Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»Lidia Popolano. Biologa scrittrice
    Donne e arte

    Lidia Popolano. Biologa scrittrice

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre31/10/2024Updated:31/10/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Originaria di Trapani, Lidia Popolano vive a Roma. Biologa e membro della Società italiana di
    Neuroetica SiNe, si dedica a tempo pieno all’attività creativa e allo studio indipendente e scrive in
    italiano e in francese. Questa sua ambivaenza che può sembrare divergente agli occhi dei più mi ha spinto a contattarle e intervistarla.


    Dal 2003 al 2013 ha scritto e realizzato gli spettacoli teatrali itineranti notturni Di notte per i
    vicoli di Roma antica (di Firenze antica), inseriti nell’Estate Romana e Fiorentina, e ha scritto
    sceneggiature per il cinema,
    vincendo l’11° International Film Fest Roma Film Corto – Independent
    Cinema nel 2019 e il Premio speciale Elena Bertoldi del 7° Firenze FilmCorti Festival (7FFF) nel
    2020 con la sceneggiatura Sotto il cielo di Spagna, tratta dal romanzo di Igor Patruno Ed. Ponte
    Sisto.
    Dal 2016 a oggi, ha frequentato i seminari di dottorato del Dipartimento di Filosofia
    dell’Università La Sapienza di Roma,
    divenendo membro della nascente Società italiana di
    Neuroetica SiNe nel 2019.

    Ha frequentato inoltre i Laboratori di Poesia e Narrativa organizzati
    dall’Università di Siena e i seminari del Centro Scritture poetiche, condotti da Marco Giovenale e
    altri poeti, quali Maria Borio, Maria G. Calandrone, Alessandra Carnaroli, Carmen Gallo, Lello
    Voce, Antonella Anedda, Luigi Ballerini, Giovanna Frene, Laura Pugno, Laura Liberale, Andrea
    Inglese, Rosaria Lo Russo, Ida Travi.
    Dal 2017 ha pubblicato il romanzo Come l’impronta di un quadro (Via Trionfale) per 96, rue-De-
    La Fontaine 2017, primo della trilogia sulla Perdita dell’innocenza, 2° premio editi, nel Concorso
    Poeta per caso, 2018, Premio speciale della Presidenza nel Premio Wilde letteratura 2018, e
    finalista nel Premio Albero Andronico 2019, a Roma.


    Sono seguite le pubblicazioni della raccolta di Personal essay Rinascite, Algra Editore 2019,
    con prefazione di Davide Grittani, Selezione Premio Comisso 2020 e del romanzo Costellazioni
    per Abelbooks 2022, secondo romanzo della trilogia sulla Perdita dell’innocenza e Terzo Premio
    Nabokov inediti 2019, oltre che Diploma di merito nel Premio Albero Andronico 2019 e Menzione
    speciale nel Premio Wilde letteratura 2019.
    Con la pubblicazione del romanzo Il meeting per Affiori-Giulio Perrone editore 2024, prefazione
    di Paola Del Zoppo, si è conclusa la trilogia narrativa.


    Nel 2022 ha vinto il Premio Etnabook 2022 con il saggio Riflessioni e rifrazioni nell’inconscio
    artistico che ha pubblicato per Temperino rosso nel 2023. Suoi articoli e recensioni sono stati
    pubblicati in riviste letterarie e, in particolare, in Mataphorica Anno III, n 5.1 2024; in Semicerchio
    LXX, text 1 2024; in Rossocorpolingua, n. 2, giugno 2024; in Rossocorpolingua, n. 1, marzo 2024.

    Attiva anche in poesia, ha pubblicato due libri: Abitare mura diroccate, con prefazione di
    Umberto Piersanti, Edizioni 96, rue-De-La Fontaine, 2020, 1° premio inediti Premio Nabokov 2019,
    e Obliquità per Algra editore 2023, collana Plumelia diretta da Antonio Di Mauro, con prefazione di
    Rosa Pierno.

    Come sei  riuscita  a passare da un ambito scientifico  ad uno letteraio e teatrale?

    Nella mia famiglia di origine, mio padre aveva fatto studi classici e mia madre era maestra, quindi fin da bambina sono stata incoraggiata a leggere. Al momento della scelta della scuola secondaria però mi sono orientata verso gli studi scientifici, perché avevo perso mia madre molto precocemente e per questo passavo molto tempo con la sorella di mio padre che aveva frequentato il Liceo scientifico, contrariamente alle consuetudini dell’epoca, soprattutto in Sicilia. L’esempio del coraggio e della coerenza di mia zia è stato per me essenziale. Per tutta l’adolescenza ho però continuato a leggere molto e ho iniziato ben presto a scrivere. La passione per la scrittura non mi ha mai abbandonata.

    Scontenta della tua professione  di biologa?

    Al momento della scelta della carriera, dopo la laure in Scienze Biologiche, avendo provato a lavorare sia nel settore della ricerca scientifica, che in quello dell’insegnamento, ho scelto con passione l’insegnamento, prima nelle scuole medie e poi negli istituti superiori, quindi non ho mai rimpianto gli studi classici e ho continuato a studiare autonomamente.

    Necessità  di variare attività?

    In effetti la scelta di insegnare materie scientifiche si è accostata bene con la passione per la lettura e per la scrittura. Nessuna contraddizione, per fortuna. Nessuna necessità di cambiare attività.

    Scrivere  e fare teatro  richiede altre caratteristiche e conoscenze

    Sono stata sempre curiosa e attiva nel provare studi ed esperienze di vario tipo, non solo nel campo teatrale e cinematografico, ma anche in campo letterario in senso stretto. Non ho mai smesso di studiare, né di scrivere.

    Tu lavori  e contemporaneamente  fai teatro?

    Ho lavorato e scritto per molti anni, ma senza preoccuparmi di pubblicare le mie opere, poi ho fatto la scelta di riordinare i miei scritti e di pubblicarli. Questo è stato, ed è, un impegno notevole, quindi sei anni fa, avendo iniziato per fortuna a lavorare giovanissima, ho potuto optare per il pensionamento anticipato, per potermi dedicare alla scrittura e agli studi, a tempo pieno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK