Matera, Citta’ Europea della Cultura 2019, sta muovendo consistenti passi perchè le sue inaccessibili pietre e rocce non lo siano più nel 2019. Ero già stata a Matera tempo addietro ed ero arrivata in auto da Bari percorrendo le verdi valli lucane. Mi ero detta che ci sarei tornata per esplorarla maggiormente e così questa estate, approfittando di un periodo turistico trascorso da quelle parti, ho deciso di ingaggiare una guida che mi parlasse approfonditamente di quella città assurta alle onori delle cronaca quando è stata nominata Capitale europea della cultura 2019 insieme alla bulgara Plovdiv. Il titolo è stato considerato…
Autore: Caterina Della Torre
In un mondo dove predominano i rumori e le urla, la musica è un mezzo suadente ed appagante. E’ un sussurro per l’anima agitata dalle tempeste scatenate dalla virulenza della società contemporanea. Ma per un giovane spesso studiare musica non è facile in Italia. Tuttavia sono molti i giovani che studiano gli strumenti musicali classici ed i più talentuosi cercano la propria strada anche all’estero dove lo studio della musica è considerato fondamentale nella formazione e si investe maggiormente nella cultura e sui giovani. E’ il caso di Francesca Bonaita. milanese del ”97, che dopo essersi diplomata a soli 17 anni…
Non hanno più un futuro, quello fatto di grandi progetti ma anche di normale quotidianità. di Nunzia Bernardini Uccise! Massacrate da mani che avrebbero dovuto essere amiche. Sono state uccise nel momento in cui , ancora “bambine” si sono affacciate al mondo dei grandi. Hanno pensato di poter affrontare da sole il senso di libertà, la sete di indipendenza ed il groviglio dei sentimenti. Sono rimaste schiacciate e tutte noi, coralmente, dovremmo sentire il carico delle pietre e dei massi sotto cui giaceva Noemi. Il proiettile in pieno viso, che ha ucciso Nicolina, deve rimanere come una cicatrice sul viso…
Tursi con le sue strade assolate che s’ inerpicano con pendenze ripide è una città che ha una lunga storia di cui restano le vestigia antiche. In effetti il primo nucleo abitativo di Tursi si chiamava Rabatana ed è da lì che cominceremo. Molti diranno che non hanno mai sentito parlare di questa cittadina lucana. In effetti Tursi è un piccolo comune italiano di solo 5 032 della provincia di Matera in Basilicata. Vi ha sede la Comunità Montana Basso Sinni. Solo il 4 maggio 2006 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito il comune di Tursi del titolo…
Riporto questo breve articolo scritto da Alessio Viola per la Gazzetta del Mezzogiorno in questo periodo in cui si parla frequentemente del caso di Noemi. Rivolto ad entrambi i genitori… ” Un genitore muore, se muore sua figlia. È la natura che si distorce nell’orrore, quella che faceva gridare all’ingiustizia somma i poeti, che lanciavano grida contro gli dei invidiosi della gioia degli umani. Un genitore terrebbe una figlia con se ogni attimo, il suo sogno solo quello di vederla dormire come quando aveva un mese, un anno. Fino a che fosse possibile. Vegliarne il sonno, aspettarne i risvegli come un…
Il numero consistente di profughi ( secondo i dati Unhcr, tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2016 sono sbarcate in Europa 361.678 persone, di cui 181.405 in Italia) che arriva sulle coste italiane in questi anni, sta creando un grande problema di accoglienza da qualsiasi parte questi provengano. Come fare a organizzare l’accoglienza in ogni regione italiana? Spesso sono i volontari facenti parte delle varie associazioni che si occupano del settore. Ne abbiamo intervistata voluta intervistare una molto attiva, Paola Vercelli, anno ’61, di Borgosesia. Dopo un diploma da interprete ed aver lavorato nel settore commerciale di società…
Molte donne cambiano il loro percorso di carriera perché ne trovano uno più gratificante: è il caso di Marina Dell’Osso, proprietaria insieme alla famiglia della Tenuta Montedoro, a Ginosa di Puglia…al limitare tra Basilicata e Puglia. Ero in vacanza quando ho avuto il piacere di conoscere Marina Dell’Osso e la sua tenuta Montedoro. Marina nata a Taranto, risiede ormai da anni nella tenuta della famiglia che grazie anche alla sua costante cura si sta trasformando in un luogo simpatico e rilassante, destinato all’accoglienza. L’orto e gli alberi che contornano gli alloggi dedicati all’ospitalità creano un’atmosfera familiare, dolce e riposante, tant’è…
Visitare Craco e Miglionico nell’interno della Basilicata ma non lontani da Matera ed è stato come esplorare un’altra realtà. Spesso si viaggia per rincorrere luoghi poco conosciuti e difficilmente accessibili, per dire ”l’ho visto, ci sono stato” e purtroppo invece si lasciano da parte curiosità e bellezze a noi vicine. E’ il caso di Craco e Miglionico due paesi consigliati da alcuni locali ed è stato come esplorare un’altra realtà. Continuando da Ginosa per la Basentana, verde, ondulata e di colori variegati siamo arrivati in due paesi che hanno una lunga storia alle spalle: Craco, la città fantasma e Miglionico,…