Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»#STEMintheCity celebra la genialità delle donne
    Calendario eventi

    #STEMintheCity celebra la genialità delle donne

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni14/04/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    #STEMinTheCity 2019
    (c) foto di Nick Zonna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    STEM-matatona

    Un acronimo di quattro lettere racchiude il futuro dell’Umanità. Sì, perché le STEM – le discipline tecniche e scientifiche, dalle iniziali di Science, Technology, Engineering and Mathematics – non sono soltanto le materie più importanti da studiare per essere preparati ai cambiamenti del nostro tempo (e crearli). Sono, si è capito già da un ventennio, la nostra ancora di salvezza. Per restare al passo nell’economia globale, ma anche per creare nuovi posti di lavoro, che nei settori STEM sono in crescita esponenziale.

    Eppure, nelle professioni STEM, la presenza femminile non è ancora significativa. A dispetto dell’altissimo numero di donne che ‘vive’ di tecnologia, quando si tratta di intraprendere un percorso di studi scientifico-tecnico, le studentesse scelgono soprattutto altre strade, lasciando campo libero agli uomini (che, nel settore IT, sono in numero tre volte superiore alle donne). Non certo per mancanza di volontà, di impegno, di capacità; ma forse perché, ancor oggi, gli stereotipi su cosa una donna “può” o “non può” fare sono forti. Per abbatterli, scendono in campo le Nazioni Unite, che si affiancano al Comune di Milano e ai suoi main partner Accenture, Intesa Sanpaolo e Lenovo nell’iniziativa #STEMintheCity: 30 giorni di aprile (più una ‘maratona’ ai primi di maggio), dedicati a scoprire come potenziare l’apprendimento delle STEM sin dall’infanzia, e soprattutto senza divari di genere.

    E così, poiché il 2019 è l’anno di Leonardo da Vinci, morto 500 anni fa e genio dell’umanità sia in campo tecnico che scientifico che umanistico, #STEMintheCity mette al centro dei suoi oltre 100 eventi la ‘comunicazione’ tra tecnologia e arte, tra rigore scientifico e libertà umanistica, con il tema “Arte e Scienza”. Se Leonardo può essere simbolo dell’unione tra maschile e femminile (non tanto per la poco accreditata leggenda che lo vuole omosessuale, quanto per l’ambiguità del suo capolavoro La gioconda, che secondo alcuni ritrarrebbe non Monna Lisa ma un giovane apprendista), a #STEMintheCity si parte dalla collaborazione tra uomini e donne, impegnati in progetti comuni per far valere creatività e talento, per approdare alla necessità di frantumare il ‘soffitto di cristallo’ del laboratorio di Scienze. “Lavoriamo per continuare a invertire la rotta, dimostrando alle bambine, alle ragazze e alle giovani universitarie che hanno tutte le carte in regola per essere delle ottime professioniste nel mondo della tecnologia e della scienza, esattamente come i loro coetanei”, dice Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione digitale e ai Servizi civici di Milano.

    Dopo l’evento di apertura “Geniali si diventa”, in piazza del Duomo nello storico caffè Giacomo a Palazzo Reale, #STEMintheCity propone al pubblico una serie di eventi rigorosamente ‘paritari’: seminari e corsi di formazione, incontri e dibattiti, sessioni di role modeling e spettacoli, in cui ragazze e ragazzi dei 9 municipi milanesi, dalla scuola dell’infanzia all’Università – ma anche genitori ed educatori – possono apprendere come superare il gap tra le competenze digitali attualmente in possesso dei giovani e quelle richieste dal mercato del lavoro, in costante cambiamento (da noi, solo il 41% dei 25-34enni ha usato un foglio elettronico per attività di base, contro una media europea del 50%; e solo il 29% ne ha usato le funzioni avanzate, rispetto al 34% europeo).

    Iscrivendosi sul sito https://www.steminthecity.eu/, ci si può inserire nei percorsi STEM&Play e STEM&Science, nelle competizioni a squadre Rischiatutto della matematica e della grammatica, o immaginare la Milano del 2050 nel Vision Hackathon per gli studenti più grandi e i docenti. O partecipare a uno dei tanti workshop su informatica, social media, intelligenza artificiale, robotica, coding e cybersecurity, organizzati insieme al Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano.

    Roberta Cocco
    Roberta Cocco, Assessore del Comune di Milano

    A testimonianza del fatto che il coraggio e la determinazione possono tracciare nuove strade, la manifestazione si conclude con la Maratona delle STEM (che inizia il 6 maggio al Teatro alla Scala con “Geniali si diventa: storie straordinarie tra arte e scienza” e si conclude il 7 e l’8 con una full immersion formativa), in cui gli storytelling di donne di successo ispirano le giovani a non arrendersi di fronte a ostacoli e difficoltà, per raggiungere i propri obiettivi. Le donne del domani seguiranno le orme di Valeria Bellantoni, Chief Communications Officer di GOEL Gruppo cooperativo e portavoce del progetto “Cangiari”, che mette ricerca e innovazione al servizio dell’alta moda, per produrla al telaio a mano; o di Sue Black, docente di Scienze Informatiche e Technology Evangelist della Durham University, che ha creato la rete al femminile BCSWomen e ha guidato la campagna per salvare Bletchley Park, importante sito di crittoanalisi della Seconda Guerra Mondiale. O di Priya Burci, tra i fondatori del progetto Power.Coders, accademia di coding per i rifugiati qualificati ma senza lavoro che desiderano entrare nel mercato della tecnologia; o di Ellen Stofan, Chief Scientist della NASA dal 2013 al 2016 e attualmente direttore del National Air and Space Museum.

    Come diceva Eleanor Roosevelt, “il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni”. Con un po’ di impegno, noi donne abbiamo il diritto, ma anche il dovere verso noi stesse, di farli diventare realtà.

    Comune di Milano Donne e tecnologia Milano e Lombardia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK