Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’anima di Facebook
    Costume e società

    L’anima di Facebook

    Marta AjòBy Marta Ajò25/01/2021Updated:25/01/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    facebook
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I cambiamenti hanno bisogno non solo di regole ma anche di cultura perché, affinché l’insieme possa funzionare, c’è bisogno che ogni cosa e ogni mente si amalgami.

    Non è che un contenitore. La sua anima è virtuale eppure palpita ed emoziona come le nostre. Ad esso ci affidiamo.
    Una giornata come un’altra e un’altra ancora.
    In ricordo di chi ci ha lasciato, familiari, amici, personaggi. Di eventi come il matrimonio e le successive ricorrenze, la nascita di figli e nipoti, l’ orgoglio di una laurea, le vacanze ovunque siano state consumate ma anche stanze e letti d’ ospedale.
    Racconti brevi, fermo immagine di tante vite, raccoglitore di speranze, di richieste d’aiuto o di un’amicizia, sia pure virtuale, che sostenga solitudini e speranze.

    Vivo interprete di tutto ciò, FB, imperterrito, rimanda però alla certezza che l’animo umano non cambierà mai. Lui si, potrà farlo, mutare, svilupparsi, essere controllato o degenerarsi.
    I fruitori di questo strumento invece si affidano ad esso con lo stupefacente ed infantile bisogno di ascolto, sostegno, condivisione, apprezzamento, confessione e con l’altrettanta necessità di esprimersi.
    Un insieme di parole adulte che nascondono bisogni primari di relazionarsi, confrontarsi, fare branco, costruire schemi condivisi o dibattere in quelli divisivi, ipotizzare futuri oltre le regole.
    Schermo e filtro del loro aspetto, FB consente di agire o interagire anche offendendo, giudicando, ironizzando, provocando, disprezzando, minacciando. Soddisfacendo bisogni nascosti di prevaricazione, di dominio o di sfida.
    Confondendo, tra privato e pubblico, le proprie emozioni attraverso faccette, simboli d’emoticon sempre più adattabili, veloci e mutevoli a seconda della variabilità dell’anima e del pensiero.
    Dunque FB è buono o cattivo, utile o pericoloso? Cosa avrebbe detto Freud? Che è solo uno strumento virtuale o un modo subdolo d’insinuarsi nelle vite altrui? Tutto il conosciuto o lo sconosciuto vive in un unico e solo “corpaccione cannibale” che si nutre di navigatori.
    Non c’è nessun centro di psicoanalisi che potrebbe sostituire questa cornucopia virtuale di coraggio per chi non ne ha, di soddisfazione narcisistica , di location per imbrogli, di strizzate d’occhio al bisogno d’esistere anche senza esserci.

    Il mezzo di comunicazione più utilizzato dalla gente e forse il più importante dei social network ha ampiamente smentito il suo fondatore secondo il quale la tecnologia “deve unire e dare potere alle persone, non renderle schiave e controllate”. Questa sorta di amico generoso ogni volta trova il modo perché si creino gruppi funzionali a intenti non sempre palesati, permettendo una connessione sempre meno sofisticata ma sempre più a rischio di controllo personale.
    Questa è l’era della digitalizzazione e questo biglietto è il biglietto da visita.
    Miliardi di persone navigano felici e inconsapevoli, illudendosi di essere protagonisti, di abbattere le barriere e le differenze solo nel gestire un piccolissimo spazio chiamato “pagina personale”, la propria vita chiamata “profilo”, i propri sentimenti esponendoli alla platea virtuale.

    Come salvare l’anima?
    Cercare di domare i cavalli che corrono a briglia sciolta è complicato.
    FB non è solo e con lui marcia un esercito di altri social in continua espansione, protagonisti e responsabili di un cambiamento epocale non solo a livello tecnologico ma anche individuale.
    Milioni e milioni di persone si stanno abituando così ad una forma di apprendimento e di comportamento che, come è avvenuto milioni di anni fa, modificheranno forse anche le facoltà percettive. Si perderanno alcune doti pur facendo acquisire nuove abilità.
    Certamente, FB e i suoi “compari” creeranno continui stimoli ma l’uso sconsiderato dei social sta cambiando le abitudini di tutti gli individui oltre le appartenenze.
    Non esiste quasi più un povero che non possieda un telefonino su cui connettersi, uno studente che non lo usi anche durante la didattica o una relazione che ne prescinda.
    La dipendenza, parziale o totale che sia, determinata dalla loro influenza sulle “anime”rischia di portare come conseguenza una visione diversa dal reale.
    Il pericolo di perdere un mondo umanistico per un mondo tecnologico rischia di instaurarsi soprattutto sulle nuove e nuovissime generazioni alle quali, in contraddizione, non si sottrae lo studio di antiche lingue come latino e greco, considerate formative. Non s’insegna, viceversa, il nuovo linguaggio che la tecnologia importa nel vivere quotidiano, la differenza tra un uso corretto e uno scorretto esattamente come le declinazioni dei verbi.
    I cambiamenti hanno bisogno non solo di regole ma anche di cultura perché, affinché l’insieme possa funzionare, c’è bisogno che ogni cosa e ogni mente si amalgami.

    L'anima di facebook
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK