Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Cosa accade quando cambi prospettiva?
    Think positive

    Cosa accade quando cambi prospettiva?

    Angela CartaBy Angela Carta18/01/2019Updated:18/01/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cambio-prospettiva
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Segui le tue passioni”: riflessioni su volontariato, lavoro e tempo libero.

    Cosa accade quando cambi prospettiva?

    Come ho già avuto modo di raccontare, la scelta di lasciare il lavoro e la famiglia, a 27 anni, per un’esperienza di volontariato all’estero non è stata facile. Ho scelto di alimentare un sogno, chiamato cooperazione internazionale. Ho cercato di dare una chance agli anni trascorsi tra i banchi dell’Università ad imparare qualcosa sulla politica, sull’Europa e sui diritti umani.
    “Segui le tue passioni e domani non avrai rimpianti”. Questo è ciò che continuavo a ripetermi, quando ho deciso di partire.
    Alla fine, questa ricetta ha funzionato? Ecco una breve lista di aspetti che vorrei condividere con voi, lettrici e lettori di Dol’s.

    Il mio errore
    Quando ho iniziato a lavorare, ho letteralmente accantonato il volontariato (e l’attivismo) che tanto mi aveva dato nel corso degli ultimi anni. Pensavo di aver poco tempo per continuare a portare avanti le mie attività extra, e ho scelto di lasciare tutto, tranne la scrittura (grazie Dol’s!).
    Ironicamente, penso di aver mal interpretato il concetto di decluttering, “fare spazio”. Bisognerebbe ricordarsi di eliminare solo ciò che non fa stare bene e che non serve.
    Io avevo eliminato quasi tutto, tranne relazioni tossiche e il lavoro. Vivevo per lavorare… tremendo errore.
    Ho capito che il lavoro non deve definire ciò che siamo. Si può non avere il tempo per fare tutto, ma non si può solo lavorare, a meno che non si voglia impazzire.

    L’ambizione
    Ho avuto modo, recentemente, di confrontarmi con una persona che lavora nel contesto della cooperazione/mobilità internazionale. Ho esternato l’ambizione di voler lavorare per una ONG (Organizzazione Non Governativa) e non solo gratuitamente. Dopo quella conversazione, ho riflettuto. Chi dice che la cooperazione debba essere il perno della mia carriera? Molte persone impegnate nel no profit lavorano senza quasi vedere un soldo, e spesso non è la prima professione. Una chiamata, la vocazione, la più grande passione… ma si può anche accettare che non sia ciò che ti darà da mangiare. E se fosse questa cieca ambizione a non farci apprezzare quello che già abbiamo? E se fosse l’equazione “passione=lavoro” a farci detestare la nostra professione?

    Accettare non vuol dire arrendersi.
    Magari vuol dire solo dare a se stessi l’opportunità di mettersi in gioco in diversi contesti pur valorizzando le proprie qualità.

    Cosa ti piace fare?
    Ho imparato che per sentirmi davvero bene devo trasmettere qualcosa agli altri e dare una mano a chi ha bisogno d’aiuto. Prestare l’orecchio a chi vuol parlare. Trasferire conoscenze e riflessioni a chi cerca stimoli.
    E a voi cosa piace fare? Avete esplorato i canali attraverso cui attivarvi? In cosa siete bravi? Questo è un ottimo punto di partenza per iniziare una vita professionale e personale appagante.

    Trascorrere un anno all’estero, respirando e trovando di nuovo il tempo e lo spazio per aiutare gli altri, scattare fotografie e migliorare il mio inglese, ad esempio, mi sta aiutando a guardare all’esistenza da un nuovo punto di vista. A volte, è solo questione di atteggiamento.
    gli altri, scattare fotografie e migliorare il mio inglese, ad esempio, mi sta aiutando a guardare all’esistenza da un nuovo punto di vista. A volte, è solo questione di atteggiamento.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK