Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il pastorato femminile in Italia
    Costume e società

    Il pastorato femminile in Italia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre02/09/2013Updated:21/06/20142 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giuseppe Rissone

    Prima tappa: la storia

    Nel corso del secolo scorso, in prevalenza nel mondo occidentale, la vita professionale delle donne è radicalmente mutata e in alcuni casi si sono aperte possibilità insperate. Queste nuove possibilità non sono cresciute senza resistenze e difficoltà e richiedono, ancora oggi, determinazione e voglia di lottare per conservarle, in questa situazione si è sviluppata la questione dell’esercizio di un ministero femminile nelle chiese cristiane. L’Italia a denominazione in maggioranza cattolica, ha visto la questione complicarsi maggiormente e respingerla nettamente, a pensarci sono state le piccole chiese evangeliche, figlie della Riforma protestante e del segno teologico di Lutero e Calvino. In questi tre articoli proviamo a raccontare il perché di questa scelta, dal punto di vista teologico e culturale, e dal punto di vista delle protagoniste con due interviste a pastore in emeritazione, tra le prime a essere consacrate in Italia.

    Perché dopo oltre quattrocento anni dalla nascita del pensiero protestante si è arrivati ad approvare la figura del pastorato femminile? La scelta si muove attraverso l’influenza della situazione sociale, dove le donne hanno “occupato” spazi che per secoli gli erano stati preclusi, non da meno da quella teologica dove la valutazione nasce da una fede cristiana per la quale donne e uomini sono sullo stesso piano, in quanto fatti ad immagine e somiglianza di Dio. Paolo scrive: Qui [nella chiesa] non c’è nè maschio né femmina, perché voi tutti siete uno in Gesù Cristo (Galati 3,28). Nella Riforma del ‘500, una delle centralità del pensiero teologico è il principio del “sacerdozio comune di tutti i credenti” affermato nel Nuovo Testamento (Lettera agli Ebrei, I Pietro, ecc…). E’ dunque lo stesso messaggio rivoluzionario dell’Evangelo e la storia della chiesa primitiva a rimettere sul tappeto il problema del ministero femminile nella chiesa.

    Il pastorato femminile nelle chiese protestanti ha origine negli Stati Uniti a metà dell’Ottocento, sembra che la prima donna a essere riconosciuta come “ministro”, nel 1821, sia stata la quacchera Lucrezia Mott, poi, nel 1853, Antoinette Brown fu ordinata pastore delle chiese congregazionaliste. In Europa le prime donne furono consacrate nel 1919, ma è necessario arrivare agli anni ’50 per trovare uniformità nelle varie denominazioni protestanti.
    Per quanto riguarda l’Italia, l’ammissione delle donne al pastorato fu approvata dal Sinodo valdese nel 1962 e le prime donne pastore furono consacrate nel 1967 nella chiesa valdese che dal 1979 comprende anche i metodisti. Nel 1976 la missionaria battista Marylou Moore fu incaricata di svolgere un ministero di “coadiutorato pastorale” nella comunità di Gravina di Puglia;
    dopo un intenso dibattito, l’Assemblea generale dell’Ucebi (Unione delle Chiese Evangeliche Battiste in Italia) del 1982 portò a un pronunciamento positivo sul pastorato femminile. La prima pastora in Italia fu Giovanna Sciclone, valdese, fu consacrata nel 1967, fu eletta vice moderatrice della Tavola Valdese ovvero il comitato di sette membri eletto dal Sinodo ogni anno per la gestione corrente della vita ecclesiastica nell’intervallo fra un sinodo e l’altro, e fu confermata per cinque anni.

    L’esperienza ha dimostrato che il ministero femminile rappresenta un prezioso arricchimento per le chiese che lo hanno accolto: si può dire che ha lasciato una sua impronta particolare sull’interpretazione della Bibbia, sulla riflessione teologica e sulla vita concreta delle chiese.
    Attualmente in Italia sono circa 40 le donne che esercitano il ministero pastorale nelle chiese valdesi, metodiste e battiste su un totale di 150. Terminando questa prima tappa è importante rilevare che nella concezione protestante il ministero pastorale è concepito come annunzio della Parola di Dio e non come sacerdozio imperniato sul sacrificio, e come scritto nel libro degli Atti al capitolo 2, versetto 18, Pietro pronuncia queste parole il giorno di Pentecoste: Anche sulle mie serve, in quei giorni, spanderò il mio Spirito, e profetizzeranno.

    chiesa valdese Il pastorato femminile in Italia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    2 commenti

    1. Pingback: Il pastorato femminile in Italia | Voci Protestanti

    2. francesca marini on 06/09/2013 10:44

      John Wesley promosse la predicazione femminile nella seconda metà del ‘700, istituendo una predicatrice.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK