Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Ora o mai più
    Cultura

    Ora o mai più

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre31/07/2014Updated:01/08/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia-Rocco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ”Ora o mai più” ‘ il primo libro di Alessia Rocco, realizza  la sua aspirazione alla scrittura coltivata da tempo.

    Alessia Rocco, è napoletana trentanove anni, laureata in Giurisprudenza. Sposata da quattro anni con una bimba di due anni e mezzo.

    Quandi hai cominciato a scrivere?
    E perché? Sogno nel cassetto o propensione naturale?
    Quando ero molto piccola, non appena ho iniziato a leggere. Proprio la lettura mi spingeva a cimentarmi nella creazione di storie che, puntualmente, sottoponevo al giudizio, obiettivo, di mia madre. Ho sempre pensato, sin da allora, che la scrittura avrebbe fatto parte della mia vita futura, in un modo o nell’altro, perché è sempre stata una vera e propria impellenza.

    Questo è il tuo primo libro?
    “Ora o mai più, storie dalla A alla Z” è il primo libro che firmo come autrice unica. Ho all’attivo numerose pubblicazioni, poetiche e di prosa, con diverse case editrici e ho scritto alcuni racconti per il settimanale “Confidenze” edito da Mondadori.

    ora-o-mai-piùHai faticato a pubblicarlo? Ed a farlo conoscere?
    Pubblicare “Ora o mai più” era un sogno che coltivavo da tempo, da quando capii che i racconti che lo compongono (scritti anche a distanza di qualche anno l’uno dall’altro) avrebbero potuto far parte di una singola raccolta, perché attraversati da un unico fil rouge. Il sogno si è avverato grazie all’editore Jean Luc Bertoni, che ho avuto l’occasione di conoscere a Perugia, due anni fa, durante la presentazione di un volume antologico intitolato “Tracce” ideato e curato dall’editor e scrittrice perugina, Costanza Bondi. In “Tracce” era presente anche un mio racconto e l’editore del volume era proprio Jean Luc Bertoni al quale, in quell’occasione, consegnai la bozza del libro. Jean Luc mi contattò qualche mese dopo dicendosi pronto a pubblicarlo.
    Grazie all’editor Dario Castellano, che mi ha aiutata, con estrema professionalità e sensibilità, il testo ha acquistato la sua “forma” finale ed è stato presentato ufficialmente a Roma l’11 gennaio scorso. Successivamente mi sono assai spesa affinché il libro acquistasse visibilità. Ho partecipato a numerose presentazioni, rilasciato interviste, insomma ho fatto tutto ciò che c’era da fare per “Ora o mai più” … e continuerò a farlo nei prossimi mesi, nonostante sia impegnata adesso nella stesura di un nuovo progetto letterar

    A chi è rivolto il libro?
    Ora o mai più è un libro per tutti. Desideravo provare a scrivere un libro che parlasse dell’animo umano, delle luci e delle ombre che lo attraversano. Per questo motivo ho sempre creduto che, nel mio caso almeno, i racconti fossero un genere utile per scandagliare tutti i meandri possibili della nostra natura e che l’espediente della successione alfabetica potesse sottolineare al meglio l’avvicendamento delle emozioni.

    Molti scrivono, ma pochi leggono. Come te lo spiegheresti?
    È vero, molti scrivono e pochi leggono. Forse perché tutti vogliamo cimentarci nella creazione di qualcosa di personale che speriamo possa colpire i possibili fruitori. Spesso però commettiamo l’errore di credere che questo sia possibile senza alimentare il bacino delle idee, della creatività e anche della proprietà lessicale, cosa possibile soltanto attraverso la lettura, che dovrebbe essere innanzitutto una passione e che è anche, almeno per me, esercizio continuo e piacevole. Insomma leggere dovrebbe essere un’attività quotidiana, alla quale dedicare, pur tra mille impegni, qualche momento della nostra giornata.

    Una scrittrice alla cui ti sei ispirata?
    In verità, nella stesura di questi racconti, non mi sono ispirata a nessuno in particolare sebbene sia convinta che il bagaglio di letture che mi porto appresso, ovviamente mi condizioni, riesca a forgiare il mio modo di elaborare i concetti e utilizzare le parole. I libri letti non ci scivolano addosso, ma lasciano un segno indelebile in ciascuno di noi, che si scriva oppure no.

    Il racconto più bello del tuo libro?
    Amo tutti i racconti del mio libro, non potrebbe essere altrimenti, ma ce ne sono alcuni ai quali sono probabilmente più legata, come ad esempio “Buonanotte” o “Himalaya” che immagina l’epilogo della vita di Tiziano Terzani in un universo fatto solo di silenzio e tensione verso l’assoluto. Poi c’è “Zenit” che forse è quello nel quale ci sono io insieme a tutte le donne che vorranno riconoscersi. Del resto il complimento più gradito che sto ricevendo da coloro che hanno letto il libro è che è facile riconoscersi in alcune delle storie, perché tutte raccontano realtà verosimili che possono appartenere a chi le legge: un risultato questo che mi gratifica enormemente.

    “Ora o mai più, storie dalla A alla Z” in vendita presso il sito dell’editore www.bertoniediotre.it
    Il libro può essere ordinato presso qualunque libreria.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK