Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»Nobel per la Chimica 2020 a due scienziate
    Innovazione

    Nobel per la Chimica 2020 a due scienziate

    Sara SestiBy Sara Sesti07/10/2020Updated:07/10/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nobel-donne-chimica-2020
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nobel per la Chimica 2020 a Jennifer Lounda e a Emmanuelle Charpentier inventrici di CRISPR

    Nobel per la Chimica 2020 a Jennifer Lounda (1964) e Emmanuelle Charpentier(1968) inventrici di CRISPR, la tecnica rivoluzionaria che permette di tagliare pezzi di Dna e sostituirne un pezzo con uno nuovo.
    Chimica e accademica statunitense, Jennifer Lounda è nata a Washington nel 1964, ma è cresciuta nelle Hawai. Insegna Chimica Molecolare presso il Dipartimento di Chimica e Ingegneria Chimica dell’Università della California a Berkeley. La scoperta di CRISPR è frutto della sua collaborazione con la microbiologa Emmanuelle Charpentier nata nel 1968 in provincia di Parigi. Laureata all’Università Pierre e Marie Curie di Parigi e dottorata all’Istituto Pasteur nel 1996, dopo importanti esperienze di ricerca negli USA, nel 2009 è stata nominata docente associato all’Università di Umeå, dove è stata nominata a capo di un gruppo di ricerca che collaborava con quello di Jennifer Doudna

    Grazie a un semplice progetto di ricerca, il cui obiettivo era scoprire come i batteri combattono le infezioni virali, è stato scoperto che una proteina, chiamata CRISPR-Cas9, è capace di difendere le cellule: di cercare, tagliare e infine degradare il DNA virale in modo ben preciso. La sua funzione è stata utilizzata dalle due ricercatrici come fosse una tecnologia di ingegneria genetica – un modo per cancellare o inserire specifici frammenti di DNA nelle cellule con una precisione incredibile – che offrirà l’opportunità di fare delle cose impossibili in passato.
    CRISPR è divenuto quindi un potente strumento di “editing genomico” che permetterà agli scienziati di curare molte mattie genetiche attraverso cambiamenti del DNA delle cellule.
    Nel 2018 lo scienziato cinese He Jiankui l’avrebbe utilizzata per cambiare i geni di embrioni umani di due gemelline che (avendo il padre siero positivo) sarebbero state immunizzate dal virus HIV, dai virus delle epatiti e di altre malattie infettive. Dopo l’annuncio della nascita delle gemelle con i genomi modificati, le questioni etiche e sociali che la comunità scientifica si trova ad affrontare si sono fatte più intricate perché presentano varie e complesse questioni che dovranno essere discusse e regolamentate al più presto.

    Sale ora a sette il numero delle Nobel per la Chimica: Maria Skodlowska – Curie (1903), sua figlia Irène Curie – Joliot(1935), Dorothy Crowfoot – Hogkins(1964), Ada Yonah (2009), Frances Hamilton – Arnold (2018).
    “I confini sono fatti per essere attraversati” scriveva Evelyn Fox Keller nel 1996 e le donne lo hanno dimostrato molto bene.
    Per saperne di più sulle Nobeldonne della scienza: Sara Sesti e Liliana Moro, “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, pag. 250, 16 €, Ledizioni, Milano 2020. Anche in versione e-book

    nobel chimica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Sara Sesti

    Insegnante di Matematica fa parte dell’Associazione Donne e Scienza. E’ responsabile per il ”Centro di Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica” dell’Università di Milano della rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza- Sguardi sulle Donne di scienza”. Ha curato, per il Centro di Ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra ”Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”. Ha pubblicato con Liliana Moro il libro ”Donne di scienza. 50 biografìe dall’antichità al duemila”, PRISTEM-Bocconi, 1999 e “Scienziate nel tempo. 70 biografie”, LUD Milano, ultima edizione 2010. Collabora con la rivista di matematica ”Progetto Alice”. E’ una delle webmaster del sito www.universitadelledonne.it. É coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” prodotto da Pacta dei Teatri (2023)

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Mariasole Bianco

    06/10/2021

    lo spid che mal di testa

    23/06/2021

    JUNE ALMEIDA: LA SCIENZIATA CHE SCOPRÌ I CORONAVIRUS

    30/04/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK