Non mi è sembrato mai così facile come oggi al Convegno finale di ‘’Per un’EXPO 2015 Aperta, Inclusiva e Accessibile’’ Si teneva alla ‘’Fabbrica del Vapore’’ in via Procaccini 4 a Milano. Ci arrivo con la macchina, mi fermo alle sbarre, mi fanno un po’di storie per alzarle (non abbiamo il suo numero di targa segnalato) ma mi fanno entrare lo stesso dopo aver visto il Pass. Entro e vado a parcheggiare la macchina vicino all’entrata della sala dove si sarebbe tenuto il convegno. Nessun gradino, nessuno scivolo, nessuna distanza insormontabile. Non riesco nemmeno ad arrivare in ritardo perchè il…
Autore: Caterina Della Torre
La sclerosi multipla è una patologia in aumento in tutto il mondo ed anche in Italia, ma soprattutto 2 su 3 sono donne. Venerdì 30 giugno 2014 a Milano si è tenuto il convegno su ”Donne e sclerosi multipla” organizzato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA), con il patrocinio di AISM L’evento è nato per per sensibilizzare e informare sulla sclerosi multipla, malattia del sistema nervoso centrale per la quale ancora non esiste cura risolutiva, che colpisce più di due milioni di persone nel mondo, 600.000 in Europa e 72.000 in Italia, soprattutto i giovani e le donne, il…
L’amore non giustifica tutto soprattutto se amore non è. La pena per la violenza sessuale ai danni di un minore può essere ammorbidita se ci sono le prove dell’amore della vittima per il suo carnefice. Ma ci può essere amore tra un sessansente, il tutore, (che potrebbe essere il nonno) ed una undicenne (che potrebbe essere la nipote)? Cristina Obber, ha voluto lanciare una petizione e raccolta di firme contro la ”richiesta di condanna attenuata” per ”innamoramento” della vittima. Perchè hai deciso di attivarti su questo caso? Spesso in rete accade che dopo un iniziale clamore in cui tutti scriviamo dello stesso argomento…
Rispettare non solo le leggi scritte della società, ma quelle del buon senso. Ero molto indecisa se scriverne o no, anche se sollecitata da più parti. Parlarne spesso serve a sottolineare ed enfatizzare fenomeni che non ci piacciono e dei quali faremmo meglio a tacere, ma che poi in realtà esistono. Mi immagino che le varie Zanardo e Lipperini non abbiano castigato come fanno di solito il fenomeno legato all’utilizzo ingiustificato del corpo della donna, non solo perché appartengono alla lista della signorina che fa mostra del suo fondoschiena in bikini, ma anche per il motivo che è meglio tacerne e far…
Un bagno nel verde del bosco misto ed un desiderio irrealizzato di tuffarsi nel torrente, le cui acque sono così trasparenti da potersi bere. I Corni di Canzo si trovano vicino a Lecco e ci si arriva facilmente dalla strada o meglio, come ho fatto io quest’oggi, in TRENO. Fantastico! Ho abbandonato le quattro ruote ed ho preso un trenino della Ferrovia Nord che parte da Cadorna (Milano) e che in un’ora e 10 min, mi porta a Canzo. E da li’ a piedi nel paesino, assolutamente tranquillo e poco turistico, e dopo averlo attraversato, via su per le montagne…
Il casalese, una zona di risaie, cementifici e biscotti krumiri. Da quest’oggi parte una nuova rubrica: ”appunti di viaggio”, dedicata ai consigli di viaggio delle lettrici. Poche parole e qualche nota di approfondimento geografico, storico, culinario. E magari qualche chicca non conosciuta al viaggiatore frettoloso. Il casalese Zona di risaie e di cementifici adesso in disuso. Le mondine sono state le prime donne in Italia a battersi per i diritti del lavoro e salariali e i cementifici, nati come i funghi nel dopo guerra, poi abbandonati quando il cemento naturale venne sostituito da quello artificiale, facendo nascere però nel frattempo centri…
Paola Diana, di PariMerito parla nella sua intervista di responsabilità sociale e meritocrazia. Questi i due valori che donne e uomini oggi dovrebbero seguire. Lo afferma Paola Diana. Padovana del ’75, dopo il Liceo classico “Tito Livio” a Padova, si laurea in Scienze Politiche all’Università di Bologna e consegue un Master in Comunicazione e Relazioni Pubbliche ad Alma Graduate School. Inizia subito a lavorare con il Professore Filippo Andreatta per coordinare il Think tank Governare durante la campagna elettorale del Presidente Prodi. Continua a lavorare con lui per iniziative culturali e politiche per 4 anni e mezzo, finché viveva a Bologna.…
Maria Francesca Montemagno imprenditrice impegnata in varie attività associative come Pari o Dispare e Wister parla della sua attività imprenditoriale https://www.dols.it/2011/10/07/donne-doggi-non-solo-lavoro/