Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Magistrata per scelta e per passione
    "D" come Donna

    Magistrata per scelta e per passione

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/11/2017Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Patrizia Rautiis, magistrata per scelta, vive la sua professione come un servizio pubblico…anche se la strada  a volte non è facile né breve.

    PATRIZIA-RAUTIISSolo dal 1965 sono state ammesse per la prima volta al concorso di magistratura ma fin d’allora  nessuna è mai stata presidente della Corte di Cassazione. Eppure siamo al 52% del numero globale dei magistrati  e le donne vincono i concorsi nel 63%. Tre magistrati su quattro, tra coloro che esercitano funzioni direttive, sono uomini e poco meno di due terzi di quelli che esercitano funzioni semidirettive. Infine tra i membri del Csm solo tre sono donne e una sola espressione dei giudici togati. Ma Patrizia Rautiis ci è riuscita e parla del suo lavoro e di come lo vive.

    Ci parli un po’ di te? E visto che è la prima volta che ti intervistano ti lasciamo spazio e tempo, ma non ti puoi avvalere della “facoltà di non rispondere” (quella spettante per legge agli imputati, per intenderci come da tue parole.:)

    Non sono abituata a parlare del mio privato in pubblico. E’ in assoluto la prima volta che accetto di rispondere ad un’intervista, ma per Dol’s (e per te) ho accettato volenteri, perché so qual è lo spirito e il senso di questo spazio giornalistico: un modo di scambiarsi esperienze di donne tra donne.
    Sono nata a Potenza in Basilicata e ho vissuto fino a 14 anni in un piccolo paese della Lucania che si chiama Tramutola, che è al confine tra Basilicata e Campania immerso tra i boschi di castagni.
    Ho fatto il liceo e l’Università a Bari, in casa di una mia zia (sorella di mia madre) e della sua famiglia, perché all’epoca, i licei della mia zona erano di nuova istituzione e il mio papà volle darmi la possibilità di frequentarne uno “buono”.
    Stiamo parlando della metà degli anni ’70. Infatti sono ormai anzianotta, ma non ti dico l’età precisa perché mi fa male solo a scriverlo!
    Sono sposata e ho due figli, una femmina e un maschio, ormai ultraventenni e laureati.

    Ho frequentato il liceo classico all’Istituto Margherita di Bari, che all’epoca era una buona scuola privata retta da religiose; e soprattutto, dal punto di vista dei miei genitori, impermeabile ai movimenti studenteschi post-sessantottini che ancora infiammavano la maggior parte delle Scuole.
    Subito dopo mi sono iscritta alla facoltà di Giurisprudenza (oggi denominata Dipartimento di Scienze Giuridiche). Ho lavorato prima un pò per ricerche in ambito universitario, poi presso la Banca d’Italia a Bolzano. Avevo partecipato ad una serie di concorsi pubblici; quindi, avendo superato il concorso in magistratura, ho cominciato a fare questo lavoro, prima a Busto Arsizio, poi a Taranto ed infine sono riuscita a ritornare Bari, che è diventata comunque la mia città di adozione; benché il mio paesello natio mi sia sempre nel cuore e ci torni appena mi è possibile con estremo piacere. Però sai Caterina… avere vissuto e lavorato in tanti luoghi è comunque un’esperienza di vita particolare: direi che ti apre tante finestre su mondi, ambienti, persone…e alla fine è un grandissimo arricchimento! Ma non perdiamoci dall’argomento!

    Per molti anni ho fatto il giudice penale. Poi sono passata a fare il Pubblico Ministero che – spiego per i non addetti ai lavori – è il magistrato che coordina le indagini e sostiene l’Accusa nella fase del giudizio (mentre i giudici sono quelli che alla fine del processo decidono ed emettono la sentenza).
    Da diversi anni sono un sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Bari, assegnata alla DDA (Direzione Distrettuale Antimafia).

    Fare il magistrato è stata una scelta o un’opportunità?
    Per me solo una scelta, anzi “la” scelta. Ricordo che sin dal giorno in cui ho varcato per la prima volta la soglia della Facoltà di giurisprudenza pensai che ero là perché volevo fare il magistrato. Ho impiegato tutte le mie risorse in questo… e poi ho avuto fortuna!
    Non saprei spiegare le vere ragioni di questa scelta. Hanno giocato vari fattori: mio padre, che io amavo e stimavo molto era un magistrato: e troppo ingenuamente da ragazza avrò pensato che le sue qualità morali fossero proprie di quel mestiere! Poi ho sempre avvertito forte il senso della giustizia. Infine ho sempre tenuto molto alla mia libertà morale: ecco, questo lavoro ti consente di essere “libero” da ogni possibile condizionamento morale, politico, di prescindere da “convenienze” di ogni genere… perchè, come dice la nostra Carta Costituzionale, il magistrato è soggetto solo alla Legge.
    E insomma so solo che non ho mai pensato davvero di voler fare un lavoro diverso da questo.

    Cos’è fare il magistrato oggi? Come vedi la professione al giorno d’oggi?
    Non è una domanda facile e non so se la interpreto bene.
    Ti dico che per me è semplicemente un lavoro, cui è connesso l’esercizio di una funzione indefettibile dello Stato, che, detto in modo semplice, è quella di riaffermare la legalità violata e i diritti soggettivi negati; la iuris dictio, dicevano i latini: il potere di “pronunciare/restituire il diritto”.
    Come per tutti coloro che, per lavoro, esercitano una funzione pubblica (cioè una funzione propria dello Stato), anche la giurisdizione va intesa come un “servizio” per la collettività. Non mi piace affatto sentir parlare di questo lavoro come una “missione”, perché questo termine fa pensare ad una sorta di investitura divina, oppure ad un compito svolto sull’onda di chissà quale “sacro furore interiore”! No, niente di tutto questo. Il mestiere del magistrato è semplicemente quello di rendere un servizio alla collettività, importante e delicato.
    In uno Stato di diritto come il nostro nessun Potere Pubblico è conferito per fini diversi da questo. Chiunque esercita un Potere Pubblico per lavoro o per scelta politica, dovrebbe tenerlo sempre a mente. Lo dico fino alla noia ai giovani magistrati in tirocinio.
    Capita, purtroppo, di vedere violato questo principio fondamentale dell’Etica Pubblica. Ma questo è un altro discorso!

    Sei d’accordo sulla tendenza di molti magistrati a entrare in politica?
    La possibilità di fare politica attiva, in una democrazia, è un diritto di ciascun cittadino, perciò anche del magistrato.
    E’assolutamente necessario, però, regolamentare con legge l’ingresso del magistrato in politica ed anche la sua fuoriuscita. Lo si dice da qualche anno ormai, ma il legislatore è in ritardo su questo tema; a scapito del prestigio complessivo dell’Ordine Giudiziario.

    Non credi che dovrebbero lasciare la professione?
    Non so se debba prevedersi la dismissione definitiva della toga; sarebbe forse una conseguenza che finirebbe per scoraggiare di fatto quella che invece, deve ritenersi una scelta legittima. Forse si possono adottare altri modi per continuare a garantire la TERZIETA’ ed l’ INDIPENDENZA del magistrato, sia prima sia dopo l’esperienza politica. Ad esempio l’obbligo di candidarsi in distretti diversi e lontani da quelli in cui si è esercitata la giurisdizione e così pure per il rientro in magistratura, magari prevedendone anche un congruo periodo “cuscinetto”.

    Il sistema giuridico italiano non aiuta i magistrati o sono loro che non aiutano l’Italia?
    L’Ordinamento giuridico è l’insieme delle leggi e dei principi che le reggono. Negli ultimi anni abbiamo assistito numerose volte a leggi che hanno piuttosto peggiorato il funzionamento della Giustizia e dei processi, o che comunque non l’hanno resa più efficiente e veloce. Mi riferisco soprattutto alla giustizia penale, essendo io esperta solo di questo settore. Potrei fartene molti esempi, ma dovrei parlare di tecnicismi giuridici noiosi e non facilmente comprensibili ai più.
    Se poi intendevi parlare proprio delle leggi che regolano le carriere dei magistrati, anche su questo fronte, occorre prendere atto che sono state emanate leggi che appaiono essere “contro” la magistratura, come fossero dettate da quel clima di generale sfiducia e delegittimazione dell’Ordine Giudiziario, che – è sotto gli occhi di tutti – è stato alimentato per anni, in un deprecabile scontro tra Politica e Giustizia, che ha ragioni non commendevoli.
    Da Mani Pulite in poi la magistratura ha doverosamente cercato di indagare sul malaffare, la corruzione, le infliltrazioni mafiose nelle Istituzioni. Nello svolgimento di questo suo compito doveroso, a volte ha commesso errori, ha preso abbagli o ha finito per avvantaggiare o svantaggiare gioco-forza quella o questa parte parte politica. Questa dinamica ha acuito sempre di più, e pericolosamente, lo scontro tra i Poteri dello Stato.
    L’errore è attribuirsene le responsabilità reciprocamente. Occorrerebbe ritrovare lucidità ed onestà mentale per risolvere molte questioni sulla Giustizia.

    Ci sono molte donne magistrato. Come mai questa femminilizzazione?
    Le donne sono forse più dedite alla studio rispetto agli uomini e quindi più adatte ad affrontare questo tipo di concorso. Poi negli ultimi anni il sistema di reclutamento è stato disciplinato in modo tale da spostare molto in avanti l’età in cui si entra in magistratura. Anche questo forse scoraggia i maschietti, più pressati dal dover trovare un lavoro in tempi meno biblici.

    I pool antimafia hanno cambiato qualcosa nella nostra società? La mafia si può davvero distruggere o è un problema italiano irrisolto?
    L’Antimafia in Italia ha fatto moltissimo. Lo dice la sua storia, da Falcone e Borsellino in giù, le centinaia di operazioni contro le diverse Mafie, gli innumerevoli processi celebrati.
    Mai fare l’errore però di pensare che il Giudiziario possa risolvere, da solo e in via definitiva, il problema della Mafia! …e nemmeno della illegalità diffusa nel nostro Paese. Sarebbe semplicistico ed ingenuo.
    Per semplificare il concetto dirò due cose: 1) gli arresti e i processi penali vengono DOPO che i reati sono stati compiuti. La giustizia penale è per definizione repressiva, non preventiva. Ha anche una funzione deterrente, ma essa è insufficiente. Occorre che altre forze sociali agiscano per prevenire la violazione della legge penale: penso alle agenzie educative, ai media, alla Politica in genere. 2) A questo si lega l’altra considerazione: esistono le Mafie e la Mafiosità. Con questo termine intendo riferirmi a quella subcultura diffusa purtroppo ancora oggi, specie in alcune zone del Paese, sulla quale le Mafie prosperano: omertà, connivenze silenziose con i sodalizi delinquenziali, negazione dello Stato e delle Istituzioni, scarsa coscienza dei propri diritti e dei propri doveri, ignoranza, paura, comoda indifferenza “perché non tocca me direttamente” … Ecco, questo è quello che permette alle Mafie di esistere. Per vincere su questo non basterà mai la sola azione azione giudiziaria! Occorre uno sforzo di tutte le Istituzioni, specie quelle educative e scolastiche.

    L’ANM (associazione nazionale magistrati) promuove da sempre incontri e dibattiti nelle Scuole e in ogni altro consesso dove è utile parlare con i ragazzi per la promozione di una Cultura della legalità.

    Spero di aver soddisfatto le tue curiosità senza esser troppo noiosa.
    Un caro saluto a tutte le ragazze e le donne di Dol’s

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK