Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Il secolo delle donne (forse)
    Pari opportunità

    Il secolo delle donne (forse)

    Marta AjòBy Marta Ajò06/09/2021Updated:06/09/2021Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-per strada
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne non sono  più questione ma risorsa

    Settembre 2021.

    Quest’estate sarà ricordata solo per gli effetti di un clima apparentemente impazzito con conseguenze devastanti, temperature surreali, incendi, nubifragi, terremoti.
    Per un virus che ha continuato a fare vittime minacciando di restare nelle nostre vite per parecchio tempo nonché per le conseguenze economiche derivate.
    Preoccupanti per il quadro di politica internazionale della quale la maggiore catastrofe si è abbattuta sull’Afghanistan.
    L’estate sta morendo ma forse è presto fare bilanci.
    Ciononostante, nel girone dei fatti drammatici che hanno funestato questi ultimi due anni, emerge un dato positivo e non di poco conto che rimette in discussione vecchi schemi identificativi
    di genere. L’impegno assunto dalle donne in ognuna di queste circostanze indica, forse, il 2021 come un anno “speciale” per esse ed uno spartiacque nella “politica”.
    Cosa è cambiato e cosa sta cambiando.
    Le donne, da che la storia ci rimanda la loro presenza nell’evoluzione del mondo come una massa generica senza nome, colpevoli- innocenti-sante-madri-prostitute ecc., sono state ricordate più
    per i loro drammatici vissuti che per le qualità da loro messe a disposizione al progresso delle società e quindi del mondo, salvo la maternità come dovere.
    In particolare nel nostro Paese, anche la memoria più recente della partecipazione attiva nella guerra-resistenza, l’impegno nella ricerca, la cultura e molti altri campi, appaiono fortemente datate nel ricordo collettivo e nei percorsi formativi. Più in generale, la storia delle donne è fatta risalire, erroneamente, al protagonismo femminista degli anni’70 mentre, quello che è avvenuto successivamente negli anni 1980/2000, appare genericamente scontato quanto insufficiente.

    Infatti oggi la riflessione che permane sulla differenza di genere ma ancora di più sul raggiungimento di una parità effettiva, che se è ancora presente vuol dire che non è risolta, si
    divide tra chi ritiene che la questione sia superata grazie alle “conquiste” ottenute ( tali vengono considerate normali acquisizioni di diritto) e chi obietta-rivendica ancora maggiori opportunità
    secondo una scala di valori “tradizionali” che non tiene in conto i cambiamenti in corso.
    Per esempio le conseguenze di una diversa spartizione di aree geografiche che ci obbliga ad essere una società aperta e inclusiva rispetto alla propria identità, in un obiettivo generale d’integrazione economica e lavorativa delle persone.

    Nel particolare :
    Donne- Covid
    La devastazione che questo virus ha portato a livello mondiale, in un caos unificante davanti alle molte conseguenze drammatiche e all’incapacità iniziale di avviare una difesa comune a livello scientifico, in questo secolo appunto, le questioni ideologiche sono state assorbite, rinviate, pur restando fondamentalmente presenti, come dimostra la posizione dei “no vax”.
    Nell’ingovernabilità della prima ora, la necessità di fare uso del sapere, di metterlo a disposizione di tutti, di puntare alla sopravvivenza e alla solidarietà, è stato il contenitore che ha risvegliato e caratterizzato l’impegno oltre il genere.

    Eppure una differenza, non sostanziale ma significativa, è emersa in questa direzione proprio dal mondo scientifico: i dati hanno evidenziato che il virus colpiva meno le donne degli uomini e che
    esse rispondevano in modo differente alle cure. Da come è stato rappresentata dai media, questa osservazione scientifica è apparsa quasi un privilegio femminile anziché sottolineare come sia
    necessario che la ricerca, la medicina e quindi le politiche sanitarie affrontino la questione delle differenze da tutelare anche in questo campo.

    Donne-Società
    Esse hanno rappresentato un’ enorme risorsa di assistenza sociale nell’occuparsi delle famiglie, dei soggetti fragili, anziani e malati, dei bambini piccoli e di quelli in DAD, del proprio lavoro e di quello casalingo. Sostegno che non si è certo limitato a quello fisico-assistenziale ma anche psicologico della struttura familiare nel suo insieme. Impossibilitate a svolgere normali attività,
    sono state capaci di “reinventarsi” unendo adattamento emergenziale, creatività e tolleranza ingaggiando una forma di resistenza peculiare nelle lunghissime file per l’acquisto di beni di prima
    necessità e per ogni genere di rifornimento alimentare e medicale. Spesso dimenticando se stesse.

    Donne-Sanità
    Esse hanno contribuito in ogni settore medico-infermieristico della sanità pubblica e privata per combattere l’epidemia e sottrarre molti pazienti alla morte. Le immagini d’infermiere stremate in
    corsia, a volte usate retoricamente, sono drammaticamente vere.

    Donne-Economia
    Il lockdown ha sconvolto infatti un sistema lavoro basato su tempi, orari, trasporti e organizzazione di cui il carico maggiore è sicuramente ricaduto sulle donne in particolare per
    problemi di spazi-tempi da condividere con la famiglia. La capacità delle lavoratrici di tenere complessivamente salda l’ attività lavorativa ha contribuito in misura efficace a non fare crollare il
    sistema economico paese..

    Donne-Violenza
    E’ incontrovertibile che la violenza contro le donne, nelle tante forme in cui essa si declina (fisica, sessuale, psicologica, economica), si è manifestata con maggiore recrudescenza in particolare tra
    le mura domestiche.
    E’ evidente che questi fenomeni non possono essere ridotti ad elenchi che non tengano conto diogni specificità, ogni forma paese, ogni gruppo sociale, ogni cultura, ogni luogo geografico.
    Quello che emerge è che le donne sono state uno dei piloni portanti su cui il nostro Paese ha potuto poggiare. Anche a livello internazionale si è dovuto riconoscere il loro fondamentale ruolo
    durante la pandemia, a partire da uno dei paesi meno generosi nei loro confronti come la Cina .

    Ma la questione è un’altra. E cioè se può bastare l’ essere riconosciute come esseri esistenti o cambiare il modo di esistere?
    La differenza tra queste due visioni, tra passato e futuro, deve passare necessariamente attraverso un presente attivo e determinato.
    Eppure nel dibattito di genere sono ancora presenti due modi diversi di affrontare la questione: da un lato un continuum di analisi dei perché e dei come, dall’altro la formulazione di proposte più
    avanzate e perseguibili. Difficile dire chi frena e chi traina in questo dualismo contraddittorio difficilmente risolvibile a livello ideologico.
    Ciononostante il mondo e la storia creano le situazioni.
    Quanto accade in Afghanistan è la dimostrazione che per le donne il tempo sembra si sia fermato. A meno che non si pensi che la questione femminile riguardi solo l’Occidente, alcune
    aree geografiche, alcune forme di governo.
    La “questione femminile”, di per sé, c’è o non c’è. Altrimenti non si può definirla tale ma solo rivendicazione parziale di alcune scartandone automaticamente altre.
    Altresì conviviamo con un mondo che, e non solo con le donne, se da una parte agisce nel nome del progresso, dall’altra contiene forme atroci di sterminio di popolazioni, persecuzioni etniche e
    religiose.
    Il problema dunque è se, in un mondo così conformato, le donne debbano porre i loro diritti come una faccenda “privata”. Perché il diritto ai diritti, alla vita, alla libertà individuale,
    all’autodeterminazione, religiosa, politica e privata non può che appartenere a ciascun essere umano.
    In quest’ottica è fondamentale manifestare (come sta avvenendo) una solidarietà attiva verso ledonne sottoposte ai principi della “sharia” (nella forma in cui questi ci vengono esibiti dal mondo
    talebano) con la quale sono previste punizioni corporali , vengono esercitati sia il diritto matrimoniale che quello successorio, costrette a coprire il proprio corpo, impedite di lavorare e di
    rappresentanza ad ogni livello) che infrangono gli stessi per i quali le donne si sono battute nel tempo.

    In questo quadro complesso, dove conta dove sei e cosa puoi fare, le donne, non più soggetti generici, hanno il dovere di dare corso in modo visibile e costruttivo alla “sorellanza” intesa come “uguaglianza”. Salvo non liberarsi mai dal fardello.

    Dunque questo 2021 è o sarà l’anno delle donne?
    Una sfida e una speranza.
    Che si sostanziano nella tessitura a tela di ragno sparsa per il territorio, ramificata nelle istituzioni, aderente al sociale, di movimenti e associazioni. Una base per una vera alleanza, non ancora
    formalizzata politicamente ma già esistente. Oltre i propri confini, oltre propri interessi.

    Niente potrà essere più come prima e la ripartenza più equa e sostenibile per tutte e tutti.
    Le donne non potranno più costituire un apartheid.
    La loro condizione originale è cambiata rispetto al passato nel senso che esse sono divenute parte integrante del dibattito sociale, economico e della politica sia come presenza sia come pensiero.
    E come tali le rivendicazioni da loro sollecitate devono essere prese necessariamente in considerazione, lavoro, imprese, società, sostenibilità ecc.
    Non più in contrapposizione di genere ma confronto, proposte, integrazione e collaborazione tra generi.
    Azioni in favore di questo progetto complesso e complessivo verso il progresso e il cambiamento si sono avviate (G20, PNRR).
    Le donne dunque non più questione ma risorsa.
    La trasformazione-ricomposizione di aree geografiche, la diversificazione di aree d’influenza, l’appartenenza al proprio Paese non consentono una visione minimalista degli interessi collettivi
    dei quali le donne ormai sono protagoniste e pilastro.
    Se appare prematuro, in questo momento, affermare di essere all’ultimo passo affinché la “questione femminile” trovi una sua possibile definizione e termine, certamente sembra arrivato il penultimo passaggio che cancelli e superi la fase del conflitto permanente.

    Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK