Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Simona Regondi, mototurismo e servizi sociali
    Donna e lavoro

    Simona Regondi, mototurismo e servizi sociali

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/09/2024Updated:06/09/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Simona Regondi appassionata di politica, ci racconta in queste pagine cos’è il servizio di assistenza sociale sul quale continua ad esserci una continua denigrazione, delle difficoltà del ruolo, femminile al 96 %, delle aggressioni, della differenza tra il processo mediatico e quello giuridico, spesso opposti. E del danno che si crea sottraendo fiducia ad una professione di aiuto, danno arrecato alla cittadinanza più vulnerabili perché perde fiducia e quindi possibilità di aiuto.

    Mi chiamo Simona Regondi, ho (quasi) 54 anni, mi appassiona la politica, amo fare mototurismo, passione condivisa con mio marito e i miei due figli (ognuno con una propria moto, ma solo io guido una ducati), mi diletto di fotografia, considero i gatti esseri superiori e sono, da più di trent’anni, un’assistente sociale comunale.

    Nella mia carriera ho cambiato tre comuni ed attualmente, da 18 anni, lavoro in un comune di media grandezza al confine nord di Milano.

    L’interesse per la politica e la mia scelta professionale mi hanno portato a seguire un modo particolare la “politica sociale” , ad informarmi e con il tempo a fare delle valutazioni su ipotesi di implementazione.

    Nel 2021 mi sono candidata come consigliera all’ordine Regionale degli assistenti sociali della Lombardia, sono stata eletta e, viste alcune mie posizioni note alla comunità professionale, sono stata proposta e votata per l’ufficio di presidenza con il ruolo di Segretaria.

    Il primo cambiamento che ho apportato è stato quello di modificare la firma da “il segretario” a “la segreteria” (per motivi a me sconosciuti, malgrado questo ruolo sia sempre stato occupato da donne, la firma è sempre stata al maschile).

    Da più di tre anni ho quindi un osservatorio privilegiato sulle fatiche della professione, professione che è al 96% femminile, e l’esposizione al rischio di aggressione, verbale e fisico, è uno dei problemi più ricorrenti.

    Da poco più di 5 anni il clima intorno ai servizi sociali è drasticamente peggiorato,  i continui attacchi portati alla professione da figure di vario genere, perlopiù politici e giornalisti, hanno creato un clima da caccia alle streghe che giudica e condanna senza avere gli elementi minimi per una valutazione dei fatti.

    Questo modo di agire, anche quando i tribunali veri, assolvono la dove il tribunale mediatico ha condannato, porta a due conseguenze:  la prima è la perdita di fiducia in un ruolo, quello dell’assistente sociale, che ha il compito di aiuto, che si concretizza con il non richiedere il nostro intervento e non ricevere quindi assistenza

    La seconda è che laddove il nostro lavoro è obbligatorio e attivato dalla magistratura, vedi la tutela dei minori, il servizio sociale rischia di diventare un servizio difensivo, a difesa però degli operatori che sono spesso vittima di minacce e a volte di episodi di violenza (nel solo mese di agosto 3 colleghi sono stati vittime di violenza, di cui uno accoltellato). Atteggiamento che rischia di perdere di vista il diritto di essere tutelato del minore.

    Mi piacerebbe poter portare una riflessione su questi due aspetti, quanto il tribunale mediatico può produrre grossi danni e la consegna sulle fasce più vulnerabili della perdita, senza motivo, di fiducia nei servizi 

    servizi sociali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK