Quattro chiacchiere con Lorella Ronconi

0

lorella-ronconiLorella Ronconi, ha già collaborato con dol’s con un suo articolo anni fa parlando di  disabilità e sessualità.
Nata Grosseto nel 62 dall’età di 2 anni, combatte con un malattia ossea  rarissima, la Pseuodacondroplasia, che anche se curata l’ha lasciata in vita,  ma l’ha portata alla sedia a rotelle. Tuttavia la grave insufficienza non le ha evitato di adoperarsi per gli altri, coltivare il suo lato artistico (musicista, pittrice e poetessa) ed essere nominata Cavaliere della Repubblica per l’impegno costante e duraturo nel campo del Sociale.

Attualmente passa  parte della sia giornata a letto, a causa dei fortissimi dolori che le condizioni fisiche le provocano, ma non  cede mai  all’autocommiserazione grazie al suo carattere determinato, desideroso di relazioni e di crescita che la  rende curiosa, attiva, impegnata nelle realtà sociali e civili.

Ama tantissimo la comunicazione in tutte le sue forme e ha  un blog molto seguito, “Sirena Guerriglia Blog”.

A causa dell’aggravarsi della sua malattia è stata  costretta a molto riposo e ad abbandonare la pittura, oltre che gli studi di pianoforte, ma non volendo rinunciare alla sua grande passione per l’arte, non si è data per vinta e si è concentrata sulla poesia come il mezzo più efficace per esprimere le sue emozioni.

lorella-ronconi-poesiaE’  ideatrice della campagna #solounminuto campagna  contro chi occupa i parcheggi per disabili.
E’ membro co-fondatore Fondazione Il Sole – Onlus  https://www.fondazioneilsole.it/chi-siamo/la-storia/.  Il progetto della Fondazione Il Sole Onlus nasce a Grosseto all’inizio del 2002, quando i membri di due associazioni che si occupano di disabilità cominciano a ragionare insieme sulla necessità di realizzare una casa famiglia per ospitare persone disabili non autosufficienti che non potessero più essere seguite dalle loro famiglie.

Siamo riuscite ad intervistarle via skype e ne è risultata una chiacchierata vivace , interessante e piena di voglia di vivere, una voglia che vorremmo riuscisse a comunicare anche a tutti noi e sèprattutto a quelli che anche se conducono un’ esistenza nella normalità fisica, continuano invece a lamentare una difficoltà di  esistere. Abbiamo parlato con lei anche della relazione tradisabilità e maternità e ne è venuto fuori un ritratto ottimista e piacevole.

A voi l’ascolto

 

CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


4 − uno =