Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Violenza contro le donne, il sostegno di Lella Costa
    Eventi

    Violenza contro le donne, il sostegno di Lella Costa

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre01/09/2013Updated:01/09/2013Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Maria Stefania Carraresi

    Questa mattina l’annunciato presidio all’interno del Festival della mente. Anche l’attrice ha lanciato un appello.

    Sarzana – Questa mattina in Piazza Matteotti a Sarzana prima dell’incontro con Lella Costa al Festival della Mente si è tenuto il presidio di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne promosso da “Se Non Ora Quando” in collaborazione con Udi e Centro Antiviolenza “Irene” della Spezia.

    Il gruppo di manifestanti con lo striscione “La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti” è stato poi chiamato sul palco dall’attrice e accompagnato dagli applausi del numerosissimo pubblico presente. Prima di iniziare il suo intervento ricordando Teresa Strada, Lella Costa ha detto: “La violenza sulle donne è un’emergenza, dobbiamo alzare la voce e farci sentire”.

    Innanzi tutto evidenzio, riportando sopra la notizia, ciò che è accaduto questa mattina a Sarzana, che mi pare molto importante e pregnante.

    Sono nata a Sarzana dove ho vissuto fino a 21 anni, poi gli eventi della vita mi hanno portato altrove (Torino, Milano), cosa peraltro da me desiderata durante l’adolescenza, quando mi sentivo soffocare dall’ambiente di provincia.
    Da un po’ di anni, stabilizzatami a Viareggio, ho la possibilità di poter percorrere, ogni volta che sento il “richiamo”, quei 40 km che mi separano dalla mia Sarzana e immergermi nella sua atmosfera.
    Certamente quella che lasciai a 20 anni non era la stessa Sarzana di oggi, raro esempio di una cittadina relativamente piccola (circa 22.000 abitanti con le sue frazioni) che negli anni è stata ben riqualificata, urbanisticamente e paesaggisticamente parlando, ed ha avuto capaci e lungimiranti amministrazioni che ne hanno fatto un centro, anzi, è il caso di dire un salotto culturale di rilievo che ben si addice con l’importante e godibilissimo centro storico. E sull’onda di questo stile si sono allineati i vari operatori commerciali che hanno impostato i loro negozi, botteghe, bar e ristoranti in piena e totale armonia, tenuto anche conto che il centro storico di Sarzana è ricco di palazzi signorili, fatti costruire dalle nobili famiglie per propria dimora dall’ epoca rinascimentale in poi.
    Nulla è fuori posto o fuori luogo, nulla è “esagerato” ostentato o becero, tutto è discreto e a disposizione del visitatore.
    La città di Sarzana, già sede di Arcidiocesi Vescovile, che vanta i natali di due Pontefici e che ha visto camminare per le sue strade e vicoli Dante, Cavalcanti, Lorenzo de’ Medici, Maria Luisa d’Austria, Napoleone Bonaparte, si trova in una posizione geografica felice: 6 km dal mare, a pochi minuti dal “Golfo dei Poeti”, vicinanza alle Alpi Apuane e all’Appennino Tosco-Emiliano.

    Sono tanti gli eventi che si tengono a Sarzana (non si dimentichi l’annuale storica fiera dell’antiquariato, nominata “La soffitta nella strada” tra le principali a livello nazionale), ma, negli ultimi 10 anni “Il Festival della Mente” è divenuto un apprezzatissimo polo di attrazione della cultura, e qui riporto le parole che anticipano il programma di quest’anno: “Il Festival è una fotografia dell’Italia come sempre la vorremmo, fatta di tante persone interessate a riflettere e disposte ad ascoltare, di molti pensatori e intellettuali che si mettono in gioco e discutono per il bene comune e per l’interesse all’approfondire. Il festival ha dimostrato come esista una cultura viva e forte, non basata sui narcisismi, sui toni alti, sui numeri roboanti, ma piuttosto sulla qualità, sulle eccellenze vere, sulla disponibilità al dialogo, sulla voglia di conoscenza e di condivisione, in poche parole sulla volontà di migliorare”
    Per chi non ha mai avuto modo di viverlo, cerco di descrivere ciò che, a livello emozionale, ogni anno mi trasmette. Innanzi tutto una gran voglia di vivere, di essere partecipe con tutta quella incredibile folla traboccante di curiosità e voglia di cultura, piena di aspettative nell’attendere l’evento o la conferenza a cui sta per assistere (il bello è che poi non si tratta mai di “conferenze” che calano dall’alto di chi possiede il sapere, ma di tranquille, distensive e amichevoli dissertazioni sugli argomenti trattati). Essere lì significa condividere uno tra i migliori lati della vita ed è sorprendente e appagante rendersi conto di quanta sete di cultura ci sia.
    La città è animatissima e indaffaratissima, e tutta la moltitudine di persone produce una “confusione ordinata”, che non dà fastidio, che non soffoca, perché non è sguaiata e volgare, ma concentrata su quei pensieri che la propria mente ha sviluppato nell’ascoltare poco prima o protesa su quelli che solleciterà l’evento che deve venire.
    Mi sento di disapprovare le critiche in merito alla scarsa presenza di donne relatrici: ogni anno c’è la presenza femminile; se nelle passate edizioni il numero delle donne era inferiore si sarà senz’altro trattato di varie coincidenze: o la richiesta di determinati personaggi, o, in qualche caso, l’indisponibilità di qualcuna ad intervenire, o il non requisito indispensabile di aver pubblicato almeno due libri sull’argomento trattato al Festival, ecc.
    E’ bene sapere che l’ideatrice e direttrice del Festival è una Donna, Giulia Cogoli di Milano (che ha ideato e dirige anche il Festival “Dialoghi sull’uomo”, nato nel 2010, ogni fine maggio a Pistoia), che quasi tutto lo staff dell’organizzazione è composto da donne (ed è efficientissimo) e che, secondo le statistiche riportatemi dall’organizzazione stessa, l’80% del pubblico è donna.

    decima edizione Festival della mente Sarzana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK