Colf georgiane con Centro servizi Geo House

0

Khatuna Bolashvili, responsabile del Centro Servizi Geo House. Una donna con a un passato molto interessante da raccontare partendo dalla sua vita da nobile in Georgia e per motivi ha dovuto trasferirsi in Italia. Dove, appena arrivata, come tutte le donne georgiane ha svolto l’attività di lavoro domestico, ma grazie alle sue capacità relazionali è riuscita ad inserirsi molto bene creando una fitta rete di contatti e diventando una donna imprenditrice di successo. Grazie ai suoi contatti con la comunità georgiana in tutta l’Italia vengono organizzati corsi di formazione per il lavoro domestico.

Corsi permessi ed autorizzati dall’Associazione Domina Nazionale (firmataria dello stesso contratto collettivo del lavoro domestico) da Ebincoolf (ente bilaterale) e con il patrocinio del Consolato Generale della Georgia.
Il percorso formativo di tali corsi tocca i seguenti argomenti:

  • gestione generica delle attività casalinghe
  • cucina
  • animali domestici e piante
  • sicurezza in casa
  • patologie dell’anziano
  • conoscere il fenomeno dell’invecchiamento
  • mobilizzazione
  • igiene della persano
  • relazione d’aiuto
  • burn-out
  • resilienza

Intervengono :

  • Educarici socio psicologiche
  • Psicologhe del lavoro
  • Infermiere
  • Medici
  • Avvocati
  • Geometri
  • Esponenti dell’ufficio immigrazione della Questura di Bari

 

Alla fine del corsoviene rilasciato un attestato di partecipazione alle corsiste ed in tale occasione saranno presenti :

  • Il Console Generale della Georgia
  • Il presidente di Domina Nazionale
  • La presidente di Ebin-colf
  • Un consigliere comunale

Quello in corso d’opera verrà chiuso il giovedì 27 aprile


Domina opera nel settore del lavoro domestico, nello specifico:

  • Tutela le famiglie nella gestione dei rapporti professionali con

collaboratori domestici e assistenti familiari.

  • Lavora quotidianamente per garantire la corretta applicazione della normativa vigente e del contratto collettivo nazionale sulla disciplina del lavoro domestico di cui è firmataria insieme a Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UilTucs, Federcolf e Fidaldo.
  • Avvia percorsi di ricerca e monitorizza il lavoro domestico con un proprio Osservatorio favorendo la crescita di una maggiore professionalità nel settore. Insieme alle Parti Sociali contribuisce allo sviluppo della Cas.sa.Colf per offrire servizi sanitari integrativi a datori e lavoratori. In collaborazione con EBINCOLF propone progetti di formazione per la qualificazione delle competenze nel lavoro domestico.
  • Crede nella formazione permanente quale leva per migliorare la qualità dello stesso lavoro e di cura delle persone. Per questo promuove iniziative in materia di formazione, qualificazione professionale e certificazione delle competenze, nonché in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Oggi , infatti, la formazione professionale acquisisce sempre maggiore importanza nel settore del lavoro domestico, dove fino a qualche anno fa dominava il fai-da-te e una generale indeterminatezza dei requisiti professionali.. Abbiamo l’obiettivo di valorizzare e promuovere le conoscenze degli assistenti familiari e la formazione professionale rappresenta un opportunità irrinunciabile per i lavoratori, ma il suo valore va anche a beneficio delle persone che fruiscono dei servizi di cura.

Il settore del lavoro domestico è uno dei pochi che non ha risentito della crisi, la domanda di colf e badanti è sempre più alta. Questo anche per il costante aumento di persone anziane bisognose di supporto e sostegno nella quotidianità. A questo aggiungiamo la problematica dovuta alla difficoltà del nostro sistema sanitario e assistenziale che negli ultimi anni stenta a farsi carico delle molteplici richieste cresciute grazie all’allungarsi dell’aspettativa di vita e al conseguente aumento del numero degli anziani.

Se volete rivolgervi a loro scrivete a: immigrazione@geovisa.it

CONDIVIDI

Profilo Autore

Dols

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Lascia un commento


cinque + 6 =