Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Io resto a casa 13
    Think positive

    Io resto a casa 13

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/04/2020Updated:09/04/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-resto-a-casa2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alessandra Spadino, redattore e saggista barese. Ha tenuto corsi all’università di editoria e sul cinema di Pasolini.

    Vedi altre testimonianze

    Da quanto tempo sono in casa?
    Pur abitando in una città che non ha avuto un numero alto di contagi (Bari), ho rispettato dall’inizio di marzo una quarantena rigida, da allora sono uscita solo una volta. Non posso dire che la cosa non mi stia pesando ma penso che il nostro comportamento debba avere una priorità etica e cerco di resistere. D’altra parte stare chiusi in case confortevoli è poca cosa rispetto a
    chi è costretto a lavorare quotidianamente in trincea mettendo a rischio la propria salute e, talvolta, la propria vita.

    SpadinoCome hai distribuito le tue giornate? Cosa hai privilegiato nel tempo che ti resta libero?
    Nonostante tutto, le giornate passano velocemente anche perché senza l’aiuto delle nostre colf, il lavoro domestico ricade sulle nostre spalle, prendendo non poco tempo. Siamo in casa in 3: io, mio marito e mia figlia che dopo una laurea in architettura presa lo scorso ottobre allo Iuav di Venezia, aveva appena avviato il suo primo incarico professionale in uno studio di Berlino dove si stava occupando di un progetto per la Biennale di Venezia. Ma in seguito all’esplodere dell’epidemia la Biennale è stata rimandata e lei è rientrata in
    Italia. Il futuro dei nostri ragazzi è la cosa che più mi preoccupa in questa circostanza.

    La solitudine ti stressa?
    Devo dire che la presenza di mio marito e di mia figlia attenuano il disagio dell’isolamento. Lo stare in casa tanto tempo ha avuto un duplice effetto: da un lato mi ha consentito di dedicarmi a cose piacevoli come la lettura, vedere dei bei film, studiare un po’ di inglese, sperimentare pietanze nuove in cucina, intervallare le attività con una mezz’ora di ginnastica, scambiare idee sui social con amici, dall’altro inevitabilmente mi ha privato del piacere di incontri anche apparentemente di poco conto fatti per strada, delle camminate al sole con le amiche
    sul nostro bel lungomare barese, del cinema, del teatro, degli incontri culturali in particolare con una associazione di cui faccio parte, ‘Donneincorriera’ che è sempre foriera di nuovi stimoli e incontri e viaggi significativi. Quello che tuttavia trovo più pesante è la mancanza di quei piccoli contatti fisici, strette di mano, abbracci, sorrisi che oggi mi appaiono un nucleo così prezioso delle relazioni umane. Gesti che facevano parte delle nostri rapporti, soprattutto, forse, per noi del Sud.

    Le mascherine ti danno la sensazione di proteggere te o gli altri?

    La vita con le mascherine non è facile, temo che abituarsi a temere il contatto con l’altro possa portare a un progressivo distacco anche psicologico con il nostro
    prossimo…

    Cosa vorrei fare a emergenza finita?
    Una lunga corsa in riva al mare, ho bisogno di vedere l’azzurro e sentire la salsedine sulla pelle. E abbracciare a lungo e con forza quelli che amo, e che non posso vedere, in particolare i miei fratelli
    lontani ora intrappolati in un altrove che sembra non concedere spiragli di avvicinamento.

    ''Pasolini e il cinema inconsumabile'' Alessandra Spadino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK