Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Ri-creare la vita 
    Attualità

    Ri-creare la vita 

    DolsBy Dols05/05/20252 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pubblichiamo il vibrante appello per la pace della Inclusive Anglican Episcopal Church, diocesi d’Italia della Anglican Free Communion International e membro del Consiglio mondiale delle Chiese cristiane 

    Ora più che mai, il mondo grida: pace e giustizia.

    Ora più che mai questo grido, il grido dei popoli e della Terra, viene ignorato, deriso, calpestato da una cultura di morte che ha restituito alla parola «guerra» diritto di cittadinanza.

    Di nuovo, come un secolo fa, udiamo appelli al riarmo per «garantire la pace».

    Eppure il Risorto è venuto per trasformare le spade in vomeri e le lance in falci (Is 2, 4), rovesciando i potenti dai troni e innalzando gli umili (Lc 1, 52). Non esiste infatti pace senza giustizia (Sal 85) e la giustizia si ottiene soltanto eliminando le strutture di peccato che opprimono uomini e donne nel pianeta: impoverimento, carestie, predazione economica ed ecologica, caporalato, migrazioni coatte, vari tipi di reificazione e schiavizzazione di interi gruppi umani, non esclusi i bambini/e, mancanza di assistenza sanitaria, abbandono degli anziani e dei disabili, privazione dei più elementari diritti umani e sociali, dall’istruzione al rispetto delle donne.

    Non si tratta di calamità, ma di fenomeni causati dall’uomo che creano condizioni di prevaricazione e violenza e di cui si nutre la malapianta della guerra. 

    Facciamo nostre le parole che il vescovo di Roma Francesco, di v.m., ha pronunciato lo scorso 20 aprile nel messaggio pasquale Urbi et Orbi:

    «La pace è possibile! Dal Santo Sepolcro, Chiesa della Risurrezione, dove quest’anno la Pasqua è celebrata nello stesso giorno da cattolici e ortodossi, s’irradi la luce della pace su tutta la Terra Santa e sul mondo intero», pensando soprattutto «alle sofferenze dei cristiani in Palestina e in Israele, così come a tutto il popolo israeliano e a tutto il popolo palestinese».

    Come Francesco, siamo preoccupati dal «crescente clima di antisemitismo che si va diffondendo in tutto il mondo», ma anche dal dolore della «popolazione e in modo particolare della comunità cristiana di Gaza». Assieme a Francesco, esigiamo tacciano le armi, «si liberino gli ostaggi e si presti aiuto alla gente, che ha fame e che aspira ad un futuro di pace».

    Ricordiamo egualmente le comunità cristiane in Libano e in Siria, lo Yemen stremato da un conflitto ultradecennale, l’Ucraina devastata nella quale i bombardamenti non hanno taciuto nemmeno durante la Domenica delle Palme, il Caucaso Meridionale, l’Armenia, l’Azerbaigian, il Myanmar i Balcani occidentali e tante parti dell’Africa – dalla R. D. del Congo al Sudan e Sud Sudan, dal Sahel ai Grandi Laghi al Corno d’Africa – ove a crudeltà inenarrabili si aggiunge una persecuzione anticristiana che colpisce specialmente le donne.

    E non dimentichiamo, a tal proposito, i patimenti delle donne afghane depredate dei più elementari diritti umani, le lotte e il sacrificio della società civile iraniana e di quella turca. 

    La Resurrezione non riguarda una specifica religione, ma abbraccia l’anelito dell’intera umanità per una vita «più vita», una vita ricreata secondo la dignità che le spetta.

    Catania, 4 maggio 2025, III Domenica di Pasqua

    Memoria di S. Silvano di Gaza, vescovo e martire

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    «Forse»… Eleonora Giorgi

    03/03/2025

    2 commenti

    1. Giuseppe Scano on 05/05/2025 16:20

      creevo che gli anglicani fossero più conservatori quasi reazionari , invece …. c’è anche un altro lato .

      Reply
      • Daniela Tuscano on 06/05/2025 00:35

        Reazionari gli anglicani?!? Lei si confonde con altre confessioni, evidentemente.

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK