Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Castello di Lucento
    Viaggi

    Castello di Lucento

    La nuova storia di un castello fra le fabbriche
    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss02/07/2024Updated:13/02/20251 commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Castello di Lucento - facciata interna - fonte sito castellodilucento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente)

    Non fatevi ingannare dal nome,  in via Pianezza 123, proprio di fronte al monumento in acciaio spazzolato che riporta i giganteschi numeri 1706, il Castello di Lucento NON è un castello. Pochi torinesi lo conoscono per averlo visitato. Tutti le altre e gli altri magari ne hanno sentito parlare come antica residenza Savoia, facente parte della corona di gioielli da caccia incastonati ai piedi delle Alpi, nascosta tra fabbriche e anse della Dora. Che prima o poi avrebbero voluto visitare. Ma non l’hanno mai fatto perché per tanti anni è stato inaccessibile al pubblico. 

    Il Castello che non c’è

    Il Castello di Lucento ha avuto un ruolo determinante nella storia di Torino, ed è simbolo delle trasformazioni della città. Noto come residenza di caccia del Duca Emanuele Filiberto di Savoia e punto strategico durante l’assedio di Torino del 1706 (se vi siete chiesti perché, nello spiazzo antistante i cancelli che danno accesso non solo al Castello ma anche alle sedi formative dell’API, risieda quel monumento in acciaio spazzolato ora lo sapete), da poco tempo è riaperto al pubblico grazie a una cinquantina di sponsor insistenti sul territorio torinese che l’hanno recuperato per dare una sede alla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza.

    Il suo obiettivo è creare un polo educativo e culturale rivolto ai più giovani, includendo anche quelli, diciamo, meno fortunati (sebbene l’analisi della parola “fortuna” intesa come “karma” in questi casi porterebbe ad approfondimenti inadatti qui, ma che potreste trovare sul blog Due ma non Due.) Per tutto il mese di giugno 2024 la Fondazione ha attivato un festival variegato e aperto a tutt3, AMMIRAFESTIVAL.

    La time-line del Castello

    1300 -1500 Le Origini. Menzionato per la prima volta nel 1335 in un documento ufficiale l’inizio del dominio della famiglia Beccuti, il “Palacio Luxenti” è dalla famiglia trasformato in un centro economico, per poi popolare la zona e realizzare un ricetto fortificato, le cui vestigia merlate sono evidenziate nella sala superiore.

    Vestigia delle mura merlate del Castello di Lucento (fonte sito somewhere.it)

    Nel tardo Quattrocento  viene costruito il Mulino Grande.

    1500 – 1700 Dai Savoia all’Assedio di Torino. Estinta la famiglia Beccuti, il Castello di Lucento passa di proprietà in proprietà: Compagnia di Gesù, Emanuele Filiberto di Savoia, famiglia D’Este sua cognata, poi di nuovo ai Savoia con Cristina di Francia, ceduto quindi ai Tana d’Entracque. Trasformato in tenuta di caccia e vasta attività rurale  tra XV e XVII secolo, con l’assedio di Torino nel 1706, il Castello torna a costituire un punto strategico per la popolazione.

    1700 – 1900 Dalla produzione di seta all’ istruzione agricola. Lo sviluppo industriale si specializza grazie alla costruzione di un filatoio per la seta. Tra le “prime volte”  di Torino (prima capitale d’Italia, primo parlamento, primo bicerin e via primeggiando), si annovera il primo caso di spionaggio industriale: qualcuno sottrae bachi da seta e tecnologia, già avanzatissima per l’epoca.

    Nel 1834, il Castello di Lucento passa di mano in mano dando l’abbrivio alla decadenza della fortificazione. A fine Ottocento, da un certo Signor Bonafous (a Gloss viene subito in mente quel modo di dire piemontesissimo “Boiafaus”), viene fondato nel Castello di Lucento l’istituto Bonafous, sorta di scuola agraria.

    Caffetteria MangiNuvole all'interno del Castello di Lucento fonte iltorinese.it
    Caffetteria MangiNuvole all’interno del Castello di Lucento (fonte iltorinese.it)

    Nella caffetteria Gloss chiacchiera volentieri con una signora gentile che sembra saperne tante, sul Castello. Si lamenta con lei del fatto che anche se si chiama Castello di Lucento, nella descrizione di volantini lasciati in giro per promuoverlo, sarebbe utile specificare che del castello è rimasto ben poco. «Be’ Napoleone Buonaparte, per far fede al proprio nome, ne ha distrutto… Bona ehm Parte!» Simpatica, anche se imprecisa. Napoleone nacque nel 1769! E il castello fu bombardato prima che nascesse. Ma almeno l’ha fatta sorridere.

    1900 – 2010  Trasformazioni Industriali. A metà Novecento i terreni circostanti il Castello di Lucento sono acquisiti dalle Ferriere Piemontesi, dalla Fiat, dalla Teksid. Si succedono società del  gruppo IRI, tra cui Finsider e Italsider fino alla IPI SpA. Si avvia per il Castello un decennio di inutilizzo.

    2021  Una nuova Luce per il Castello di Lucento. Avendo ricevuto dalla proprietà il Castello in comodato d’uso, la Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza, ente no profit, il cui presidente è il giovane il Dr. Tommaso Varaldo , è avviato il progetto di riqualificazione con l’obiettivo di aprirlo alla comunità e renderlo sede di un nuovo polo attrattivo. 

    Oggi AIEF, attraverso il Castello di Lucento, realizza e sostiene progetti socio-educativi e culturali volti alla tutela e alla promozione dei diritti dei bambini, degli adolescenti e dei giovani. Il primo impegno di AIEF è promuovere una piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo. La Fondazione è una delle prime in Italia a costituirsi con un patrimonio esclusivamente di opere d’arte contemporanea, quelle donate dall’artista Eugenio Bolley. Opere che sono lo strumento principale attraverso cui realizza e promuove parte delle progettualità. 

    2024 Organizzare un diciottesimo. I proventi di locazione degli spazi differenziati del Castello di Lucento sono reinvestiti per sostenere le attività sociali e solidali che la Fondazione AIEF realizza sul territorio. Inoltre, l’organizzazione degli eventi al Castello di Lucento è parte di un progetto realizzato dall’impresa sociale della Fondazione volta all‘inserimento lavorativo di persone con disabilità in ambito di feste e ristorazione (dai battesimi ai festeggiamenti di avvenuto… divorzio! )

    La caffetteria MangiaNuvole ne è testimonianza, aperta tutti i giorni al pubblico all’interno degli spazi del Castello e nel fossato, luogo fresco per gli alti alberi che lo ombreggiano dove prendere un aperitivo comodamente seduti e sicuro per lasciare i bimbi in libertà perché circondato da mura. Un bel nome romantico per dare leggerezza a persone dal vissuto pesante.

    Inoltre, nelle sale superiori, nel quadro di un Centro Diurno per ragazzi e ragazze con problemi di dipendenze o provenienza da famiglie disfunzionali, è stata allestita un’Accademia dei Sensi, volta alla loro ricreazione e al recupero della loro autostima. Anche e soprattutto grazie alla collaborazione di artisti visivi come Eugenio Bolley e artisti olfattivi come Xerjoff.

    Eugenio Bolley nel suo studio (fonte lastampa.it)
    Eugenio Bolley nel suo studio (fonte lastampa.it)

    Eugenio Bolley, “outsider” dell’arte contemporanea, è pittore dai colori vibranti, dall’impronta più astratta che figurativa, nello stesso tempo modulare e asimmetrica. La sua arte rifiuta l’accostamento a esperienze dell’arte del Novecento. Amico di scrittori come Primo Levi e Mario Rigoni Stern e di fisici alla Tullio Regge, lavora nel suo studio di Bardonecchia. La sala d’accesso al Castello di Lucento è decorata da decine delle sue opere, donate alla Fondazione.

    Sergio Momo, alias Xerjoff (fonte vogue.it)

    Sergio Momo, alias Xerjoff, naso estetico che cerca la contaminazione con gli altri sensi, legandosi in percorsi musicali, enogastronomici, artistico/culturali, ben sapendo che aromi e olî essenziali rivestono un ruolo fondante sia nella profana arte della seduzione che nei rituali liturgici, ha gestito la sala dell’olfatto. Si struttura su visual art che visualizzano le fragranze attraverso cieli stellati e scatole odorose appese ai quattro muri, da aprire senza paura e annusare senza fine.

    I Palchi della Città di Torino

    In definitiva, forse vale la pena di visitare comunque il Castello di Lucento. Non fosse altro che per gustare qualcosa di genuino in caffetteria aiutando a innalzare l’autostima di ragazzi disabili, per sognare il prossimo addio al nubilato, per visitare l’Accademia dei Sensi, e, d’estate, farsi rallegrare dai Palchi di Mirafiori. Gloss ama ricordare che la Cultura, così ben rappresentata al Castello di Lucento, salva dalle brutture.

    (seguente)

    1706 accademia dei sensi AIEF Alpi battesimi caffetteria Castello di Lucento diciottesimi Duca Emanuele Filiberto di Savoia duenondue Eugenio Bolley feste Fiat Finsider Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza fossato gloss ILVA IPI SpA Italsider mangianuvole Palchi di Mirafiori restauro ristorazione savoia Tepeee torino Xerjoff
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Almost Real: quasi vero a Torino

    04/06/2025

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    1 commento

    1. Pingback: AmMiraFestival 2025: un evento di festa inclusiva e condivisione a Torino – Alessandria Today Italia News Media

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK