Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»Alle Olimpiadi Internazionali di Informatica l’Italia si fa in 4
    Tecnologia

    Alle Olimpiadi Internazionali di Informatica l’Italia si fa in 4

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni30/06/2019Updated:01/07/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Donne e Informatica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dalle Olimpiadi Internazionali di Informatica a Baku in Azerbaijan, al Festival della onlus Informatici senza Frontiere a Rovereto in Trentino, nel 2019, per i nostri giovani talenti hi-tech, le occasioni per farsi valere sono tante. Uomini e donne si dividono la scena informatica, tra competizione e competenze inclusive.

    Il prossimo 4 agosto, in Azerbaijan, quattro giovani italiani rappresenteranno il nostro Paese alla 31esima edizione delle OII, le Olimpiadi Internazionali di Informatica. Alessandro Bortolini, Fabrizio Brioni, Jakob Nogler e Federico Stazi sono stati scelti tra i migliori studenti delle scuole superiori italiane per competere individualmente, ciascuno con il proprio notebook, in gare di natura algoritmica, nella speranza di conquistare una medaglia d’oro, d’argento o di bronzo nell’arco della settimana di ‘giochi’ informatici ed eventi culturali e ricreativi a Baku. Nel settembre 2012, l’Italia – che partecipa alle International Olympiads in Informatics dal 2000 – ha ospitato a Sermione e Montichiari, grazie agli accordi tra MIUR e AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, che si occupa, tra l’altro, della Patente europea del computer o ECDL, ormai trasformata in ICDL) le Olimpiadi Italiane di Informatica, che torneranno a Matera dal 17 al 19 settembre 2019 presso l’IIS G. B. Pentasuglia.

    La notizia è buona, anzi ottima… Se non fosse che, tra i quattro ragazzi selezionati per il loro talento informatico al top, di ragazze non ce n’è nemmeno una. Così come nella precedente edizione delle OII, in cui sul podio sono saliti in Giappone, a ritirare le quattro medaglie di bronzo dei vincitori, sempre quattro maschietti: Luca Cavalleri, Andrea Ciprietti, Fabio Pruneri e Federico Stazi. Nel 2017, era stato Andrea Ciprietti, studente del liceo scientifico, a ottenere una medaglia d’argento alle olimpiadi informatiche internazionali. E, tra i nomi dei premiati nelle scorse edizioni delle OII, donne non pare proprio che ce ne siano.

    Eppure, la storia dell’informatica è fatta, anche e molto, dalle donne: da Ava Lovelace Byron (1815-1852), figlia di Lord Byron, che elaborò le idee del marito Charles Babbage sul calcolo automatico, fino a essere ricordata come “la prima programmatrice di computer al mondo”, a Karen Spärck Jones (1935-2006) che, per quanto laureata in Filosofia, nel 1972 introdusse il concetto di inverse document frequency, componente fondamentale degli algoritmi per ricavare un testo da un indice di documenti: la sua teoria fu usata nel 1994 da Mike Burrows per il motore di ricerca Altavista. Per non parlare dell’insospettabile Hedi Lamarr (1914-2000), star del cinema hollywoodiano per cui rinunciò alla laurea in ingegneria, che a metà degli anni Trenta brevettò con un amico compositore un sistema per codificare le informazioni trasmesse dalle frequenze radio, da cui si sarebbe poi sviluppato il Wi-Fi.

    Oggi, le donne sono CEO nelle più importanti aziende informatiche del mondo, scienziate e dirigenti nei centri di alta tecnologia, blogger e influencer con milioni di seguaci; forse, però, non competitors altrettanto aggressive degli uomini. Usano il Web per diffondere la cultura della solidarietà e della cooperazione tecnologica, per contribuire ad abbattere le barriere informatiche (ci auguriamo, perciò, di vederle in massa – dal 17 al 19 ottobre a Rovereto – al Festival di Informatici Senza Frontiere, onlus dedicata allo sviluppo di progetti di Innovazione Sociale per contrastare il digital divide e usare la tecnologia in modo etico). Alle competizioni all’ultimo bit preferiscono gli incontri di condivisione come le Girls Geek Dinners, ‘cene sociali’ tra appassionate di tecnologia nate nel 2005 quando la software engineer inglese Sara Blow, stufa di non incontrare quasi mai altre donne ai convegni hi-tech e soprattutto di essere scambiata per l’addetta al marketing, decise di cambiare le cose.

    Ad Alessandro, Fabrizio, Jakob e Federico, un grandissimo “in bocca al lupo” per tenere alte le sorti dell’Italia in Azerbaijan. Con la speranza che, su quel podio, insieme a loro possa esserci anche, in un futuro assai vicino, qualche ragazza.

    Olimpiadi Internazionali di Informatica 2019 - Italia

    Immagini: licenza Pixabay e Olimpiadi Italiane di Informatica

    donne e informatica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK