni, Jakob Nogler e Federico Stazi sono stati scelti tra i migliori studenti delle scuole superiori italiane per competere individualmente, ciascuno con il proprio notebook, in…
Autore: Chiara Santoianni
Dopo aver affrontato, nel suo primo romanzo Lo sconosciuto, il tema della violenza sulle donne, Elena Cerutti – medico internista e scrittrice – torna in libreria con un testo altrettanto coraggioso: Il cappello di Mendel (Golem Edizioni, 2019), in cui tratta argomenti forti come la malattia, la morte, le incomprensioni familiari. Per darci però, in ogni caso, un messaggio di consapevolezza e di speranza. Perché Elena, a dispetto delle origini immerse nelle nebbie piemontesi, è e si definisce una creatura solare. E con il suo libro ci permette di attraversare con leggerezza le vicissitudini della protagonista, donna del nostro tempo…
Un acronimo di quattro lettere racchiude il futuro dell’Umanità. Sì, perché le STEM – le discipline tecniche e scientifiche, dalle iniziali di Science, Technology, Engineering and Mathematics – non sono soltanto le materie più importanti da studiare per essere preparati ai cambiamenti del nostro tempo (e crearli). Sono, si è capito già da un ventennio, la nostra ancora di salvezza. Per restare al passo nell’economia globale, ma anche per creare nuovi posti di lavoro, che nei settori STEM sono in crescita esponenziale. Eppure, nelle professioni STEM, la presenza femminile non è ancora significativa. A dispetto dell’altissimo numero di donne che…
Ha fatto della sua ispirazione poetica un lavoro, un successo e un metodo per scavare dentro se stessi esprimendo in un linguaggio ‘cifrato’, quello dei versi, ciò che di più intimo può emergere. Isabella Leardini (Rimini, 1978), poetessa giovane che scrive per i giovani, ha trovato il modo di ammansire la belva feroce della poesia rendendola strumento di rinascita. E, nel saggio narrativo Domare il drago (Mondadori, 2018) – che non è un corso di scrittura creativa, ma il metodo per mettere a fuoco ciò che siamo – ci spiega, attraverso l’esempio degli autori classici e le prove poetiche degli…
Serena è diventata vegana in una sera d’estate del 2010, mentre stava per pulire delle seppie per una cena: si è resa conto che quelle che stava maneggiando per farne del cibo non erano altro che creature del mondo animale. Che, per lei, avevano il diritto di vivere. Dopo quasi un decennio di veganismo, Serena Ferraiolo può spiegarci cosa significa essere vegani, perché abbracciare questa filosofia alimentare e cosa cucinare quando viene a cena un amico vegano. E lo fa con un libro. Il piccolo libro vegano, appena edito da Iacobelli Editore nella collana di tascabili “I piccoli libri”. Le…
Dal 17 gennaio al 17 febbraio 2019, Napoli diventa “Città della conversazione”. E – sulla scia della “Giornata della disconnessione” da smartphone, tablet, computer e tv proposta mesi fa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo – ospita (in strade, librerie, caffè, nelle sale dei suoi splendidi monumenti e nei luoghi deputati alla cultura) una serie di eventi dedicati al sapere, ma anche alla voglia ritrovata di stare insieme. Come i “Dialoghi Filosofici a San Domenico Maggiore”, dell’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia. Per un mese, Napoli si trasforma (parafrasando il filosofo George Steiner in Una certa idea di Europa)…
Nei primi undici anni della sua vita ha vissuto in sei città, in quattro paesi e in due continenti diversi. Un background così cosmopolita non poteva non influenzare anche la sua scrittura: a soli 24 anni, Dami Jissed Vertiz Lozano passa dal fantasy al romanzo storico, al romance con toni noir. E compone i suoi romanzi di notte, ascoltando Stravinskij. Le abbiamo chiesto di raccontarci di lei, dei suoi libri, dei suoi luoghi e dell’editoria ai tempi di Internet… Sei nata in Spagna, a Benidorm, ma sin da piccolissima hai girato il mondo: hai vissuto a Napoli, in Abruzzo, in…
Al PAN di Napoli, fino al 22 aprile 2019, la retrospettiva su Maurits Cornelis Escher ci mostra, attraverso 200 opere, come un’artista unico nel suo genere sia riuscito a combinare la fantasia creativa con il rigore geometrico della divisione degli spazi, gli accostamenti emozionali di colori e forme con i ritmi regolari delle linee e i pattern matematici e musicali. Per farci scoprire un genio del Novecento con il futuro nel DNA. Da New York a Singapore, fino all’Italia, la Escher-mania attraversa i continenti e giunge anche a Napoli, dove il PAN, il Palazzo delle Arti, ospita la mostra-evento che…