Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Dalla pubblicità allo yoga
    "D" come Donna

    Dalla pubblicità allo yoga

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/03/2018Updated:19/03/2018Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dalla-comunicazione-allo yoga
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Re-intervisto Erica Pontalti dopo anni che l’avevo incontrata e la trovo completamente cambiata. Dalla comunicazione, amore mai dimenticato, è passata allo yoga.

    Dopo essersi trasferita da Roma a Torino nel 1997 dove avevo studiato per 7 anni, ha lavorato in ambito pubblicitario a Milano nell’agenzia Armando Testa. Lì si è sposata con un collega, Pierluigi Balducci, e  nel 2000 con questi ha  preso un anno sabbatico e si è traferita  a Bali, dove hanno entrambi iniziato a creare libri per bambini. In tutto una ventina.

    Cosa è ambiato in questi anni?
    Al nostro rientro abbiamo lavorato per qualche anno vita da autori/artisti/esperti di comunicazione: facendo laboratori e Murales nelle scuole, ma anche insegnando nei corsi post diploma o post laurea dell’ambito della comunicazione. Anni un po’ bohemienne!

    Dopo un paio d’anni siamo tornati a lavorare nel settore della comunicazione, prima in proprio, poi inserendoci il mio compagno in Ferrero e io in un’agenzia che ha seguito tantissimi progetti pre-olimpici e olimpici. Un’esperienza fenomenale (2004-2006) sotto la guida di una straordinaria imprenditrice: Enrica Acuto Jacobacci.

    Nel 2007 abbiamo fondato la nostra agenzia con ottimi risultati (e alcuni progetti davvero importanti, come i Mondiali di Pattinaggio di Figura del 2010 e il decoro per la carta da cucina Scottex per tutta Europe per diversi anni).
    A luglio del 2008 sono arrivati i nostri due bambini gemelli maschio e femmina: Pablo e Mila.

    La vita era già frenetica prima (nel settore pubblicitario si lavora come se si lavorasse in un pronto soccorso) e con l’arrivo dei bambini ci siamo resi conto che ci sentivamo topolini nella ruota. Dopo un paio d’anni i ritmi ci sono sembrati non sostenibili, in più uno dei nostri due stipendi andava in nido, baby sitter e le necessità dei bambini.

    Erica Yoga 080

    E allora?

    Abbiamo deciso di tornare a Bali con tutta la famiglia, e questa volta in pianta stabile. Abbiamo tenuto l’attività fino al 2013 lavorando a distanza, e poi io ho incontrato lo yoga e ho deciso di cambiare completamente settore.

    Per due anni ho studiato e partecipato a training intensivi, a fine 2014 ho iniziato a insegnare in un importante centro internazionale di Bali. Grazie alla mia pregressa esperienza nel settore comunicazione ed eventi sono stata chiamata anche a partecipare all’organizzazione dei training per la certificazione all’insegnamento raggiungendo nel 2016 il ruolo di Operation Manager.

    Come insegnante di yoga ho trovato il perfetto punto di unione fra la mia passione per l’evoluzione personale e uno spirito un po’ da maestrina. Se hai voglia e tempo di leggere trovi tante review degli allievi sul portale www.yogatrail.com inserendo il mio nome come insegnante. Ce ne sono di splendide: sono molto onorata di aver avuto questo impatto siulla vita di tante persone. Ho insegnato per quasi 1000 ore con un totale di presenze di allievi che supera i 7.000

    Cosa è successo e cambiato in questi anni, dalla pubblicità allo yoga?
    Urca, che domandona impegnativa! E’ cambiato quasi tutto dal punto di vista pratico, ma ho mantenuto lo stesso entusiasmo, la stessa passione per quello che faccio, la stessa curiosità.
    Nel settore pubblicitario applicavo queste mie qualità soprattutto alla ricerca di soluzioni efficaci ed efficienti per il cliente, da quando ho iniziato a insegnare yoga e a organizzare eventi legati a questo settore le applico a cercare una strada… verso il cuore delle persone.
    Un grande cambio interiore sicuramente c’è stato: adesso mi chiedo sempre che effetto farà quello che dico, come mi muovo nel mondo, quello che faccio. So che dire “buongiorno” quando si entra in un negozio non porta via tempo e fa la differenza per me e per la persona che ho di fronte. Lo yoga non è limitato al tempo di pratica sul tappetino, è uno stile di vita, un approccio, la ricerca di un senso di unione con gli altri.

    Cambiare paese è servito focalizzarti sulle tue chiamate ”intime” cosa che è difficile in una società dove tutto scorre velocemente?
    Non è stato tanto il cambio di Paese, quanto il cambio di vita quotidiana che mi ha permesso di potermi concentrare su cosa volevo dalla mia vita e cosa mi interessava per le prossime tappe: quando ho deciso di prendermi due anni di pausa dal lavoro attivo per studiare materie nuove sono entrata in uno spazio pieno di stimoli, ho conosciuto tantissime persone che avevano storie, abitudini e interessi molto diversi dai miei.
    In realtà a Bali quando lavoravo nel settore della comunicazione e poi dopo quando ho iniziato a impegnarmi attivamente nella mia nuova professione i ritmi si sono rivelati di poco più morbidi rispetto alla normale vita italiana.

    Quanto ha inciso su di te il matrimonio ed la maternità?
    Il matrimonio per niente: stavamo insieme già da molti anni quando ci siamo sposati. Sicuramente però nella mia vita l’incontro con il mio ex-marito è stato fondamentale: si è creato un sodalizio professionale fortissimo che ci ha dato moltissime soddisfazioni nel settore della comunicazione. Non per niente la coppia è andata in crisi quando io ho indirizzato il mio interesse verso altro e non è sopravvissuta quando questo mio interesse si è trasformato in una attività non più basata su questo sodalizio.
    Per quanto riguarda la maternità devo ammettere che è stato molto difficile far convivere la vita imprenditoriale quella di mamma. Solo quando ho preso una pausa ho iniziato a concedermi più tempo e spazio per il mio essere mamma, ma non posso nascondere che questo è andato a scapito di buona parte dei miei risparmi e anche adesso per passare molto tempo con loro ho sacrificato il rientro alla vita professionale attiva in Italia, pianificando delle fasi di avvicinamento “morbido”.

    I figli occupano spazio e tempo ma rigenerano anche le energie interne?
    Sì se si riesce a stare con loro davvero concentrati, senza cellulare, senza interferenze. Penso che anche poco tempo, ma se è di buona qualità, possa fornire grande energia ai genitori. Se questi però sono in grado di allinearsi ai bambini e non viceversa. Quest’anno io ho recuperato moltissima qualità nel rapporto con loro, anche perché essendomi separata ho acquistato grande autonomia nella gestione di tempi, spazi e modi delle attività con i bambini. Per esempio abbiamo fatto una vacanza “on the road” in Sardegna che è fra le cose più belle della mia vita.

    Torneresti a lavorare in pubblicità o lo consideri un capitolo chiuso?
    L’amore per la comunicazione è per sempre. Tornerei a lavorare nel settore, ma mi concentrerei su attività in linea con i miei valori, che sono cambiati rispetto a quelli di un tempo. Diciamo che mi viene molto più facile immaginare di lavorare per realtà con una forte visione etica ed ecologica.

    Come è nata la tua passione per lo yoga?Adesso occupa tutta la tua vita e la determina?
    E’ nata in un certo senso “per caso” (anche se ritengo che le coincidenze non esistano): a Bali siamo stati chiamati a fare un lavoro per un importante centro yoga, il cliente ci ha chiesto uno sconto e noi lo abbiamo accordato però a fronte di una membership card. Altro che chiamata spirituale…
    Pochi mesi dopo però mi sono resa conto di essere molto affascinata sia dalla pratica fisica sia dalla possibilità di un approccio del tutto diverso alla vita e anche alla nostra psicologia. Mi ha catturata l’idea che siamo una cosa sola (peraltro supportata dalle teorie scientifiche) e che siamo realmente perfetti così come siamo: finalmente potevo immaginare di abbandonare tutti i miei legacci fatti di insicurezza, autolimitazione, senso di colpa.
    Non occupa tutta la mia vita perché è un percorso e io sono di fatto agli inizi, ci ho messo 40 anni a costruire pattern, abitudini e convenzioni e ci vuole del tempo per riassestarsi su principi differenti, ma sicuramente influenza la mia vita enormemente, soprattutto nel rapporto con gli altri

    Erica Yoga 099Ci parli della tua attività? Come è nata, quando e quali sono i programmi futuri? Che tipi di yoga insegni?
    Al momento ho due attività che corrono in parallelo: insegno yoga (yoga dinamico – vinyasa flow, per potenziare il fisico e migliorare la concentrazione yoga statico – yin yoga, per creare flessibilità e accedere alle nostre risorse emotive, yoga rilassante – yoga restorative, per un rilassamento profondo e tornare ad “abitare” il nostro corpo, yoga per principianti – allineamento corporeo, respirazione, le basi per la pratica) in un bellissimo centro a Torino (si chiama Yoga Union), faccio workshops e training per insegnanti “a chiamata” (per esempio ho passato due fantastiche giornate nello studio Vinyasa Yoga Bologna) e lezioni private, che consiglio vivamente come avvio allo yoga per i principianti: non c’è niente come tre lezioni a tu per tu con un insegnante per potersi dedicare alla pratica anche in lezioni di gruppo in modo sicuro (per il fisico) e con le idee chiare (su cosa sia lo yoga).

    Contemporaneamente ho fondato con Nicoletta Nicolini – esperta di grandi eventi e come me appassionata di yoga – l’associazione sportiva dilettantistica “Full Life asd – ginnastica per tutti,” dove a tanto yoga affianchiamo attività di ginnastica dolce, risveglio corporeo e terapie olistiche. Stiamo muovendo i primi passi ma i segnali sono incoraggianti: c’è sempre più attenzione, in Italia, al recuperare energia, armonia e benessere anche attraverso l’attività corporea. E’ caduta la dicotomia “fitness spinto / ginnastica dolce per anziani”, c’è spazio per tutti e tutto e in molti hanno capito che per sentirsi bene bisogna ascoltare il proprio corpo e iniziare a riprenderne possesso in modo morbido.
    Abbiamo in programma tre week-end di primavera e delle settimane vacanza in giugno e luglio: programmi molto diversi, che vanno bene per tutti i gusti. Le destinazioni al momento sono Piemonte e Toscana, in luoghi bellissimi pieni di pace dove trovarsi e ri-trovarsi.

    Vuoi proporre qualcosa alle lettrici di dol’s?
    Voglio prima di tutto suggerire loro di mettere Like/Following sulla pagina Facebook che si chiama Full Life Retreats per scoprire i nostri programmi. Possono anche scrivere alla pagina per ricevere la nostra brochure che spiega gli intenti dell’associazione e fa una panoramica dell’attività.
    E poi voglio proporre loro di utilizzarmi come risorsa per qualsiasi curiosità sia emersa leggendo questa intervista: sul cambio di vita, sul ritrovarsi e capirsi, ma soprattutto sull’utilizzo di yoga, meditazione e pratiche di risveglio corporeo per potenziare le proprie energie, rimettersi in contatto con i propri bisogni, riuscire a dare un senso nuovo a queste vite un po’ vorticose che abbiamo intorno e su cui abbiamo più potere di quanto immaginiamo.
    Mi possono scrivere a erica.pontalti@quicomunicazione.com

     

    comunicazione Pubblicità yoga
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK