di Enrico Andreoli L’incertezza segreta è il fremito pulsante della vita’ che la donna la governa. Mia cugina ha un pub nel centro di Verona – Madrugada Cafè – che vuole lanciare come cafè letterario. Così ha messo sulla porta un cartello: “cercasi filosofo”. Ci mettiamo d’accordo: terrò lì una conversazione sul significato di Madrugada al modico prezzo di tutto ciò che riuscirò a consumare. Sono un po’ emozionato: è la prima volta che parlo in pubblico. L’affiche della serata ha un titolo tra il demente e l’intrigante: “Madrugada ovvero come dare un madrùgon per mantenere la distanza dal Destino”.…
Autore: Caterina Della Torre
Il Cile sta cambiando. Profondamente, radicalmente, sia sul piano socio-culturale che su quello politico. E in questo ampio processo di respiro globale le donne giocano un ruolo imprescindibile e inequivocabile, emerso in particolare nel primo turno delle tanto attese elezioni presidenziali. Gli elettori chiamati al voto lo scorso 17 novembre hanno espresso il forte desiderio di rinnovamento premiando con la fiducia due donne determinate a tenere alta la bandiera femminile che, benchè appartenenti a fazioni politiche opposte si scontreranno nel ballottaggio conclusivo previsto il prossimo 15 dicembre. Si tratta della 62enne Michelle Bachelet, socialista con precedente esperienza alla presidenza del…
A Siracusa su 1830 aree di circolazione, 474 sono intitolate a uomini e 60 a donne. Data l’origine greca della città, ovviamente tanti odonimi sono legati alla mitologia e tanti sono pure i personaggi illustri della storia antica come Tucidide, Ierone, Gelone.. Tra i 60 odonimi femminili, 21 sono Sante, Madonne e religiose, 23 sono figure mitologiche come Aretusa, Berenice, Galatea, Tiche, Tersicore.. Tra le vie intitolate alle laiche troviamo la pedagogista Rosa Agazzi e la crocerossina Costanza Bruno. Rosa Agazzi, insieme alla sorella Carolina, inaugura una corrente pedagogica fondata sull’idea che “al centro dell’apprendimento ci sia l’esperienza e che…
23 voci diverse per dire, insieme, NO! Alla violenza sulle donne. 23 scrittrici raccontano ai ragazzi e alle ragazze la violenza sulle donne Il 25 novembre 2013 – nella ricorrenza della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne – esce il libro Chiamarlo Amore non si può. 23 autrici, tutte donne, hanno donato un racconto nell’ambito di un progetto di prevenzione/educazione contro la violenza sulle donne. La casa editrice Mammeonline e le autrici hanno deciso di devolvere i compensi della vendita del libro all’Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo) e in particolare al progetto: Salute e prevenzione delle mutilazioni…
Ricercatrice e comunicatrice non ha potuto evitare di entrare nella rete di Internet, anzi ne è rimasta affascinata e incatenata e non si è mai fermata. E crede nella multisciplimarietà dei saperi. Emma Pietrafesa nata nel ’79 Battipaglia (SA) convive felicemente da 4 anni; figliolanza pelosa: cane e gatto. Laurea in lingue e letterature straniere indirizzo informazione e comunicazione, 2° laurea in scienze politiche; due master post lauream: uno in relazioni internazionali, l’altro in comunicazione e management pubblico; dottorato di ricerca triennale in Storia delle relazioni internazionali. Lavora nel settore comunicazione e ricerca da oltre 10 anni con attenzione alle…
Racconto di Natale regalato alle lettrici di dols da Diana Lama Quest’anno l’albero lo decoro col bianco. Basta con questi abeti multicolori, le palle rosse, i fiocchi blu, le luci gialle, rosa, verdi e celesti. E poi i bastoncini di zucchero filato a strisce, gli angioletti fatti con la pasta verniciata in argento, le palle di polistirolo patchwork, i decori di cartone stampato anticato, le bolle di vetro soffiato scintillante, i festoni dorati, cremisi e verde smeraldo. Basta! Quest’anno l’albero lo faccio bianco. Solo il verde dei rami, e il bianco. Il verde genuino, sia chiaro. Non ne posso più…
Le donne sempre più responsabili dell’acquisto famigliare. Specie in periodi di crisi. Ne parliamo con Rossana Massarenti Questa volta Rossana Massarenti non la intervistiamo come abbiamo fatto anni fa per parlare di donne, o meglio non solo di donne, ma di ciò che queste, in quanto ancora responsabili d’acquisto come non mai, hanno bisogno di ottenere dal mercato. Un mercato sempre più in crisi, in cui le donne giocano forse la loro carta vincente: come sbarcare il lunario nell’economia domestica. Se pare finita la vita della ‘ Milano da bere’, adesso è sempre più imperante come fare a risparmiare o…