Giulia Tramontano, quasi una preghiera

0

di Daniela Tuscano

No, davvero non riescono a non colpevolizzare la donna. “Giulia all’appuntamento con l’assassino è andata, e non doveva farlo!” si ode adesso dai pulpiti mediatici.
L’amante invece (l’omicida la tradiva, anche), è stata più accorta. È rimasta a casa malgrado le raccomandazioni di lui. “Ora sono un uomo libero” le avrebbe detto.
Aveva appena assassinato la compagna e il figlio che portava in grembo. Il loro figlio.
Aveva poi cercato di bruciare cadavere. Questa la sua idea di libertà.
Giulia Tramontano come Lea Garofalo, il bambino come Giuseppe Di Matteo.
Perché femminicidio e figlicidio sono delitti di mafia. La mafia del suprematismo sessuale, il terrorismo del patriarcato, la radice prima d’ogni violenza e ingiustizia.
Violenza e ingiustizia che il Magnificat – ricorreva ieri, giorno in cui Giulia è stata ritrovata, la festa della Visitazione di Maria – dichiara sconfitte per sempre con l’arrivo d’un fanciullo amato. Un dio bambino che ripudia i patriarchi, ma che alla calda energia della madre – la corredentrice – non sa rinunciare.
Potrebbe. Non è forse Dio l’Onnipotente?
Ma il Dio di Gesù Cristo, il Dio del Magnificat, è onnipotente nella misericordia. Utero di tenerezza.
Lo è in tutto ciò che il mondo considera debole, insignificante, muliebre. E il mondo, da sempre, appartiene ai patriarchi.
Per questo il Dio del Magnificat “non è di questo mondo”.
Giulia, donna, madre, non di questo mondo, non poteva rinunciare alla sua personale Visitazione. Purtroppo dall’altra parte non c’era una Elisabetta, né un altro bimbo che esultava nelle di lei viscere. Non uteri di tenerezza ma egotismo del patriarca. Da cui bisognerebbe guardarsi, lo sappiamo. Ma anche la croce è simbolo d'”imprudenza”. L’imprudenza di chi una possibilità la concede sempre. Di chi si fida, di chi ama.
Oggi, nell’immondezzaio dove Giulia è stata gettata come un rifiuto, la sua immagine è sormontata dalla sguardo di Maria. Maria ci ha promesso un “tempo femminile” generativo, un tempo della madre senza patriarchi, un tempo che oggi, ancora una volta, dal patriarca è stato vituperato. Ma chi ama nasce ogni volta. Chi ama rivive, e vince il mondo.

CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


+ 2 = sette