Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    Costume e società

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss17/07/2025Updated:17/07/2025Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    L’attuale ‘Palazzaccio’ si mostra in tutta la sua massiccia pesantezza neorealista (fonte censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it)
    L’attuale ‘Palazzaccio’ si mostra in tutta la sua massiccia pesantezza neorealista (fonte censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fake News

    Gloss vorrebbe compiere l’estate prossima un viaggio intercontinentale, di quelli da programmare con largo anticipo. È scaduto il passaporto. Ha letto qua e là di tempi interminabili per l’ottenimento, quindi si è attivata. La procedura si avvia on-line, si compilano mucchi di moduli, si pagano altrettanti mucchi di tasse e bolli. Volendo far prima, ha fatto richiesta presso la Questura Centrale che, da sciura milanese a madama turineisa, manco sapeva dove fosse. Finita la prassi, avrebbe dovuto solo aspettare l’eternità. Invece no. In meno di un mesetto le arriva via e-mail la convocazione in Questura per il ritiro del passaporto. Comodo, rapido, indolore, a confermare che certe notizie sono solo fake. Cui prodest?

    La Sabaudia Frenetica

    Gloss si reca all’appuntamento, con l’obiettivo di utilizzare i trasporti pubblici allo scopo di beneficiare della vista di Torino, senza lo stress della guida in auto. Fuori, nella mattina la città sabauda si muove in fretta, con l’impressione di un gran chiudersi e aprirsi di sportelli d’auto, di porte e di portoni, di saracinesche, di ascensori; e di un confuso coro di smartphone, citofoni, clacson, freni, gomme e di parole, fitte, pressanti, subito disperse come raggi di sole all’alba di un giorno grigio; la città è costretta all’urgenza, sospinta dalla sua cedevolezza graduale che il sole inonda via via, tra soprassalti, elisioni, rigurgiti, da una piazza in pigra fluttuazione, da un viale arcano nel pulviscolo, tra fasti barocchi, infiniti portici, fantasmatici ghirigori della Belle Époque, verso la luce questurina.

    Cosa Pensano i Torinesi

    A Gloss era stato riferito che per i torinesi la Questura è un ‘palazzaccio’. Anche se si era cercato di dare all’edificio pubblico un forte significato simbolico e civico nel dopoguerra, la sua costruzione nel cuore del centro storico scatenò un’accesa e lunga discussione in città, con polemiche perdurate fino al 2006, anno in cui il ‘palazzaccio’ fu finalmente restaurato conservativamente, eliminando non solo i segni del tempo, ma anche decenni di critiche e dibattiti sulla sua possibile demolizione o radicale modifica.

    Rivalutazioni

    Quando Gloss scende dal tram nei pressi di piazza San Giovanni 5 e lo vede si rende conto di quanto sia davvero

    un palazzo scorbutico. Eppure… Mentre aspetta in coda sotto la frescura del portico, forse perché abituata all’industrialità milanese, rivaluta la struttura brutalista in calcestruzzo armato e il materiale di facciata in mattoni facciavista perché rimandano all’adiacente zona archeologica romana e alle Torri delle Porte Palatine in mattone paramano.

    Una volta a casa, la sua consueta ricerchina le racconta il motivo di tale neorealistica armonia e gradevolezza. 

    Il Palas dij Pòrti

    Nel luglio del 1956 esce il bando di concorso per la progettazione degli Uffici dei Lavori Pubblici del Comune di Torino da ubicare nel ‘buco’ creato nel 1935 con la demolizione del seicentesco Palazzo Richelmy (‘Palas dij Pòrti’ ovvero Palazzo dei Portici).

    II Palazzo dei Portici costruito dal Castellamonte nel 1622 (fonte beniculturalipiemlig)

    Caratterizzato appunto da un porticato lungo sessanta metri, era opera dell’architetto Carlo Castellamonte. Il nuovo fabbricato si presenta come un isolato chiuso, con una disposizione planimetrica a H.  Semplice nell’impostazione costruttiva riprende la visione originaria del porticato per sorreggere quattro piani di uffici. Furono necessari oltre dieci anni, dodici varianti e quasi 300 tavole di progetto perché il Palazzo dei Lavori Pubblici fosse completato.

    L’Avvento del Neorealismo

    Sono quelli, gli anni in cui l’architettura abbandona il Neoclassicismo semplificato ed il Monumentalismo del ventennio fascista per dare vita al Neorealismo, prendendo spunto dalla stagione di grande valore che questa forma di espressione aveva già avuto nel Cinema.

    Appena introdotta ai temi del razionalismo internazionale post-bellico, l’architettura italiana inizia a sperimentare recuperando forme tradizionali. L’obiettivo è la riconnessione con la realtà e l’osservazione del preesistente circostante.

    Ricerca di Armonia

    La ricerca neorealista in architettura propone una nuova razionalità costruttiva, che attinge al passato per esplorare il legame indissolubile tra l’architettura italiana, la sua tradizione e l’identità che ne scaturisce. Le principali realizzazioni pubbliche, come quelle dell’edilizia popolare, miravano a ricreare ambienti e spazi che richiamassero l’equilibrio tipico della vita di borgo.

    La parte posteriore del ‘Palazzaccio’ tra Porte Palatine e Duomo in armoniosa composizione architettonica col preesistente (fonte censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it)

    Cenni Biografici

    Mario Passanti

    Mario Passanti è peculiare figura di architetto-studioso-docente, riesce ad associare attività progettuale a ricerca storico-scientifica, arrivando a distinguersi per le committenze pubbliche in ambito torinese, con esiti a volte controversi. Laureatosi a Torino nel 1924 e allievo di Giovanni Chevalley, ha segnato l’architettura torinese dal 1934 al 1971 come docente del Politecnico. Ha realizzato numerose opere pubbliche e private, evolvendo dal razionalismo all’impegno nella ricostruzione post-bellica. La sua vasta produzione, che include edifici iconici e contributi urbanistici come il quartiere Falchera, attende ancora un pieno riconoscimento critico e cittadino, nonostante il suo ruolo di architetto, studioso e autore di importanti pubblicazioni sull’architettura storica locale. Lo dimostrano in calce le opere e la bibliografia che lo riguarda.

    Paolo Perona

    Paolo Perona è esponente della generazione che dà vita al gruppo del Miar (Movimento Italiano per l’Architettura Razionale, v. Netnografia). A Torino si occupa di edilizia pubblica e privata, con criteri di rigore progettuale in qualche modo indipendente dal linguaggio adottato. Laureatosi a Torino nel 1924, fu una figura chiave del razionalismo torinese, collaborando con Giuseppe Pagano alla “Casa dell’Architetto” nel 1928 e con il gruppo del MIAR. La sua fruttuosa partnership con Giovanni Passanti portò a progetti significativi come Casa Rampini e il Palazzo degli Uffici Tecnici Comunali. Successivamente, si dedicò con Giovanni Garbaccio a complessi residenziali torinesi, caratterizzati da essenzialità compositiva, rigore costruttivo e l’uso di materiali locali, come il mattone paramano e parapetti decorativi in mattoni forati, dove i fori sono lasciati in evidenza.

    Giovanni Garbaccio

    Dell’architetto Garbaccio, uno dei realizzatori del Palazzaccio (progettato nel 1956 con Passanti e Perona) si reperisce in Rete solo il suo rammarico per l’incomprensione: “La gente capisce poco l’architettura moderna”. Secondo chi lo difende è “democratico ed antiretorico, incarna la Torino degli anni cinquanta: è un pezzo della nostra storia ed identità”.

    Conclusioni

    Roberto Salizzoni, professore di Estetica, è categorico: «Se dici che è brutto, replicano che non capisci niente, ti parlano del significato della storia del contesto. Però se viene un amico da fuori non porti certo a vederlo.» È tuttavia un brutto a norma di legge. A fronte delle proteste che costantemente si lamentano di questa costruzione il Comune risponde che non ci sono i presupposti per intervenire in quanto è “a norma di legge”: gli idranti a ogni piano sono collaudati ogni sei mesi, estintori presenti a ogni angolo, porte a prova di carrozzella per disabili, niente scalini a impedire l’accesso ai piano del fabbricato, ascensore omologato per sopperire a questa esigenza, vie di fuga che non superano i 15 metri di lunghezza.

    E, a valutare il fattore estetico, la parte posteriore del ‘Palazzaccio’, con il suo stile di moderna architettura, ad avviso di Gloss si incastona con stile allineato tra le torri Palatine, a sinistra, e il Duomo, a destra. 

    Una visita può cambiare, o dare fondamento, al proprio giudizio sul ‘Palazzaccio’. La vista dalla sua terrazza è unica per posizione.

    La pianta ad H del ‘Palazzaccio’ tra Porte Palatine e Duomo: dalla sua terrazza lo sguardo abbraccia in nucleo storico di Torino (fonte beniculturalipiemlig)

    Netnografia

    Palazzo dei Lavori Pubblici – Open House Torino

    Roberto Salizzoni, professore di Estetica, Corso di laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Torino

    MIAR: Sigla del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale. Formatosi dopo la prima Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata a Roma nel 1928 da A. Libera e G. Minnucci, radunò una cinquantina di giovani architetti che, attenti anche alle esperienze contemporanee europee, si fecero promotori dell’architettura moderna in Italia. (fonte: Miar – Enciclopedia – Treccani – ultimo accesso luglio 2025)

    Opere rilevanti e Bibliografie

    Pagano: Maestro «nella coerenza tra ricerca/didattica e professionalità; nel collimare con umiltà e creatività il sapere dello storico e quello del progettista ad un’autenticità culturale ed umana» (Re, 2002); Opere rilevanti sono l’albergo Principi di Piemonte di Sestriere (1932), i Gruppi rionali Filippo Corridoni (1936-38) e Porcù del Nunzio (1938, entrambi con P. Perona); la casa Michelin (1938) e il villaggio operaio di Testona (con P. Perona, 1938-39), la Manifattura di Moncalieri (con P. Perona, 1951-52), il piano urbanistico della Falchera (1950, con G. Astengo, S. Molli-Boffa, N. Renacco e A. Rizzotti), di cui realizza i blocchi 13 e 31; il Palazzo Uffici Tecnici del Comune di Torino (con P. Perona e G. Garbaccio, 1956-61), il concorso per la nuova sede delle Facoltà umanistiche (1961, con P. Perona).

    Perona: Esposizione per il Decimo Anniversario della Vittoria (1928), con Giuseppe Pagano, Perona progetta la “Casa dell’Architetto” (opera corale dei migliori giovani della scuola torinese) e i padiglioni dell’Industria del freddo e delle Miniere e della Ceramica. Casa Rampini (1929-31), il secondo tratto di via Roma Nuova, la ristrutturazione a Colonia Elioterapica di villa Gualino sulla collina di San Vito, il Circolo rionale fascista Filippo Corridoni (1936-37, via Biglieri 41), la casa per i dipendenti Michelin (1937-39, via Treviso 35), il villaggio operaio per l’Istituto fascista per le Case popolari (1938-39, Testona presso Moncalieri), la Manifattura di Moncalieri (1951-52, corso Moncalieri 421) e, in seguito a concorso, il Palazzo degli uffici Tecnici Comunali in piazza San Giovanni (1957-61), complessi residenziali in Torino, tra cui quelli di corso Massimo d’Azeglio 118 (1959), via San Fermo 3 (1960), corso Quintino Sella 9-11 (1961-63), via Napione 18 (1965)

    brutalismo Carlo Castellamonte. Garbaccio MIAR Palas dij Pòrti palazzaccio Palazzo dei Lavori Pubblici paramano Passanti passaporto Perona Roberto Salizzoni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK