Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica
    • La trama fenicia
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

      By Chiara Santoianni18/05/20250
      Recent

      Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

      18/05/2025

      La trama fenicia

      14/05/2025

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Piccole donne al giorno d’oggi e nel cinema
    Film

    Piccole donne al giorno d’oggi e nel cinema

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/01/2020Updated:16/01/2020Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    piccole-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Piccole donne un film  quello Greta Gerwing  che rievoca tempi passati e rispecchia una società in cui la donna, per essere libera, doveva urlare per farsi sentire.

    Un film uscito da poco a cinema e  candidato agli oscar 2020. Avrà qualcosa di speciale, ho pensato. Di solito i rifacimenti si devono scontrare con il lavoro cartaceo originale e con le altre versioni cinematografiche (4) e televisive.
    Il cinema si sa si è spesso ispirato al mondo della letteratura  concentrandosi su di un racconto che  ha colpito le menti e i cuori dei più. Ed è questo il rischio che incontrano  i film-riadattamento.

    Appena mi sono seduta davanti al grande schermo del cinema ho pensato fosse   un’altro dei film in costume  che a me piacciono molto, ma non era questo che mi aspettavo. Ho letto ”Piccole donne” ,”Piccole donne crescono” ed ”I ragazzi di Jo”, molti anni fa e credo che la lettura di questi romanzi abbia scatenato e compiaciuto la mia anima autonomista e femminista. Per me che vivevo allora al sud  ai miei tempi  dire ”non voglio sposarmi ” era inaccettabile. Cominciavano ad apparire le donne autonome dall’uomo perchè lavoravano e non erano considerate semplici ”fattrici”. Ma la cultura di base era quella: l’uomo portava i soldi a casa e le donne facevano figli, al massimo insegnavano. Al nord Italia  le cose erano un po’ diverse, ma anche lì ancora sussistevano in determinate aree abbienti in cui le donne non avevano bisogno di lavorare per aiutare le famiglie.

    E quindi leggere il libro di Louisea  May Alcott aveva dato una spinta notevole alla mia autonomia fino a portarmi  a cercarmi un lavoro e ad andare a vivere da sola. Ma sempre con un occhio alla ricerca dell’amore vero.

    locandina-piccole-donnePiccole donne da sempre, ed erroneamente,  è stato considerato un romanzo per sole donne, per i sentimentali e per gli adolescenti. Infatti non sono andata a vedere il film con mio marito (che certo non aveva letto il romanzo) ma con amiche di varie età, dalla mia all’ottuagenaria della madre di un’amica.

    Quello della Alcott è tra i tanti romanzi che ben descrivono i valori, i sentimenti, le emozioni di una famiglia, dei singoli personaggi ed è uno di quelli visivamente più potenti, in grado di creare un universo narrativo unico.

    La vita narrata in Piccole Donne è poi in realtà autobiografica della Alcott stessa. In un periodo in cui scrivevano principalmente gli uomini e sfondare nell’editoria per una donna era difficile, se non facendo passare i propri scritti sotto altro nome e venendo retribuite meno di un uomo (come all’inizio del film la protagonista stessa fa capire).

    Il romanzo più famoso di Louisa May Alcott, Piccole donne venne pubblicato in due volumi, con la prima parte uscita nel 1868 e la seconda pubblicata l’anno successivo.

    La scrittrice  racconta la propria storia attraverso il personaggio di Jo, la secondogenita della famiglia March e le sue quatro sorelle  delle sorelle – Meg, Jo, Beth ed Amy – tutte con i loro pregi e con i loro difetti, diverse ma complementari al racconto di vita di tante donne. Tutte con i loro desideri e aspirazioni diverse, mutuate in parte dalla madre ed in parte dal padre partito per il fronte durante la guerra di successione americana. Nonostante la vita povera  e solitaria che conducono , le ragazze vivono un ‘esistenza ricca di sentimenti ed emozioni,  destinata a mutare con l’adolescenza, e poi col il passaggio dalla vita adulta che ognuna di loro conduce  in mondo diverso.

    Meg è la sorella maggiore, comprensiva, materna, ma volte superficiale che vorrebbe vivere una vita senza pensieri ma  fare acquisti che però non può permettersi, rinunciandovi poi però per amore della  famiglia.
    Jo   è totalmente  diversa: tempestosa, irrequieta, spigolosa, di carattere indipendente, ma leale,  con il sogno di diventare una grande scrittrice e desiderosa di vivere la propria libertà. In questo più simile a molte donne del nostro tempo in cui l’automia è imprescindibile.

    Beth  è la più dolce, sensibile, timida, altruista e con una grande passione per la musica e il pianoforte (ma tutte e quattro le sorelle sanno suonare il pianoforte), Amy è la sorella più viziata e vanitosa, che immotivatamente si dà arie di gran dama ma che, col tempo, maturerà e dimostrerà di essere più saggia di quanto non sembri.

    Piccole donne ha avuto due adattamenti nel periodo del muto. Ma quello diretto da Harley è il primo vero adattamento cinematografico del romanzo della Alcott e vanta il fatto di essere stato girato anche nella casa dell’autrice stessa.

    Successivamente nel 1933  George Cukor si mise dietro la macchina da presa per la sua versione di Piccole donne che gli concesse anche una nomination agli Oscar al miglior regista.Un film che racconta i quattro archetipi femminili, con   il personaggio di Jo interpretato, con  Katharine Hepburn che per la sua interpretazione vinse il premio alla miglior attrice alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1934. Piccole donne di Cukor è una perfetta analisi della condizione femminile nelle società dell’epoca, della sua incipiente emancipazione e della battaglia per andare oltre gli schemi imposti da una società maschilista.

    L’ adattamento  di Mreyvyn LeRoy del 1949, rimane invece quello più popolare a livello di pubblico grazie anche ad un cast veramente ricco,  come June Allyson nei panni di Jo, Janet Leigh in quelli di Meg, Elizabeth Taylor in quelli di Amy e Peter Lawford nelle vesti di Laurie, senza dimenticare l’italiano Rossano Brazzi che ha interpretato il professor Bhaer.

    Dopo i due adattamenti di Cukor e LeRoy sono arrivati finalmente anche quelli di due donne, Gillian Armstrong e Greta Gerwig. Il primo del 1994, di avvale di un cast eccezionale da Winona Ryder a Susan Saradon, Gabriel Byrne, Kirsten Dunst e Christian Bale. Questo è il primo adattamento con una regia femminile che ha giocato molto sui personaggi opposti di Jo e Amy : Jo così maschiaccio, impetuosa, impulsiva e anticonformista e, invece, Amy così civettuola, vanitosa, capricciosa e socialmente ambiziosa. Un film che, ha restituito il calore di casa March e l’unione della sorellanza, facendoci sentire coinvolti come fossimo un ulteriore componente di quella famiglia dal grande cuore.

    L’ultimo adattamento del romanzo di Louisa May Alcott è Piccole Donne di Greta Gerwig, da lei scritto e diretto. Questo film è il primo a non seguire un racconto lineare, ma ad intreccia diversi piani narrativi come se la storia fosse raccontata da Jo durante la stesura del suo romanzo che poi dedicherà a Beth come vedremo alla fine del film.

    Anche qui un cast colossale, con Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh e Eliza Scanlen nei panni, rispettivamente, di Jo, Meg, Amy e Beth, il film gode anche la presenza (non so quanto motivata) di Timothée Chalamet nei panni del giovane Laurie, Laura Dern in quella della madre delle quattro sorelle, Meryl Streep in quelli della bisbetica zia March e Louis Garrel che interpreta il professor Friedrich Bhaer.

    Il film di Greta Gerwing, passa continuamente dalla vita adulta delle sorelle a quella della loro adolescenza, (richiamando i bei giorni ma spesso confonendo le idee allo spettatore) quando il loro nido d’infanzia sembrava essere il posto migliore dove vivere in serena sorellanza. Narrato attraverso i ricordi intensi di Jo, Piccole donne racconta la fase di transizione delle quattro sorelle verso l’età adulta, delle diverse concezioni di amore e desideri: se per Meg il sogno è quello di farsi una famiglia, anche a costo di restare povera tutta la vita, per Jo l’amore è verso la libertà di sentirsi complete con sé stesse, realizzando i propri sogni e diventando una scrittrice; se per Beth l’amore è quello verso la propria famiglia e la dolce melodia che può emana un pianoforte, per Amy significa seguire il suo  talento artistico nella  la pittura e il disegno.

    Donne che tanto diverse da completarsi a vicenda: donne che raccontano altre donne e che vogliono essere libere di seguire le proprie passioni,  di distruggere quegli schemi maschilisti imposti dalla società di quei tempi, in cui la massima ambizione per una donna era  solo quella di sposare un buon partito e fare figli. Una storia che rievoca i tempi andati (ma talvolta neanche tanto passati), e che rispecchia una società in cui la donna, per essere libera, deve urlare per farsi sentire.

    Un film che mi ha coinvolto pienamente solo verso la  fine (quindi bisogna vederlo per intero), dopo aver incantato le mie emozioni coi paesaggi meravigliosi, costumi d’epoca ed un cast femminile  ”stellare”. I personaggi maschili forse dovranno aspettare ”Piccoli Uomini” , se mai lo faranno, per trovare il loro vero posto.

    piccole donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La trama fenicia

    14/05/2025

    Black Bag – Doppio gioco

    08/05/2025

    One to One: John & Yoko

    07/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK