Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Si parla spesso di femminicidi: ormai, quasi ogni giorno, in Italia, una donna muore per mano di un uomo. Ne parliamo con Federica Ferretti , scrittrice e giornalista che è la creatrice della sua azione #stopfemminicidio Perché, secondo te continua ad esistere ed anzi è in aumento questo fenomeno? Si tratta di un fenomeno, questo, che in realtà, prima, diversi decenni fa, aveva un nome difficile, uxoricidio, ma la stessa sostanza. Un uomo uccide la propria moglie, e ciò coincide con una aggravante dell’assassinio. Con molta umiltà, ci tengo a ribadirlo, mi sono a volte fermata a riflettere, insieme a…

Read More

Simona Regondi appassionata di politica, ci racconta in queste pagine cos’è il servizio di assistenza sociale sul quale continua ad esserci una continua denigrazione, delle difficoltà del ruolo, femminile al 96 %, delle aggressioni, della differenza tra il processo mediatico e quello giuridico, spesso opposti. E del danno che si crea sottraendo fiducia ad una professione di aiuto, danno arrecato alla cittadinanza più vulnerabili perché perde fiducia e quindi possibilità di aiuto. Mi chiamo Simona Regondi, ho (quasi) 54 anni, mi appassiona la politica, amo fare mototurismo, passione condivisa con mio marito e i miei due figli (ognuno con una propria moto,…

Read More

Linda Vitali ci racconta la sua vita da medico del pronto soccorso…per scelta e per passione. Medica evergreen per scelta al pronto soccorso della mia città piazza ArmerinaInternista di estrazione, classe ‘77 , non amo l’immobilismo , ho amato poco il silenzio che ora mi introietta dentro me stessa e apprezzo, quando mi fa spaziare e collegare mondi, riordinare il caos del giorno. Non amo il mio NOnMe Rosalinda che mi ricorda una nonna cui non sono legata e per fortuna era composto ed invece Linda mi si addice proprio: Trasparente, limpida, provo a lasciare in tutti i/le pazienti che…

Read More

Informazioni prese dal sito una boccata d’arte 2024 20 artisti 20 borghi 20 regioni Dal 22 giugno al 29 settembre 2024 Una Boccata d’Arte porta mostre diffuse, installazioni, performance e laboratori in luoghi lontani dai consueti circuiti del contemporaneo Nato nel 2020 su iniziativa di Fondazione Elpis con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico dei piccoli centri, Una Boccata d’Arte festeggia i suoi primi cinque anni con 100 progetti all’attivo. “La quinta edizione ha preso il via disegnando un imperdibile itinerario attraverso il nostro Paese tra borghi storici e panorami mozzafiato. Viaggiare alla scoperta di mete inaspettate lungo tutta la penisola,…

Read More

Maggie S. Lorelli, docente, musicista e scrittrice si presenta a dol’s magazine raccontando come una donna possa conciliare più attività in un paese in cui le attività artistiche sono poco valorizzate Segui molte attività oltre ad essere giornalista e scrittrice. Ce ne vuoi parlare? In realtà, il mio mestiere primario, quotidiano, è quello della docente in un Liceo Musicale. Scrivere libri e occuparmi di giornalismo sono due grandi passioni che ho sin da molto piccola, e a volte penso che ognuno di queste andrebbe esercitata full time, ma spesso non è possibile. Mi piacerebbe molto svegliarmi al mattino e mettermi…

Read More

Le città italiane ospitano una popolazione in costante crescita, la cui espansione resta tuttavia in gran parte sottotraccia: quella degli anziani fragili e soli. I dati più recenti sulla popolazione italiana mostrano come il numero delle persone con oltre 74 anni di età eguagli oggi quello dei bambini e ragazzi sino a 14 anni. Quindi nonni e nipoti. Ma le persone anziane, spesso nonni e nonne, hanno ancora molto da dare alla società non foss’altro la loro esperienza di vita. Ne parliamo con Miranda Mussoni, ottantenne di Rimini. Ha sempre lavorato nell’ azienda di famiglia che produceva e vendeva abbigliamento…

Read More

Sulle donne. La parola agli uomini. Il punto di vista maschile sulla parità di genere. di Ilaria Li Vigni Perché è ancora difficile l’inclusione femminile? Come raggiungere l’equilibrio nella convivenza tra i generi? Dove intervenire per valorizzare l’autostima delle donne? Fino a quando ci sarà differenza retributiva? Cosa fare per concretizzare la parità in tempi di post pandemia? Ponendo questi cinque interrogativi a personalità del mondo del lavoro (politici, giornalisti, giuristi, imprenditori), per analizzare il rapporto di genere nelle professioni, emergono risposte che evidenziano e inducono a riflettere su questioni sempre più attuali e cruciali. Modifiche normative, differenze retributive ancora…

Read More

Virginia Mariani – Vive a Mottola (TA) e qui dal 2001 esercita la professione della docente di Lettere nella ora Scuola Secondaria di I grado, ex Scuola Media. Da tre anni svolge un progetto su Vikidia, finanziato da Wikimedia, dedicato alle donne, prima le scienziate e poi le musiciste. Vikidia è l’enciclopedia online per bambini/e e ragazzi/e dagli 8 ai 13 anni. Nasce in Francia nel 2006 e arriva in Italia il 2016: quindi, è tutta da arricchire e scrivere collaborativamente nella condivisione libera del sapere. Tutti conoscono Wikipedia ma tu come ci sei arrivata ? Arrivo a Wikipedia grazie…

Read More