Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»#donnesinasceassertivesidiventa»“NON VI SENTO !” Quell’urlo e la nostra assertività
    #donnesinasceassertivesidiventa

    “NON VI SENTO !” Quell’urlo e la nostra assertività

    Milene MucciBy Milene Mucci27/01/2022Updated:28/01/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosa c’entra Matteo Berrettini con una rubrica come questa che con Caterina abbiamo deciso di  chiamare anni fa “Donne si nasce assertive si diventa”?
    Poco all’apparenza, se non fosse che proprio Berrettini ne ha creato in me  l’associazione di pensiero con un gesto decisamente forte e potente solo  due giorni fa. Talmente  che  è venuta assolutamente naturale.
    Per le poche al mondo che non ricordassero chi sia Matteo Berrettini dico solo che è una specie di novello Bronzo di Riace che gioca a tennis decisamente bene, tanto  che è settimo nella classifica ATP del ranking mondiale

    . berrettini
    Bene, il nostro giovane tennista l’altro giorno agli Australian Open ha compiuto una impresa notevole entrando in semifinale come primo italiano nella storia .
    Ma Berrettini non ha “solo” vinto, che di per sé sarebbe già una notizia.
    Quello che interessa a noi  qui , oggi , dato che scriviamo di assertività  è come ha vinto.
    Berrettini ha vinto in una situazione di gioco dove aveva tutti contro.
    Un pubblico rumoroso, che disturbava in una maniera decisamente  eccessiva per il gioco del tennis  dove, solitamente, vige un altro stile,   più contenuto nell’incitare i propri beniamini rispetto ad altri sport ma, soprattutto, nell’evitare di denigrare e disturbarne i competitor durante il gioco.
    Finanche il giudice di gara ha dovuto interrompere l’incontro per mandare degli steward a cercare di calmare degli esagitati nel pubblico

    1643122575300_GettyImages
    Stava perdendo Matteo, il suo non verbale era decisamente  di qualcuno non convinto, con qualcosa che non girava come avrebbe voluto.
    Poi, sul finale dei due set , la svolta, il recupero formidabile e la vittoria.
    Ripeto, questo in una situazione in cui tutto, o perlomeno tantissima parte del pubblico gli era contro.
    Disturbandolo e  inveendogli  contro finanche nel momento della proclamazione della sua  vittoria.
    Ed è stato a questo punto che il nostro protagonista, con una grinta micidiale , ha portato la mano verso il suo orecchio urlando con tutta la voce che aveva in gola :

    “NON VI SENTO!…NON VI SENTO! “

    non vi sento 2
    Fantastico.
    Insomma Non vi sento  ha risposto al pubblico che gli era assurdamente contro. Non vi sento.
    Lo so, è strana come associazione ma a me quel grido ha ricordato il TOWANDA del film  “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno”. ve la ricordate? L’esplosione liberatoria che fa la protagonista contro l’arroganza, contro chi la  vorrebbe passiva, perdente o comunque impedirle il cambiamento.
    8d584e85b0695c2827277e6cbd958999fae72bdbdb676c7234da98c6de495fc9
    Allora, ed è qui la strana associazione con Berrettini ed il suo fantastico urlo liberatorio, se essere assertive, provare a diventarlo vuol dire sentire ed esprimere con convinzione ed efficacia   quello che abbiamo dentro,  senza timore e senza ascoltare chi questo quotidianamente, in buona fede o no, cerca di impedircelo,
    ricordiamoci  questo suo urlo, questo potente : “Non vi sento”!
    Perché Non vi sento dovremmo e dobbiamo dirlo anche noi  a chi ci vorrebbe diverse da quello che noi desideriamo .
    Non vi sento  dovremmo e dobbiamo  dirlo anche noi a chi vorrebbe modificare quello che stiamo progettando, realizzando, cercando con fatica di raggiungere. A chi cerca di ostacolare i nostri desideri.
    Perchè ci teniamo. Perché  sappiamo che proteggerci da tutto questo con un “non vi sento” protegge non solo noi stesse   ma anche  chi abbiamo intorno a noi e amiamo.
    Perchè non esiste dare felicità o serenità a nessuno se per prime non lo siamo noi , serene e consapevoli di quello che vogliamo per noi stesse.
    Allora quel “NON VI SENTO” liberatorio e catartico di questo ragazzo  che aveva tutti contro può diventare un messaggio davvero da tenere a mente. Un messaggio arrivato all’improvviso, in un contesto solo apparentemente lontano da quello che ci aspetteremmo.
    Non vi sento da quel campo da tennis lontano diventa una  ispirazione… come un mantra.A noi, che alle  situazioni in cui abbiamo tutto,o molto “contro ” siamo abituate..
    Non potete farmi male, non potete sconfiggermi. Non potete farmi del male .
    Questo ha voluto dire quel “Non vi sento” e questo ci dovrebbe far riflettere.
    “Non vi sento”. Iniziamo a dirlo, consapevoli , anche noi.
    Sono certa che le situazioni in cui farlo, metaforicamente, armonicamente, ma  decise e  consapevoli  ne abbiamo a iosa. “Non vi sento”.
    Pensiamoci.
    #donnesinasceassertivesidiventa #assertività #crescitapersonale

    #matteoberrettini #donnesinasceassertivesidiventa #assertività #crescitapersonale #counseling #nonvisento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK