Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Riciclo, post consumo, sostenibilità
    Imprenditoria femminile

    Riciclo, post consumo, sostenibilità

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina05/09/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    filatura-di-soprana-(Foto di Maria Giovanna Farina)
    (Foto di Maria Giovanna Farina)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intervista a Catia Pollon titolare della Filatura di Soprana, azienda leader del settore tessuti riciclati.

    Ci sono parole capaci di evocare la vita che ci attende fatta di uso razionale delle risorse, parole che allo stesso tempo mettono in luce l’amore per il proprio lavoro e per il mondo.

    Il biellese è da sempre considerato un’eccellenza italiana nel campo dei filati e della stoffe di alta qualità, purtroppo le crisi economiche unite alle concorrenze estere hanno decimato un patrimonio prezioso. C’è chi ha saputo però sopravvivere riciclandosi e non è solo un modo di dire. Catia Pollon titolare della Filatura di Soprana, azienda leader del settore tessuti riciclati in Valdilana (provincia di Biella), conduce la sua azienda con marito e figlio ed ha trasformato la produzione tradizionale, iniziata dal padre nel ’66 con grandi sacrifici anche economici, in una tecnica di lavoro innovativa. Il riciclo, in questo caso, delle stoffe è il futuro.

    Ho intervistato la signora Pollon per conoscere da vicino il suo progetto di lavoro sostenibile.

    La vostra azienda, da oltre 50 anni sul mercato, aderisce al Consorzio del tessile riciclato ASTRI, avete riconvertito la produzione guardando all’ambiente. Il riciclo che è tipico dell’economia circolare è un produrre sostenibile. Come ci siete arrivati?

    Aderire al Consorzio è stato un passo importante, è anche una certificazione etica nei confronti dei dipendenti che sono molto tutelati, ne abbiamo solo quattro e sono di diversa nazionalità: una marocchina, un italiano, un ucraino e un portoghese, tutti giovani e motivati.

    Il riciclo è ormai fondamentale; mio papà, pur seguendo la produzione tradizionale, recuperava dagli stracci il filo di cotone per realizzare ad esempio il mocio lava pavimenti. Poi è arrivata la profonda crisi del tessile e la necessità di non arrenderci. Le nostre stoffe vengono utilizzate, nella maggior parte, per l’interno delle tute dei piloti di Formula 1 e dei rally, sono ignifughe e sopportano temperature fino a 500 gradi. La prospettiva è riuscire a far utilizzare a livello europeo una parte dei nostri tessuti riciclati anche ai Vigili del fuoco e soprattutto puntiamo al post consumo, vale a dire ritiriamo le tute dismesse dei piloti e da lì vengono riciclate per nuovi tessuti da impiegare nello stesso campo.

    Ci siete arrivati per necessità ma allo stesso tempo state lavorando per l’ambiente, direi che è la nonviolenza applicata concretamente alla vita. Quanto impegno richiede la sua attività?

    Richiede un impegno totale, senza passione non si va avanti. È sempre stato così ed ora ancora di più, l’ho detto anche a mio figlio che si è unito all’azienda: “Se lo fai per soldi non vai da nessuna parte perché non sei sicuro ti vada sempre bene”.

    Immagino ci sia l’impegno della ricerca per trovare tessuti sempre più adatti?

    Certamente, abbiamo il Centro Cotoniero Tessile a Varese e il Centro serico di Como, ogni tessuto viene certificato. Quindi un lavoro che richiede continuo impegno anche dal punto di vista delle tasse, io pago il 70% di tasse: voglio che si sappia.

    Le difficoltà di un imprenditore sono sempre le stesse e continuare con coraggio e determinazione richiede un grande amore per il proprio lavoro, sì proprio quel sentimento universale tanto bistrattato è l’unico motore capace di non fermare la vita e le sue manifestazione. Amare la professione significa aver trovato dentro di sé la propria vocazione e la forza per portarla vanti, quella bellezza che per Platone è l’emanazione dell’idea suprema del Bene; per dirla in modo concreto la bellezza si mostra in ciò che l’essere umano produce e se ciò che produce è bello significa che si avvicina a quella perfezione che noi umani possiamo solo cercare di raggiungere. Il bene è in intima essenza con l’amore e l’amore come follia divina, chi ama è folle perché non segue per fortuna solo la ragione, conduce alla meta… Dobbiamo dire grazie agli imprenditori “innamorati” come Catia Pollon se l’Italia non si arrende e trova sempre nuove strade per vivere, far vivere e guardare al futuro con ottimismo.

    Il post consumo è un’idea da sostenere, è la dimostrazione che si più lavorare eticamente rispettando il Pianeta e i lavoratori per costruire tutti insieme un futuro sostenibile. La parola sostenibile, ormai ripetuta ad oltranza, non deve essere una moda per mettersi in luce ma l’impegno di chi si sacrifica ogni giorno dimenticando l’orologio e la fatica.

    fonte : https://www.pressenza.com/it

    riciclo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK