Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    • Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss
    • Puglia e dintorni
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Tutto in un’estate

      By Erica Arosio26/06/20250
      Recent

      Tutto in un’estate

      26/06/2025

      Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia

      25/06/2025

      F1 il film

      24/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Laura Scrivani tra stregoneria e anziani in Kenya
    "D" come Donna

    Laura Scrivani tra stregoneria e anziani in Kenya

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre01/09/2024Updated:04/09/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Laura Scrivani, orafa piacentina, viaggiatrice per passione e per esigenza di un’anima vagabonda e curiosa,  vive in Kenya da 11 anni dove ha aperto un piccolo b&b in un villaggio dell’entroterra, perchè per scelta voleva stare lontana dai luoghi frequentati dal turismo di massa e ha sempre cercato di proporre un Kenya più autentico.

    Laura ha 55 anni, di origini emiliane. I suoi genitori erano venditori ambulanti di fiori ed è cresciuta tra i mercati, ambiente che le ha permesso fin da piccolissima di stare sempre in mezzo alla gente. Avrebbe voluto proseguire il lavoro dei suoi genitori ma dopo la morte precoce di questi, poiché viveva vicino a Valenza, la città dell’oro, iniziò a occuparsi di oreficeria, attività che le ha permesso di guadagnare discretamente bene.

    Laura è sempre stata tuttavia allergica agli orari e alle regole e dopo anni di lavoro in un ”bunker” per compensare ciò che le mancava, ha viaggiato molto oltre ad avere una vita abbastanza sregolata.

    I suoi viaggi la portavano lontano e la sua idea era sempre però quella di andarsene per fuggire dai suoi dolori ma anche di cambiare la sua vita mettendosi alla prova.

    Laura i tuoi viaggi come ti hanno portato in Kenya?

    Ci sono arrivata per caso, per una classica vacanza in resort. ll posto mi ha colpito subito, la natura è spettacolare, i colori e le luce incredibili.
    Fin da quel primo viaggio mi è subito scattato qualche cosa in testa.

    Ho conosciuto diversi italiani che già vivevano qua, il Kenya un po’ ti frega e ti ammalia, inizialmente ti sembra tutto facile anche perché ci sono molti tuoi connazionali che già vi abitano da tempo.

    Inizialmente avrei dovuto fare una società con una mia amica italiana e suo marito keniota per aprire in’agenzia per i safari ma poi le cose sono andate diversamente.

    Nel frattempo ho conosciuto quello che poi è diventato mio marito qui in Kenya ma non è stato certo ciò che mi ha portato qui. Era fortissima in me la voglia di andarmene, Infatti ho mollato tutto anche prima del tempo e senza un vero e proprio piano

    Cosa che non consiglio a nessuno di fare ma io nella mia vita sono sempre stata un po’ avventata, e comunque non mi è andata male

    Raccontaci allora di come sei arrivata alla stregoneria ed il tuo impegno per gli anziani

    Sono sempre stata molto curiosa per natura ed una appassionata di fotografia e perciò ho sempre cercato luoghi da fotografare e storie da ascoltare.

    Già dal mio primo anno in Kenya sono venuta a conoscenza di questa strage degli anziani. Ogni tanto mi capitava di sentire di qualche anziano che veniva ucciso ma poi nessuno indagava o faceva nulla, in seguito scoprii che venivano uccisi perché accusati di stregoneria.

    Qui l’argomento stregoneria è molto sentito, si praticano ancora tantissimo riti sciamanici e nei villaggi dell’entroterra molte persone preferiscono ancora andare dallo stregone piuttosto che dal medico, per stregone non intendo chi pratica magia nera anche se ci sono pure quelli.

    Negli anni ho cercato di prendere informazioni ma era un argomento tabù per molti.

    Ero a conoscenza di un’associazione nata come associazione culturale per la salvaguardia dell’etnia Mijikenda, etnia composta da nove tribù e tra queste ci sono i Giriama che sono i più numerosi presenti sulla costa, in seguito questa associazione diventò anche una vera ancora di salvezza per questi anziani.

    Per una serie di coincidenze, Innanzitutto rimasi bloccata in Kenya durante la pandemia, mi venne chiesto di visitare proprio il centro dove venivano portati questi anziani scampati dalla morte.

    E fosti supportata da qualcuno?

    Seguì come referente di una ONLUS italiana il progetto di costruzione di capanne tradizionali che vennero donate a questo centro, poi nel 2022 dovetti tornare in Italia per lavoro poiché qui rimanemmo chiusi per più di due anni senza possibilità alcuna di lavoro.

    Nei due anni trascorsi vicino a questi anziani mi feci raccontare le loro storie, imparai a conoscerli e loro impararono a conoscere me e soprattutto a fidarsi, avevano capito che non ero la solita straniera curiosa che magari cercava di sfruttare la loro immagine. Stando loro vicino mi resi conto dei loro tantissimi bisogni, cibo, cure mediche e perciò una volta in Italia decisi di creare una mia associazione che chiamai il villaggio delle storie, ispirandomi proprio a loro.

    Quasi sempre le accuse di stregoneria sono una scusante, sono gli stessi familiari che vogliono far sparire i loro stessi genitori o nonni per impossessarsi dei loro terreni.

    Cerchiamo di provvedere come possiamo ai loro bisogni primari in collaborazione con l’associazione culturale di Malindi che ha fondato il centro e da un anno ho iniziato anche a portare visitatori, non li chiamo turisti perché non la posso certo definire un’escursione. Lo scopo principale di queste visite è far conoscere questa realtà sconosciuta praticamente a tutti, la maggior parte dei turisti che viene in Kenya chiede di vedere orfanotrofi e scuole e anche qui bisognerebbe aprire un capitolo a parte poiché ormai molti ci hanno costruito dei veri e propri business.

    E il tuo sogno lo hai realizzato?

    Qualche mese fa poi sono riuscita a realizzare un mio grandissimo desiderio, fare incontrare dei bambini agli anziani. Gli anziani sono una vera e propria biblioteca vivente e la loro cultura è solo orale e non scritta, purtroppo intorno a questo centro girano molte maldicenze e tante scuole si erano rifiutate poiché gli insegnanti stessi erano convinti fossero tutti stregoni.

    Fortunatamente ho trovato il direttore di un orfanotrofio Mama Anakuja che ha accettato e siamo riusciti a fare incontrare i bambini con gli anziani ed è stata una giornata memorabile

    kenya stregoneria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK