Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme e lavoro»L’università delle mamme
    Mamme e lavoro

    L’università delle mamme

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/06/2015Updated:16/06/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Università delle Mamme, nata a Firenze nel 2000 e da poco sorta anche a Pisa, è una scuola per genitori  per  offrire formazione e informazione per genitori.

    Il 13 giugno 2015 è avvenuta l’ inaugurazione e presentazione della sede pisana presso l’Auditorium Toniolo dell’Opera Primaziale Pisana.
    Ne parliamo con  Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa  che ha collaborato alla formazione della sede pisana.

    Come sei arrivata a partecipare all’università delle mamme?

    L’Universita delle Mamme ha la sua sede principale a Firenze, dove è stata costituita nel 2000 dalla psicopedagogista Anna Borgia D’Oriano. E adesso è nata una sede anche a Pisa, dove è stata inaugurata sabato scorso. Abbiamo inoltre l’obiettivo, forse ambizioso ma comunque sentito, di aprire una sede anche a Livorno nell’autunno prossimo.
    L’idea di costituire una scuola per genitori era presente da molti anni tanto in me quanto nella Dr. Graziella Baracchini Muratorio, già primario della U.O. Di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale di Pisa, in virtù di una lunga esperienza con genitori, famiglie, bambini e ragazzi sia in ambito clinico e giuridico sia in ambito formativo. In tutti questi anni ci è capitato e ci accade spesso di essere chiamati da genitori o da alcuni responsabili istituzionali, scolastici o associativi particolarmente sensibili, al fine di approfondire tematiche pedagogiche e educative.
    Tuttavia nel tempo ci siamo rese conto che i genitori hanno bisogno di una sede di riferimento e di una continuità formativa, al fine di poter contare nel supporto di specialisti disponibili a offrire risposte a domande, dubbi e preoccupazioni che possono venire a presentarsi nelle diverse fasi evolutive dei propri figli.
    Non per ultimo, osserviamo con allarmante preoccupazione la crisi anche dell’istituzione della famiglia, in una società sempre più precaria e fluida, con inevitabili e critiche ripercussioni sui soggetti coinvolti, in modo particolare sui soggetti più deboli, i figli.
    Di qui nasce l’idea di creare una scuola per genitori, che rappresenta un progetto di prevenzione primaria, nll’ottica di collaborare e creare sinergie con le altre associazioni e realtà locali e nazionali che operano al servizio di famiglie, genitori e bambini.

    Qual è l’obiettivo?

    E’ quello di costituire una sede di riferimento per genitori e famiglie, al fine di offrire informazione e formazione ai genitori come anche ai nonni, con specialisti che mettono a disposizione il proprio sapere senza fini di lucro e con la possibilità di poter contare anche sull’opportunità di uno spazio di confronto e di condivisione con altri genitori.
    L’offerta formativa che proponiamo e ad ampio raggio: un biennio di formazione suddiviso in un primo anno dedicato ai bisogni evolutivi della fase evolutiva da 0 a 6 anni e in un secondo anno che interessa la seconda infanzia e l’adolescenza. Poi sono previsti brevi corsi formativi tesi ad approfondire tematiche specifiche, che possono nascere anche dalla proposta e dalla richiesta dei genitori stessi.
    Inoltre organizzeremo almeno un convegno all’anno centrato su un tema di interesse sociale, in cui coinvolgere anche specialisti esterni ed esperti a livello nazionale.
    Infine proponiamo uno spazio di formazione e confronto anche con i nonni, molto spesso coinvolti, se non fagocitati, nel percorso di crescita dei nipoti, trovandosi ad affrontare, spesso disarmati, tematiche e bisogni diversi rispetto al passato.

    Perchè solo delle mamme e non dei papà?

    L’Universita delle Mamme e una scuola per genitori, pertanto, in quanto tale, rivolta sia ai padri sia alle madri. Tuttavia la scelta di chiamarla “delle Mamme” nasce per iniziativa della Presidente Anna Borgia proprio dalla constatazione che spesso le donne casalinghe che fanno le mamme full time, se interrogate su che cosa fanno e di cosa si occupano, la risposta più comune che danno e “niente”… Come se fare la mamma fosse cosa da poco, che richiede poco impegno e poche energie.
    Allora il proposito è quello di dare valore al difficile e complesso ma anche affascinante mestiere di madre e di genitore, di aiutare le madri e i padri a svolgere il proprio compito educativo in modo consapevole e sicuro.
    Ad oggi se è vero che i padri necessitano di riappropriarsi del proprio ruolo paterno e della funzione paterna di dare regole e limiti, è altresì vero che anche le mamme necessitano di essere aiutate e supportate a recuperare o raggiungere un proprio equilibrio fra la spinta alla realizzazione personale e professionale e la cura della famiglia, mentre la società le induce spesso a scelte dicotomiche (famiglia o lavoro) e ad allontanarsi dalla propria dimensione di maternità, come se fosse una debolezza che non garantisce spazio di autonomia e di auto realizzazione professionale.
    D’altra parte le stesse ricerche scientifiche evidenziano come la maternità induca allo sviluppo di abilità e all’acquisizione di capacità che possono essere funzionali e importanti anche nel lavoro. Da questo punto di vista, mi trovo molto vicina al progetto Maam di Riccarda Zezza.

     Le mamme devono imparare a fare le mamme? Non è naturale lo spirito materno?

    Essere e diventare mamma, o comunque genitore, non significa saper fare la mamma. Fare il genitore è un mestiere e come tale, richiede l’acquisizione di conoscenze, informazioni e strumenti pedagogici e psicologici. Se ci pensiamo, però, è l’unico mestiere che non richiede un corso di formazione e tutto ciò è paradossale, se non assurdo, se consideriamo che il genitore ha la responsabilità di crescere bambini e ragazzi che rappresentano le generazioni del futuro e che l’ambiente educativo, in particolare il rapporto con le figure primarie di attaccamento, e anche la base principale per una crescita serena e per prevenire lo sviluppo di disagi.
    Proprio per questo motivo, la formazione dei genitori dovrebbe essere una responsabilità e una necessità personale ma anche sociale e politica…ma purtroppo la nostra politica non è family friendly.

    Ci sono molti uomini con lo spirito materno?

    Più che parlare di istinto materno, forse sarebbe più opportuno parlare di “generativita”, intesa come la spinta a generare e dedicarsi a, che non necessariamente confluisce verso i figli. E questo riguarda tanto le donne quanto gli uomini.
    I padri di oggi stanno mutando la loro identità, alla stregua delle madri, seppur in termini diversi. I padri di oggi sono padri presenti e partecipi fin da subito nella vita dei figli, padri affettivi e amorevoli, capaci di ascoltare e di esprimere le emozioni e gli affetti ma in contrapposizione alle ePoche passate, necessitano di riappropriarsi della funzione paterna regolamentativa.

     

    mamma università
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La Luna del Grano e il back to work

    11/11/2024

    Mamme, lavoro, educazione dei figli. Aiutare davvero

    13/05/2024

    Figli, computer e fatica nei campi

    05/09/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK