Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne nei CdA e startup
    Donna e lavoro

    Donne nei CdA e startup

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/09/2013Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FIDAPA
    L’irresistibile ascesa nei CdA
    Il Convegno nazionale della Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari (FIDAPA) ha fatto il punto sulla rappresentanza femminile nei board grazie alla legge 120 del 2011

    “Appena il 43% delle aziende ha tra il suo management donne che ricoprono posizioni di potere. Tra le 272 società quotate ben 139 non hanno nemmeno una donna in CdA e 86 ne hanno una. Su 333 amministratori delegati le donne sono solamente 11 e su 284 presidenti appena 14. Entro il 2015 le donne che dovranno sedere negli emittenti saranno circa 700 e circa 200 nei collegi sindacali. Nelle 2076 società pubbliche, su circa 13.500 consiglieri di amministrazione, in base ad un’indagine campione, la presenza delle donne non supera il 4%. E dovrà arrivare al 30%, con un passaggio intermedio del 20% entro la primavera prossima”. Per Eufemia Ippolito, Presidente Nazionale della Fidapa Bpw Italy (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari), questa raffica di dati è la prova del grande lavoro che c’è da fare per incrementare la presenza delle donne ai vertici.

    L’occasione per fare il punto della situazione è stato il Convegno Nazionale della Fidapa Bpw Italy (Firenze, maggio) dal titolo “Finanza e Corporate Governance. Nuove strategie per lo sviluppo e la crescita economica” e che ha visto al centro del dibattito la legge n. 120/2011 che stabilisce il rinnovo dei CdA delle società quotate con la riserva di una quota pari ad almeno un terzo dei propri membri alle donne. La legge ha già prodotto effetti. “Ad oggi sono già 266 le donne neo-nominate nei Consigli di Amministrazione delle società italiane con oltre i 100 milioni di fatturato – ha continuato la Presidente Nazionale -.

    La rappresentanza femminile all’interno dei board era a quota 6% (a fronte di una media europea del 16%). Dopo l’ultima stagione assembleare, secondo le rilevazioni Consob di agosto scorso, è arrivata al 10,6%. Oltre il 10% delle società si sono già adeguate alla normativa e le altre si stanno attrezzando per farlo, in vista dei rinnovi dei Consigli”.

    Della legge 120 potrebbero indirettamente beneficiare anche le donne che svolgono lavori retribuiti meno perché vertici più attenti verso i bisogni di entrambi i generi possono contribuire notevolmente al superamento delle ineguaglianze. “Utilizzando l’indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d’Italia emerge che il divario retributivo tra uomini e donne è circa del 6% (1995-2008) – ha detto la Magda Bianco, Direttore Dipartimento Economia e Diritto Banca D’Italia -.

    A parità di caratteristiche del lavoratore (regione, istruzione, esperienza) è salito da 10,3% nel 1995 a 13,8% nel 2008. A parità anche di caratteristiche del lavoro e del datore di lavoro (qualifica, settore, dimensione aziendale, tipologia di orario, straordinario), da 9,4% nel 1995 al 10,2% nel 2008”.

    Confermate, quindi, le stime del Global Gender Gap 2009 che collocava l’Italia al 72° posto per disparità uomo-donna, al 96° per partecipazione e opportunità nell’economia, all’88° per partecipazione al lavoro, al 91° per reddito da lavoro. “È conquista di quest’ultimo periodo poter disporre di statistiche di genere certe, che consentano di capire la situazione sociale e i bilanci di genere, di valutare se le leggi agiscono in modo differente su uomini e donne e in quale misura” ha spiegato Cristina Rossello, Presidente del Progetto Donne e Futuro.

    L’appuntamento è stato occasione per la presentazione di start-up create dalle giovani fidapine nell’ambito del protocollo di intesta stipulato tra la Fidapa Bpw Italy e Intesa Sanpaolo che porterà all’assegnazione di una borsa di studio all’idea ritenuta più innovativa. Proprio la Responsabile nazionale delle Young Bpw, Anna Giulia Manno, è stata l’ideatrice di una delle start-up, la MADesign, orientata alle analisi di mercato e allo studio dei materiali per lo sviluppo e il posizionamento dei brand attraverso gli ingredienti dell’innovazione creativa e della comunicazione chiara.

    donne nei cda startup
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK