di Caterina Della Torre Ho conosciuto Flavia Marzano a Torino all’inizio per il digital festival e sono stata subito catturata nella sua rete di donne ”tecnologiche’, cioè donne che usano le tecnologie e le sanno far funzionare, le WISTER (WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories) Flavia ha creato una newsletter che si allarga ogni giorno di più a testimonianza che le donne sono interessate ad usare al meglio le tecnologie, se già non le usano. Per adesso la newsletter è composta da 250 donne che vanno dalle ”tecnologhe” pure alle donne di comunicazione e di pari opportunità, ma anche…
Autore: Caterina Della Torre
Telelavoro, telecommuting, lavoro a disanza, telework, ma alla fine è diventato non una nuova tipologia professionale ma un modo di gestire la propria attività utilizzando il computer, pc, mac, tablet o altro, a ma a distanza. Alle origini di dol’s, 13 lunghissimi anni fa, venne fatta un’ intervista ad americane ed australiane, sul telelavoro che ancora in Italia non c’era ma che veniva visto come una frontiera delle nuove tecnologie che permettevano a chi voleva lavorare da casa di farlo conservando la operatività lavorativa di un impiegato, ma a distanza. Dols fece anche sondaggio in occasione dello Smau 2000 che mostrava il gradimento delle…
DONNE. COMUNE VARA REGOLE CONTRO PUBBLICITÀ SESSISTA Milano, 28 giugno 2013 – Per contrastare la diffusione della pubblicità discriminatoria e lesiva della dignità soprattutto delle donne, la Giunta di Palazzo Marino ha approvato stamani le regole per la valutazione dei messaggi da affiggere sugli spazi in carico all’Amministrazione comunale. Gli stessi indirizzi saranno seguiti anche dalle società ed enti partecipati dal Comune. In questo modo la città di Milano rafforza il proprio impegno affinché i cartelloni pubblicitari, a partire da quelli sugli spazi comunali, siano ispirati sempre ai criteri di rispetto delle Pari Opportunità tra donne e uomini e di…
di Alessia Rocco Così è trattata dalla società che glorifica la maternità Quando nasce una mamma. Un anno fa nasceva mia figlia, un anno fa nascevo io, come mamma. È stato un anno fantasmagorico, pieno di eventi, scoperte, timori, gioie assolute. Una donna che sperimenta la grandezza della maternità può capirlo. Non esiste amore più totalizzante, dolore più accecante, sollievo più avvolgente. Un figlio è la zattera che ti traghetta verso il futuro, perché è il futuro, con tutte le speranze, i dubbi, i sogni che si tira dietro. La società nella quale viviamo ci spinge a fare figli, ci…
Molte donne si rivolgono a dols prerchè vengano segnalati o recensiti i libri propri o di persone che ritengono degne di nota. Questa attività richiede tempo e spazio. Quindi abbiamo pensato di lasciare a voi stesse/i di candidare, segnalare e recensire i libri che vi stanno a cuore inaugurando questa rubrica. Potrete segnalare i libri nello spazio sottostante dei commenti e inviarlo ai vostri amici e amiche e ai social che ritenete. Qui trovate dove segnalare libri di genere e qui romanzi e saggi Grazie Caterina
E’ morta Margherita Hack quest’oggi. E’ un grande lutto per la perdita di una grande donna, scienziata, che non ha mai dimenticato le donne e le loro battaglie. Per ricordarla riportiamo, in accordo con ”l’Università delle donne” , un suo vecchio ma sempre attuale contributo su donne e scienza. di Margherita Hack La storia delle donne nella cultura e nella vita civile è stata una storia di emarginazione fino alla fine dell’Ottocento e in gran parte ancora fino alla metà del Novecento, almeno nei paesi industrializzati. In molti paesi in via di sviluppo, salvo rare eccezioni, le donne sono ben…
di Caterina Della Torre Incuriosita dal rafforzarsi ed emergere anche nel nostro paese dei Partiti pirati e della democrazia liquida, abbiamo voluto approfondite intervistando una piratessa Antona Lanari aka Emma Il Partito Pirata (PP) è un movimento politico internazionale, costituito da una serie di movimenti e partiti politici diffusi in numerosi paesi. Il suo programma consiste nel rafforzamento dei diritti civili, maggiori istituti di democrazia liquida[1], la riforma del diritto d’autore e dei brevetti, libertà di circolazione della conoscenza, protezione dei dati personali, maggiore trasparenza e libertà d’espressione, educazione gratuita. E propone il reddito di cittadinanza. Come sei entrata nel…
Una casa delle donne mancava in una delle più grandi e popolose città italiane, Milano Di recente l’ amministrazione del capoluogo lombardo ha trovato degli spazi per l’assegnazione. ”È un vero “evento” per Milano: l’unica grande città italiana a non avere sul suo territorio una “Casa delle Donne”. Chi ha visitato le grandi capitali europee ha potuto, con un misto di stupore ed invidia, imbattersi in interi stabili “istituzionali” creati per accogliere biblioteche, ristoranti, luoghi di incontro, bar, sala di proiezione, bagni turchi…. per le donne. Milano, governata da troppi anni dal centrodestra dove, peraltro, vivono luoghi storici delle numerosissime…