Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      By Alexia Di Filippo09/05/20250
      Recent

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Milada, la coscienza di tutti i sistemi politici autoritari
    "D" come Donna

    Milada, la coscienza di tutti i sistemi politici autoritari

    DolsBy Dols06/01/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    milada
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Milada Horakova non è solo da ricordare come la sola donna condannata a morte in un maxiprocesso di tipo stalinista, ma anche per la sua vita piena di lotte per i diritti umani in generale e soprattutto per la questione femminile in tutta Europa.

    di Miroslava Ferrara

    Si ricorda nel 2020 la morte di Milada Horakova, politica e femminista cecoslovacca condannata a morte dal governo comunista cecoslovacco nel 1950, dopo un processo farsa di tipo sovietico. Milada Horakova non è solo da ricordare come la sola donna condannata a morte in un maxiprocesso di tipo stalinista, ma anche per la sua vita piena di lotte per i diritti umani in generale e soprattutto per la questione femminile in tutta Europa.

    Milada Horakova nasce a Praga all’inizio del “lungo Novecento”, nasce in una famiglia medio borghese, ha poco più di diciotto anni quando nasce la repubblica indipendente della Cecoslovacchia. La Cecoslovacchia nasce dopo il primo conflitto mondiale sulle basi delle idee democratiche del suo primo Presidente della Repubblica Tomas Garrigue Masaryk. La giovane liceale ne condivide le idee di democrazia e di uguaglianza. Finiti gli studi liceali, Milada sotto suggerimento del padre si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell’Università Carlo a Praga, anche se il suo sogno era studiare medicina. Terminati gli studi inizia la sua vita al servizio della società. La figura della giurista Horakova è importante per la sua vita dedita alla lotta contro le ingiustizie e per la sua morte, giustiziata dai comunisti al potere in uno dei maxiprocessi degli anni Cinquanta.

    La sua vita per i diritti umani

    Le donne cecoslovacche hanno avuto il diritto di voto già dalle prime elezioni politiche cecoslovacche nel 1919, fu un grande passo non solo per i cechi e gli slovacchi ma in generale per tutto il Centro Europa, infatti la maggior parte degli stati che erano parte dell’Impero austro-ungarico posero come uno dei primi diritti dei cittadini quello di voto anche per le donne, e in questo clima euforicamente democratico molte ragazze e donne lottano non più per il diritto di emancipazione politica ma soprattutto economico e sociale. La politica è veloce nell’accordare o togliere diritti, ma la società è molto più lenta ad abituarcisi. E in questo clima Milada Horakova ha dato l’esempio a molte donne, l’esempio che cambiare è possibile, lavorando e collaborando e cooperando all’interno della propria società.

    Dal 1923 è membro del Consiglio nazionale delle donne, un’organizzazione femminista fondata dalla politica ceca Frantiska Plaminkova, attivo fino al 1942.  Unico collettivo di questo tipo in Cecoslovacchia, si è poi dovuto aspettare il 1990 per la fondazione di simili. Frantiska Plaminkova è stata una delle prime femministe e suffragiste ceche, membro del Consiglio internazionale delle Donne e prima presidente del Senato cecoslovacco. Attiva in politica subito capì il bisogno di una lobby femminista nella neonata Cecoslovacchia in quanto con il diritto di voto non cambiò la situazione delle donne, il codice civile in vigore era  quello austro-ungarico. Autrice di diversi articoli e discorsi, fu arrestata e in seguito uccisa nel 1942 dalla Gestapo. Milada Horakova ha seguito le orme della sua “tutrice” diventando anche lei politicamente attiva per il Partito Nazionale Sociale Ceco, un partito di centro fondato nel XIX secolo, ancora durante l’impero, e di timbro democratico e nazionalista. I valori di questo partito erano la democrazia, lo sviluppo sociale e con questo l’uguaglianza tra i cittadini, al contrario del partito socialdemocratico fondato sulla lotta di classe. Uno dei più conosciuti rappresentanti del partito fu il secondo Presidente della Repubblica cecoslovacca Eduard Benes, già ex ministro degli esteri in diversi governi della prima repubblica. 

    Milada Horakova sempre fedele agli ideali umanitari di democrazia sostenuti da Masaryk è stata attiva politicamente, soprattutto lavorando nel Municipio di Praga nell’ufficio delle politiche sociali e in seguito diventando capoufficio dell’ufficio delle politiche giovanili. È stata anche redattrice delle proposte di legge in materia di donne nubili, figli illegittimi, il miglioramento della condizione delle donne lavoratrici. In più è stata cooredattrice per il cambiamento del vecchio codice civile in materia di affari sociali e familiari. Il codice però non fu cambiato, in quanto nel 1939 la Cecoslovacchia scomparve dalle cartine geografiche, la Boemia e la Moravia diventarono parte del Terzo reich come protettorato di Boemia e Moravia. Milada Horakova continua ad essere attiva  contro il sistema instaurato, purtroppo viene arrestata insieme al marito Bohuslav Horak dalla Gestapo nel 1940, in seguito incarcerata nel carcere di Praga e negli anni a venire in diverse carceri della Germania. Con la fine della guerra ritorna prima Milada, in seguito il marito Bohuslav a Praga e diventa membro del provvisorio parlamento democratico, sempre con il Partito Nazionale Sociale Ceco. Con le elezioni del 1946 è eletta deputata e continua la sua attività nella commissione esteri del parlamento ma anche nella sfera sociale. Con il colpo di stato dei comunisti nel febbraio del 1948 molti politici cecoslovacchi diedero le dimissioni, compreso il ministro degli esteri e figlio di Tomas Garrigue Masaryk Jan Masaryk e anche la nostra eroina che già dal ’45 viene sorvegliata dalla polizia segreta bolscevica. Nel 1949 è arrestata con l’accusa di spionaggio e alto tradimento. In quegli anni non fu il solo processo politico, ce ne furono altri a partire da quello contro il segretario generale del Partito comunista cecoslovacco Rudolf Stransky, anche lui condannato a morte per alto tradimento. Sono stati la copia dei maxiprocessi stalinisti, diretti anche in questo caso dalla polizia segreta sovietica per non avere un’opposizione nel sistema. Così il 27.6.1950 Milada Horakova viene giustiziata con impiccagione e lento soffocamento nella prigione praghese di Pankrac. Questo giorno viene ricordato come la giornata della memoria delle vittime del regime comunista.

    https://streaming-films.stjohnelementary.com/film-ita/494282/milada-ita-streaming.html

    milada-film

    milada
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK