Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Ci vorrebbero più donne nelle STEM anche in Calabria
    Donna e lavoro

    Ci vorrebbero più donne nelle STEM anche in Calabria

    DolsBy Dols17/03/2024Updated:17/03/2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stem-calabria
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Filomena Tucci

    Per la festa delle donne nulla da festeggiare

    La Calabria è la regione più povera d’Italia

    Tra le peggiori di Europa con un tasso di disoccupazione del 37%

    Le donne versano in condizioni difficili
    E la pandemia ha determinato una riduzione ore lavoro
    Aggravandone le condizioni economiche

    L’occupazione femminile ha fatto registrare una diminuzione percentuale quasi doppia rispetto a quella maschile

    I rischi di povertà assoluta sono altissimi
    La fuoriuscita dal mercato del lavoro allarmante

    Rapporto dell’Istat nel capitolo dedicato al “Lavoro e conciliazione dei tempi di vita”. La Calabria in particolare ha registrato nel 2021 un tasso di occupazione (20-64 anni) del 45,5% Ben 16 punti di distanza da quello nazionale
    Un tasso di mancata partecipazione al lavoro pari al 37,2%. Gli occupati in lavori a termine da almeno 5 anni si attestano al 27,7%, mentre gli occupati sovraistruiti al 26,4. Il part time involontario è al 16%, mentre gli occupati che lavorano da casa ammontano al 9,3% del totale. Il rapporto tra i tassi di occupazione (25-49 anni) delle donne con i figli in età prescolare e delle donne senza figli si attesta al 69,6

    La provincia di Cosenza

    Il tasso di disoccupazione nel triennio si conferma in crescita intorno al 23% doppio rispetto alla media italiana sono le donne e i giovani del Mezzogiorno a subire l’impatto occupazionale maggiore nella crisi pandemica: sono loro le fasce ad altissima vulnerabilità che necessitano politiche mirate di sostegno Economico, Psicologico, Logistico e familiare

    I giovani under 35 che non studiano e non lavorano nella media del 2020 hanno raggiunto nel Mezzogiorno il milione e 600 mila unità (36,1% a fronte del 18,6% del Centro-Nord).

    Venendo a impiego PNRR
    Rispetto alle indicazioni dell’osservatorio donne 4.0
    Le tecnologie acceleratori della chiusura del gender gap
    Il World Economic Forum nel Global Gender Gap Report 2020, stila una classifica del divario di genere in 153 paesi ed evidenzia che, ad oggi, questo divario non è stato chiuso in nessuno Stato al mondo. L’Italia tristemente occupa la 76 esima posizione in questa classifica. La Community Donne 4.0 ha dichiarato che le tecnologie siano leve strategiche nella crescita personale e professionale delle donne e che possano accelerare la chiusura del divario di genere. Ad oggi però, sono ancora poche le donne che ricoprono ruoli tech nelle funzioni aziendali. Secondo un recente studio europeo, solo il 17% degli specialisti tech sono donne e solo il 34% dei laureati STEM (Science, Technology, Engineering, Math) sono donne. Il problema di una scarsa rappresentanza femminile nel settore tech è da ascriversi al retaggio della scuola primaria e secondaria, in quanto nel corso della loro educazione iniziale le ragazze non sono supportate o consigliate a intraprendere lo studio di discipline STEM.

    Cosenza rispetto all’attuazione delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrebbe fornire Ottime risposte
    Soprattutto nei settori tech servizi e tra i laureati e le Laureate Stem

    Le imprese di Cosenza hanno registrato un calo del fatturato
    Poiché le imprese operano prevalentemente nel
    Terziario servizi e commercio
    Sarebbe utile spingere su terziario avanzato
    E facilitazioni che agevolino autoimpiego e creazione di nuovi mercati in questi settori ad alto potenziale.
    Il tasso di natalità è di poco superiore a quello di mortalità delle imprese di Cosenza nel 2020 per questo occorre incentivare urgentemente la Nascita di nuove aziende e accesso a microcrediti e servizi agevolati per nuova occupazione soprattutto femminile e giovanile

    Il valore della Diversity & Inclusion
    Le tecnologie stanno ricoprendo sempre più un ruolo fondamentale nella nostra vita e stanno letteralmente rimodellando il mondo ed il modo in cui viviamo. In questo scenario il rispetto e la salvaguardia della diversità svolgono un ruolo importante, in quanto permettono di progettare soluzioni e prodotti in grado di valorizzare la molteplicità delle visioni e creare maggiormente valore grazie ad una moltitudine di prospettive. Secondo alcuni report internazionali le aziende che considerano la diversità come valore da perseguire, hanno prestazioni migliori, assumono talenti migliori, hanno dipendenti più coinvolti e garantiscono maggior benessere ai loro lavoratori rispetto alle aziende che non implementano i principi di diversità e d’inclusione.

    Digital Mismatch: poche donne per i lavori del futuro
    Si prevede che le professioni STEM registreranno una rapida crescita nel prossimo decennio, in particolare le competenze tecnologiche ed ingegneristiche saranno tra le più ricercate e, in questa prospettiva, le donne possono costituire il punto di svolta per coprire questo divario. La Comunità Europea ha creato un indice di “divario di genere” (i.e. gender gap index) e l’indice per il 2020 sta rilevando gli effetti della digitalizzazione sulla vita lavorativa di donne e uomini. L’indice rivela come le donne risultino sottorappresentate nelle nuove tecnologie e non siano sufficientemente presenti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, delle start-up digitali e dei prodotti ad alta tecnologia. Dobbiamo favorire con strumenti formativi di up-skilling e re-skilling la presenza delle donne nello sviluppo di queste piattaforme tecnologiche.

    Empowerment, Leadership e Imprenditoria femminile
    Risulta fondamentale che le donne possano accedere a un più ampio spettro di prospettive in tutto il settore tecnologico, specialmente nelle funzioni di leadership per incoraggiare una maggiore diversità e per garantire la creazione di soluzioni e tecnologie create da una pluralità di persone portatrici delle più varie esperienze di vita. Sarà fondamentale rompere il cosiddetto “tetto di cristallo”, ovvero quel limite che non consente alle donne di raggiungere posizioni di C-suite in organizzazioni dominate dagli uomini. Si stima che le donne che lavorano nel settore tech guadagnino il 19% in meno degli uomini. Si tratta di offrire alle donne pari opportunità nelle carriere STEM. Inoltre, dal punto di vista finanziario, secondo Forbes, le imprenditrici tecnologiche sono in grado di generare il 20% in più di profitti rispetto alle loro controparti maschili, nonostante abbiano avviato le loro aziende con ben il 50% in meno di capitale.

    Proposte per Cosenza e provincia
    Data la terziarizzazione del territorio sarà molto più facile crescere dove si è già forti attivando economia di scala e di rete con imprese già esistenti per agevolare la nascita di nuove imprese e il rientro di donne a lavoro

    Le misure nazionali e regionali risultano al momento insufficienti per questi segementi ad alta vulnerabilità su cui vi invitiamo a riflettere

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK