Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Cinzia Sasso in blog
    Donne digitali

    Cinzia Sasso in blog

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre02/05/2013Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Cinzia Sasso molte e molti la conoscono già, per la sua firma su uno dei quotidiani nazionali più prestigiosi, Repubblica. Le donne poi possono  ricordarla oltre che per i suoi articoli ed i suoi spaccati sul mondo del lavoro, per i magnifici ritratti di donne nella rubrica di Affari e Finanza sempre della stessa testata.

    Non nascondo che la prima intervistata di tale approfondimento  sono stata io (forse immeritatamente perchè dols era proprio alle prime armi) tanti anni fa: ”Volano in rete le streghe del web”.
    Poi Cinzia ha continuato indefessamente ad incontrare , intervistare e ritrarre moltissime altre signore che nella vita comune non erano conosciute, ma che nella realtà lavorativa e sociale erano dei perni  aziendali.
    Ne ha addirittura scritto un libro ‘’Donne che amano il lavoro e la vita”,  scegliendone  solo alcune  (35  profili su 300 intervistate).

    E poi l’idea: perché non creare un blog (sempre su repubblica) in cui queste donne potessero parlare, dialogare  e interloquire con cinzia stessa?
    Ed ecco che nasce ’’parla con noi’’ con tanto di lancio primaverile per fare incontrare le  signore  delle quali aveva parlato. Un meeting allegro e scoppiettante, pieno di risorse e di curiosità (molte di loro non si conoscevano) che ha fatto innescare una spirale positiva di conoscenza  e cooperazione. Alla faccia di coloro che dicono che le donne non sanno fare lobby:)

    Abbiamo voluto fare quattro chiacchiere con Cinzia.
    Hai intervistato donne che hanno fatto della carriera, il centro della loro vita, riuscendoci. Perché hai deciso di aprire questo blog, dato che di loro ne avevi parlato già sulla carta?
    Ricordo che alcune delle mie intervistate riportavano che i loro figli non capivano come mai sui giornali che  leggevano le loro madri ci fossero sempre cosi’ tanti uomini e le loro genitrici. In effetti quando ho cominciato la rubrica il 19 giugno del 2000 appunto con la tua intervista, le donne che avevano fatto carriera in azienda o aperto nuove attività e apparivano sui quotidiani o in TV erano molto poche. La mia rubrica ha voluto farle conoscere e metterle in luce.

    Tu pensi che le donne non arrivino sui media perché non vogliono, non hanno niente da dire o sono invisibili?
    Sono invisibili, hanno un altro modo di lavorare, prima fanno e poi  ne parlano a differenza degli uomini.
    Quando ho iniziato ”donne e lavoro”,  non era un tema di cui si parlava molto e l’immagine che  ne veniva fuori era sempre  ricca di sterotipi: una donna in tacco a spillo che metteva da parte la famiglia, per farsi avanti nella giungla maschile. Invece non era e non è così. L’altra metà del cielo  ha una vita completa, un  lavoro, una  famiglia e cerca di barcamenarsi alla meglio tra le varie incombenze, rinunciando spesso alla sola cosa di cui  si può fare a meno: il tempo per sè.

    Ho chiesto alle donne che entravano nel blog il loro curriculum e se lo si legge  noterai che non parlano solo della loro carriera   scolastica-lavorativa ma anche delle loro ambizioni, desideri, delle loro crisi, etc..

    Infatti ho sbirciato in alcuni dei loro cv e mi sono parsi molto diversi gli uni dagli altri..
    E non solo! Se tu leggi il blog, troverai che le donne non parlano solo di lavoro, ma i l0ro discorsi vanno dalla casa, alla belezza, ai figli etc..di cui, a differenza degli uomini, non hanno paura di parlare. Non sono frivolezze, ma sono la pienezza della vita. Sembra un modo riparlare schizofrenico ma è il mondo delle donne… ed è la loro maniera di comunicare.

    Che ne pensi del governo appena insediatosi?
    Che poteva essere molto peggio.

    E delle donne che vi  prendono parte?
    Quello che mi ha meravigliato è la differenza le une dalle altre. La veterana Bonino, ma anche la sportiva Idem.  Non posso nasconderti che di alcune non ne avevo sentito nemmeno il nome, sebbene per lavoro ne conosca molte: non è stata la riproposizione di una classe politica usurata, ma l’arrivo di nomi nuovi che mettono il loro lavoro in  una fase della loro vita al servizio della comunità.

    Quale ti piace di più?
    Senz’altro la Bonino e poi la Idem, ministro delle pari opportunità e dello sport..

    Ma non ti sembra strano questo inpacchettamento?
    No, mi piace appunto perché è un superamento delle vecchie modalità e stereotipi per cui veniva concesso alle donne qualcosa in quanto tali.

    C’è invece un modo per farcela e vedere che ci so donne che l’hanno spuntata è un esempio positivo. Quello che per me è importante è che queste emergano come sono, semplicemente come sono.

    E il blog vorrebbe far parlare le signore di se stesse non demandando a nessuno di far parlare di sé.

    CinziaLive – Intervista

    Cinzia Sasso parla con noi Segnala un blog
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK