Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»scrivere che passione»Scrivere che passione 2
    scrivere che passione

    Scrivere che passione 2

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/01/2020Updated:29/01/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scrivere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    precedente

    I ricordi ai affollavano numerosi nella mente, come se non avessi voluto mandarli via. O forse erano troppo forti e belli che era difficile farli sparire.

    Il vento freddo di Mosca quell’anno era rimasto  impresso nella mia memoria come una sferzata di gelo. Ricordavo anche che a nulla servivano guanti, sciarpa e cappello calzato sugli occhi. La tempesta di neve s’infiltrava dappertutto. Avevo bisogno di un riparo. Non sapevo se cercare di entrare in un albergo o in uno dei pochi negozi sulla strada. Alla fine optai per il sottopassaggio che congiungeva i due lati della strada e che ero obbligata a fare frequentemente per andare al Museo Puskin dove studiavo per la mia tesi di laurea.

    bolshojScesa nel sottopassaggio lo trovai affollatissimo di gente di tutte le tipologie: studenti, casalinghe, uomini che andavano al lavoro, poveracci che da noi chiameremmo barboni.

    Ma anche bei ragazzi moscoviti vestiti alla moda di quei tempi. Ne scorsi uno da lontano, biondo con un pizzetto appena accennato. Mi superò con passo veloce e poi tornò indietro, quasi ad aspettarmi. Mi rivolse la parola in russo ”Sei straniera?” Dissi di sì e cominciammo un breve dialogo mirato a sapere se volessi cambiare i miei dollari in rubli. Certo che volevo, a quei tempi quotazione  ufficiale del rublo era sopravvalutata ed il cambio in nero era una cosa ordinaria di tutti i giorni. Ma potevo fidarmi di lui? Mi dette appuntamento nello stesso punto per il giorno dopo.

    Uscendo dal sottopassaggio pensai che avrei voluto farci anche due chiacchiere col bel moscovita, se non altro per esercitare la lingua,  se non avesse avuto fretta di scappare via, forse per non essere visto dalla polizia locale. Mi riservai un approccio  più approfondito  per il giorno dopo ed uscii dal sottopassaggio per andare al luogo di studio alla biblioteca Pushkin. Una volta uscita mi guardai alle spalle perché mi era sembrato di essere seguita. Forse era solo una mia paranoia causata dal senso d’insicurezza e di smarrimento  di fronte ad un pericolo immaginario: era la prima volta che valutavo  di fare un cambio ”in nero” .

    Il giorno dopo mi  premurai di andare all’appuntamento con una compagna di studio, senza spiegarle troppo. Le dissi solo che volevo comprare dei biglietti per andare al  vedere un balletto al Bolshoj e che dovevamo recarci lì  per tempo per vedere se qualcuno lo vendeva all’ultimo momento perché rinunciava. I biglietti costavano poco (non come da noi dove alla Scala riuscivi a spendere una fortuna) ma era difficile trovarli perché quelli che riuscivano se li accaparrano.

    La mia amica Lisa venne volentieri e non fece troppe domande. Una volta nel sottopassaggio incrociammo il bel moscovita biondo  accompagnato da un moretto, più basso e giovane di lui.

    Mi apostrofò con un ”Pokà” (ciao in russo) ed aprì il suo zainetto di tela usurata. Si sincerò che avessi con me i soldi da cambiare e mi allungò una busta. Poi si girò e fece per andar via. Pensai ..o adesso o mai più. Allungai il viso e feci finta di chiedergli informazioni su dove potevo trovare biglietti per il Bolshoj. Mi fece cenno di seguirlo e risalimmo in superficie spuntando proprio vicino al celebre teatro. Non sapevo cosa dirgli nel mio ”russo primitivo” ma lui mi prese la mano per tirarmi verso di lui ed il suo amico.

    continua

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Cristiana Iannotta e scrivere che passione

    26/09/2024

    Scrivere che passione 5

    03/02/2020

    Scrivere che passione 4

    29/01/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK