Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»LA FIGLIA ALTRA
    Attualità

    LA FIGLIA ALTRA

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/11/2017Updated:19/11/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luisa-velluti-la-figlia-altra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un figlio è sempre buono anche se “altro”. Lo dice Luisa Velluti, che per 29 anni ha cercato la madre biologica che l’aveva rifiutata perchè frutto di una violenza. Come racconta anche Pirandello ne ”L’altro figlio” dove il protagonista però è un uomo.

    di Daniela Tuscano


    Ormai il suo volto invade i social e la sua vicenda, straziante, è considerata unica. Ma in realtà di lei s’era già occupato Pirandello, quasi un secolo fa. La novella si studia normalmente a scuola, tuttavia in quest’epoca d’analfabetismo di ritorno nulla da stupirsi che non se ne ricordi nessuno.

    È lei, Luisa Velluti, la reincarnazione de “L’altro figlio“. In Pirandello era un uomo, contadino, meridionale, dai tratti rozzi e bruni; oggi è una donna dalla pelle radiosa e gli occhi d’una devastante bellezza azzurra. Entrambi frutto d’uno stupro, entrambi rifiutati da una madre che pur li riconosce innocenti. Ma non c’è nulla da fare: “…Le giuro che mi sarei strappata le vi­scere per non mettere al mondo questo figlio! Sentivo che non me lo sarei potuto vedere tra le braccia. Al solo pensiero che avrei dovuto attaccarmelo al petto, gridavo come una pazza… Ma che posso farci, se appena lo vedo, anche da lontano, sono tutt’un tremito? È tal quale suo padre, finanche nella voce! Non sono io: il sangue si ribella!…”. Così Pirandello; e così, in un certo senso, Luisa Velluti, che come il personaggio dello scrittore siciliano non s’arrende, ed è consapevole, lucidamente consapevole del rifiuto.

    E non può che aspettare. E subire persino il peso dell’avvenenza, di quell’azzurro simbolo di purezza, colore della Vergine, che alla madre evoca però il tradimento, l’orrore. Tutto è rovesciato in questa storia, tutto violato, forse per sempre. Non è infatti per nulla sicuro che la madre riesca a valicare quel muro, quell’essere lei che non è lei, quel sangue che si ribella e al contempo si cristallizza. E lo sa pure Luisa, a cui, peraltro, non va negata la speranza. L’augurio, comunque finisca la storia – e, speriamo, prima ne facciano scempio gli orridi salotti televisivi -, è che non manchi la compassione. Chi, in queste ore, tracima odio dal web, eruttando frasi sconnesse e illetterate sulla madre snaturata, umilia una seconda volta Luisa e si rende complice dell’unico, vero colpevole di questa sciagura, il convitato di pietra, il proprietario degli occhi azzurri – occhi di ghiaccio, freddi come la sua violenza -, lo stupratore. Non lo definiamo padre, colui che ha gettato il seme nel corpo d’una donna inerme con la stessa indifferenza di Onan. Volendo disperderlo, in realtà senza nemmeno pensare se non a un soddisfacimento puramente animale.
    Nelle invettive verso la madre di Luisa si scorge il dramma d’un paese senza cultura, senza ragione, tenacemente ancorato alla legge della caverna, quella del patriarcato violento. Una dimensione a-storica più che preistorica, priva di consapevolezza, incapace di problematizzare. Una dimensione che perpetra, giustifica e moltiplica la violenza sulle donne come un fatto del tutto ovvio, naturale, talmente prevedibile da non venir nemmeno calcolato. Il silenzio sull’autentico responsabile scagiona quest’ultimo, tranquillizzandolo nella sua onnipotenza criminale.

    Il tutto si riduce alla “madre che rinnega la figlia”, mostro senz’anima, traditrice della sua natura, anzi, vocazione. E invece, per comprendere appieno gli eventi, bastavano le poche pagine di Pirandello, autore scolastico, non esattamente un campione di femminismo ma un artista e, come tale, in grado di darci voce; e saperci leggere, prima di scrivere di noi. Le avessimo sfogliate, quelle pagine, ora si alzerebbe un urlo, sì, ma di pietà e ribellione. Ora capiremmo e ci adopereremmo, coi nostri mezzi e il nostro esempio – in famiglia, sul lavoro, tra i banchi di scuola, in politica -, affinché i diritti umani, a partire da quelli femminili, siano davvero applicati e non rimangano mere dichiarazioni d’intenti.
    È vero quanto afferma la determinata Luisa: “Da quel rapporto è nato qualcosa di buono, che sono io”. Un figlio è sempre buono anche se “altro”, e non retoricamente. Di più: è buono proprio perché altro. Il sangue può ribellarsi, e tuttavia egli (o essa) è pure una storia diversa, tutta da inventare. Un figlio non è una replica, ma futuro. Gli occhi glaciali appartengono a un evento remoto. Quelli di Luisa raccontano la celestialità d’un nuovo mattino. Non sappiamo se il limite umano, ferito della madre riuscirà mai ad aprirsi a quella luce. Ma Luisa deve, assolutamente deve farlo. Già lo sta facendo, anche scontando una croce immeritata; e ogni croce, del resto, lo è. Ha però bisogno di noi, della nostra vicinanza. Non vuol leggere parole di condanna, non per la madre che ama, o da cui vorrebbe lasciarsi amare. Luisa, comunque vada, è una vittoria per la sua irruente vitalità. La fiducia ha molte strade. Diamo a lei – e sommessamente, misteriosamente, alla madre – la possibilità di percorrerle tutte.

    daniela tuscanoDaniela Tuscano, insegnante e blogger, eclettica e multiforme. Ha scritto quattro libri e si occupa da sempre di politica delle donne, cultura, arte e religione. Vive e lavora in provincia di Milano.

    figlia altra luisa velluti pirandello
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK