Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Lo yoga, questo sconosciuto
    Salute e benessere

    Lo yoga, questo sconosciuto

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/04/2018Updated:17/04/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    yoga-pontalti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mio approccio è “far entrare lo yoga nelle nostre vite” e non “uscire dalle nostre vite per iniziare a fare yoga”

    di Erica Pontalti

    Articoli sui giornali, festival e fiere, centri yoga che sbucano come funghi… eh già, lo yoga è molto trendy! Non c’è persona che io incontri che non mi dica che vorrebbe – anzi, che dovrebbe! – fare yoga.
    Insomma, si parla tanto di yoga, ma di che si parla davvero?

    Mi piacerebbe guidarvi nell’esplorazione di questo infinito universo in continua evoluzione e in parte inesplorato: per questo trovo la definizione “universo” molto calzante, perché proprio come quello fisico e astronomico ci sono tanti elementi ancora non compresi e tanti che si trasformano man mano, per non parlare di quelli che si trasformano per il fatto stesso che stiamo qua a parlarne!

    Per cominciare mettiamo agli atti che è passato il concetto che lo yoga sia una disciplina utile per il nostro benessere psicofisico, ovvero che “faccia bene”. Su questo punto non potrei essere più d’accordo, ma già emerge qualche malinteso se stiamo a vedere la quantità di infortuni che derivano da una pratica poco attenta, il fatto che arriva a lezione gente stressata perché “deve correre a yoga” e la frazione di tempo calcolabile in nanosecondi fra quando finisce la meditazione e quando si riaccende il cellulare.

    Non che io sia una fanatica antitecnologica… urge un avviso per chi non mi conosce ancora: non sono un’insegnante di yoga tutta mantra, mala e macha!
    Ops… che roba è? Mantra = canti devozionali; Mala = la collana di 108 grani che rappresenta… un sacco di cose che vi racconterò; Macha = la polvere di tè verde usata a profusione come alternativa cool al caffè. E li cito come rappresentativi di tre elementi molto importanti dello yoga, un po’ fraintesi nello yoga contemporaneo: l’aspetto spiritual-devozionale, l’aspetto filosofico, l’aspetto alimentare.
    Dico questo per chiarire subito che non sono contraria ai cellulari, non trovo che sia un must essere vegani, non penso che per praticare yoga sia necessario conoscere a memoria il poema epico indiano Mahabharata.

    Il mio approccio è “far entrare lo yoga nelle nostre vite” e non “uscire dalle nostre vite per iniziare a fare yoga”. La ragione per cui dopo aver insegnato diversi anni in un paradiso tropicale a gente che era in vacanza o addirittura in un periodo sabbatico, mi sono resa conto che era un “vincere facile” e mi è venuta voglia di rientrare in Occidente per cercare di condividere con persone alle prese con la vita reale quel poco che avevo imparato e capito (che è sempre poco, mi sento di consigliarvi di stare alla larga dagli insegnati di yoga che affermano di avere capito e imparato molto).

    La prima cosa che ho capito è che ci sono tanti stili, tante filosofie, tante scuole. E tanti approcci quanti sono gli insegnanti (e il numero di insegnanti cresce in modo esponenziale proprio perché lo yoga è trendy).

    Questo comporta dei pro e dei contro. Il punto a favore più evidente è che c’è uno yoga adatto a tutti, nessuno escluso. Senza ombra di dubbio.
    Il rovescio della medaglia è che bisogna avere un po’ di pazienza per trovarlo: può essere necessario provare un po’ di centri yoga, diversi stili e sicuramente diversi istruttori prima di capire quale è adatto a noi in questa fase della nostra vita.

    Ora, a essere pratici a volta la scelta la fa l’incrocio fra GoogleMap (dove è il centro più vicino?) e iCal (quale buco abbiamo in agenda?): “dietro l’ufficio per andare il mercoledì quando ho la pausa di mezz’ora più lunga” potrebbe essere il vostro stile di yoga all’inizio del percorso. E va bene così: la cosa bella dello yoga è che va sempre tutto bene… già questo è molto rilassante!

    Ma se dopo tre lezioni non avete più voglia di andare forse vale la pena capire se c’è un altro stile di yoga adatto a voi, che so: “il sabato mattina vicino al supermercato facendo un accordo con mio marito che poi lui può andare a calcetto il giovedì sera”. Altro stile di yoga molto praticato!

    Se lo yoga è un universo, l’esplorazione non può che partire da quello che ci è più vicino e più comodo: l’uomo delle caverne non si è fiondato su Marte come prima scelta, ha iniziato semplicemente ad allargare il suo giro mentre andava a caccia.

    La buona notizia è che questa curiosità è un istinto: ce l’abbiamo nel DNA il desiderio di esplorare, di conoscere, di scoprire. E la seconda bella notizia è che tale spinta è finalizzata al miglioramento delle nostre condizioni di vita, a “stare meglio”. Quindi, per concludere, lo yoga in un certo senso ci viene naturale…
    Siete pronti?

    Il 2 maggio guarderemo più da vicino gli stili (suddivisi in macroaree) e la triade corpo-mente-spirito: vi aspetto!

    Erica Pontalti
    IErica Yoga 099nsegnante certificata a livello internazionale Yoga Alliance 500 con oltre 1000 ore di training in vinyasa flow (dal gentle flow al power), yin yoga e restorative yoga. Dopo 6 anni a Bali (Indonesia) di preparazione e lavoro come insegnante e organizzatrice di training Yoga Alliance per l’abilitazione all’insegnamento è rientrata in Italia dove continua a insegnare con grande passione nello studio di Torino Yoga Union e in workshop e retreat in Europa e non solo (prossime tappe: Formentera, Val Maira, Chianti Classico).
    Trovate le review dei suoi allievi e i suoi eventi in programma su www.yogatrail.com

    yoga
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK