Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»LA GUERRA NON È COSA DELLE DONNE!
    Attualità

    LA GUERRA NON È COSA DELLE DONNE!

    DolsBy Dols01/03/2022Updated:02/03/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-guerra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Femminile ad una svolta epocale, per guidare la mutazione dei valori fondanti la nostra umanità.

    di Daniela Stasi

    Mai, come questi momenti critici, in cui monta il panico per una deriva incontrollata della guerra (Russia-Ucraina), sulla spinta degli istinti piu’ irrazionali di sopraffazione e morte – che possono sfuggire con un niente di mano – ci rendiamo tristemente conto di quanto la Donna, quale sesso femminile, non venga contemplata, nel più ampio “genere umano”.

    È semplicemente “cosa da maschi”, infatti, la guerra; ma si presume anche che le donne, che mettono al mondo forza per combattere, accettino di buon grado la risoluzione dei conflitti, tramite gestione, di attacco e difesa, armata.

    Ebbene, quelle donne proprio non la vogliono la Guerra!
    Semplicemente perché non l’hanno mai pensata e mai l’hanno fatta. E mai hanno chiesto loro cosa ne pensassero.
    E non è, a loro, costituzionalmente affine.
    Ed aggiungo: è proprio questa la “differenza” sostanziale, tra i sessi, che andrebbe solamente valorizzata.

    È come se fossero, le femmine, e lo sono realmente, il sesso commissariato ad opera dell’altro, quello maschile, capace chissà perché più di loro, di far fronte a situazioni critiche; ma con l’unico mezzo che il maschio conosca e imponga, e cioè la forza e la predazione.

    Ma davvero, più della metà della popolazione della Terra è completamente incapace di far valere ragioni proprie e attuare una variazione antropologica in senso femminile?
    Perché diamo per scontato che le donne non abbiamo alcuna voce in questo capitolo?

    Davvero non si è capaci di riconoscere il dis-valore, oramai conclamato nei millenni, dei precetti maschili che hanno portato alla rovina il nostro genere e il pianeta?
    La beffa arriva solamente quando le stesse donne entrano nel dibattito guerresco, denominando la guerra con lo stesso “nome” dei maschi: assecondando la narrazione e facendo da controcanto alle voci ostili, antropologicamente, al proprio sesso.

    E perché non si decide di praticare sin da piccoli, nelle scuole, una inversione totale di tipo formativo: che metta al centro i valori femminili della vita, della pace, di una economia solidale e di vicinato, non predatoria, e della tutela del pianeta in ogni sua forma?
    Non sarebbe proficuo, nel tempo, anche al maschio?

    Tutto il resto, riguardo alla questione del difendersi oppure del’attaccare, sempre con le armi, appartiene ad un ambito brutalmente e cinicamente ozioso nel senso di eludere completamente, dall’orizzonte del possibile al Sapiens (non scrivo neppure Uoma-no) una inversione completa nei valori fondanti il nostro Vivere.
    Solo a questo, il genere femminile appartiene: alla Vita.

    daniela-stasi Daniela Stasi:  Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, ad indirizzo storico-critico, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia dal 2003. Ha lavorato per anni nel settore dell’editoria, realizzando collane di Architettura, di Arte e di Design; ha rivestito il ruolo di caporedattrice e direttrice di testata; ha collaborato a diversi quotidiani e periodici nazionali; continua ad operare nell’ambito di progetti di comunicazione integrata e di ufficio stampa. Utilizza la poesia, la scrittura in forma saggistica o romanzata, la pittura e altri strumenti espressivi, nel tentativo di descrivere e definire, quanto più oggettivamente – in una sorta di ‘Divina Mimesis’ – il reale

    guerra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK